Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis) Via Romito, 76125 Trani BT

Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)





46 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12, 17–19
  • domenica10–12, 17–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis) Via Romito, 76125 Trani BT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Romito, 76125 Trani BT

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12, 17–19
  • domenica10–12, 17–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Domenico Luciano Moretti
16.10.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Stupendo esempio di Romanico Pugliese (qui anche detto Romanico Tranese) nonostante il rimaneggiamento seicentesco della facciata. Iniziata del 1143 è stata la prima cattedrale di Trani, andrebbe valorizzata molto di più secondo me! Da visitare!!
Nori Pietrini
14.09.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Interessante edificio romanico con bella facciata arricchita da figure umane e zoomorfe. Non è valorizzata come meriterebbe, perché risulta un po' soffocata tra gli edifici circostanti
Ilario Cellamare
06.09.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Piccola chiesa Romanica, sconsacrata, che nasconde misteri al suo interno.
Umberto Galassi
01.09.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
La Chiesa di San Giacomo e' forse quella piu' importante che ha Trani. Nella camera sottostante la Chiesa vi e' la tomba di San Nicola Pellegrino a cui e' dedicata la bellissima cattedrale. Ma questa Chiesa era la prima cattedrale. Pochi lo sanno e San Nicolino (per differenziarlo dal Vescovo di Mira patrono di Bari) riposa dimenticato dai piu'. Questa chiesa e' stata aperta quando diverse associazioni si sono assunte l'onere (a titolo gratuito). Se vedete lo stato in cui vi e' la tomba: attorniata da un cordolo di cemento e con la Sacra Immagine che per la polvere e difficile da vedere. Ho fatto una foto. Io non pretendo di capire quello che fa l'ente preposto per la salvaguardia di tale sito (ad oggi se e' intervenuto non ha sortito alcun risultato pregevole). Voglio sperare che Sua Eccellenza, arcivescovo, voglia fare una passeggiata (non e' distante dal palazzo arcivescovile) e disporre lavori per rendere decorosa questo luogo di culto. Per i soldi non deve preoccuparsi: i Tranesi con le loro offerte contribuirono alla costruzione della Cattedrale e non si tireranno indietro per dare una degna dimora al loro Patrono. A proposito San Nicola Pellegrino e' stato fatto Santo per acclamazione popolare e il Vescovo del tempo volle e dovette ascoltare il popolo. Spero che tutto si ripeta. Non si tratta questa volta di nominare un Santo ma di effettuare alcuni restauri. Chissa' se una processione possa far capire ai Tranesi dove riposa il loro Santo. Grazie. Non vorrei che San Nicolino venga in sogno e dica. no tante conferenze ma opere di ristrutturazione". Questa chiesa non potra' essere trasformata in ristorante e non perche' insalubre."
Mario Ardito
01.09.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Chiesa dall'enorme potenziale inespresso, la prima cattedrale di Trani e l'arcidiocesi, custodisce nella cripta la prima tomba di San Nicola Pellegrino, patrono della città. Necessiterebbe di un restauro.
vincenzo valenzano
18.08.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Uno dei piccioli gioielli che costella il centro storico della città di Trani. La piccola chiesetta, a pochi passi dal castello, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Nonostante ciò mantiene ancora in essere il suo fascino romanico, scandito ancora dalle sculture che ne impreziosiscono la facciata.
Pietro Magri
05.08.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Prima Cattedrale della Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, anticamente era chiamata Basilica di Santa Maria de Russis.
giuliano rizzo
04.08.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Chiesa eretta nella prima metà del XIII secolo su modello della Cattedrale e ricca di storia. la parte esterna è ricca di decorazioni e statue umane e zoomorfe. Cordiale e preparata la guida che ci ha fatto vedere anche la cripta sottostante che risale al 600 d.C. da visitare dunque, aggiungo che sarebbe opportuno che l'amministrazione comunale curasse la pulizia dei marciapiedi antistanti.
Michele Di Chito
02.08.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Chiesa risalente al XII sec., sorge come prima cattedrale di Trani. Costruita in stile tipicamente romanico, nella cripta si trova la lapide della tomba di San Nicola Pellegrino, patrono di Trani. Recentemente, il portale è stato danneggiato a causa di un incendio
Stefano Paradiso
01.08.2023
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)
Un luogo dove la storia di Trani prende forma

Aggiungi recensione

Mappa

Via Romito, 76125 Trani BT
Chiesa San Giacomo (S. Maria de Russis)