Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano Viale Enrico de Nicola, 78, 00185 Roma RM

Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano





3538 Recensioni
  • giovedì09:30–19
  • venerdì09:30–19
  • sabato09:30–19
  • domenica09:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–19
  • mercoledì09:30–19




Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano Viale Enrico de Nicola, 78, 00185 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+3906480201
Viale Enrico de Nicola, 78, 00185 Roma RM

Orari

  • giovedì09:30–19
  • venerdì09:30–19
  • sabato09:30–19
  • domenica09:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–19
  • mercoledì09:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Dispositivi di ascolto assistito
  • Noleggio di sedie a rotelle
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Sandro Scarinci
14.10.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
I resti maestosi delle terme , il chiostro di Mechelangelo , la basilica di Santa Maria degli Angeli, tutto meraviglioso. Non è semplicemente un museo ma un luogo un posto da visitare da girare e starci. Il tutti a duecento metri dalla stazione Termini
Luigi Iodice
07.10.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Uno dei musei più importanti di Roma. Le terme sono solo una (spettacolare) parte di questo museo. Tra alcune sale espositive e un chiostro infatti il museo presenta numerosi reperti archeologici fondamentali per la storia romana e per la linguistica, come una copia della fibula prenestina e un numero enorme di iscrizioni in latino e greco. Alcuni di questi reperti fanno parte di una piccola mostra interattiva" proprio riguardante le origini del latino scritto. Al piano superiore del chiostro è presente inoltre un'esposizione di reperti della preistoria nell'area di Roma. Imperdibile."
Giulia De Luca
05.10.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Bella la parte delle terme, anche grazie alla mostra presente, e i chiostri. Ci sono molti reperti interessanti ma secondo me non è organizzato bene il percorso espositivo: poche informazioni, in alcuni ambienti nessuna e per un ignorante in materia risulta veramente complicato riuscire ad apprezzare il tutto, che meriterebbe❌Nota negativa: caldo soffocante all'interno degli ambienti, d'estate sconsiglio vivamente la visita. Alcune sale sembrano veramente decadenti e lasciate al loro destino.
Patrizia Manente
03.10.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
La mostra L'istante e l'eternita' e' davvero unica, pezzi inediti anche dalla Grecia, nella cornice delle aule delle Terme di Diocleziano, un percorso affascinante per ritrovare cio' che ci lega al mondo antico e ricordarci da dove veniamo. Allestimento molto bello, evitate le ore di punta, e prendetevi tempo per leggere le didascalie.
Alessandra
26.09.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Fortunatamente dopo tanti anni che ritorniamo a Roma abbiamo avuto occasione di visitare questo sito storico monumentale di una bellezza devastante. Merita sicuramente una seconda visita più approfondita ma abbiamo avuto modo di passeggiare all’interno del vastò giardino e scattare foto molto suggestive.
antonio napolitano
14.09.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano, le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi. Si trovavano tra le attuali piazza della Repubblica, piazza dei Cinquecento, via Volturno e via XX Settembre, in un'ampia area in cui sono ancora conservati cospicui resti. È possibile visitare il Museo dal martedì alla domenica dalle ore 09.30 alle ore 19.00, la prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Dal 04/05/23 al 30/07/23 è presente la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” e attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, esplora in modi inaspettati e spettacolari il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi. Ovviamente ho scattato delle foto relative al Museo e altre relative alla mostra. Il numero di stelle dovrebbe essere sicuramente 5 ma ne so 4 in quanto l’area circostante è totalmente abbandonata è molto sporca. Davvero un peccato non poter valorizzare al meglio il nostro patrimonio culturale! Ovviamente vi consiglio assolutamente di visitare il complesso.
Massimo Quinto D'Angelo
09.09.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Molto bello l'interno con gli allestimenti permanenti e della mostra l'istante e l'eternità. Dovrebbe essere più curata la segnaletica per gli accessi. Poco chiaro l'accesso alla biglietteria e l'accesso diretto alla mostra. Inoltre la piazza antistante alle terme risulta poco pulita e senza nessuna cura del verde e dell'arredo urbano. Non è possibile che una città come Roma sia in queste condizioni.
Serena Soria
31.07.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Io sono nata e cresciuta a Roma,a questo museo non l'avevo mai visitato, ed è stata una splendida scoperta. Per la ricchezza dei reperti, la chiarezza espositiva delle didascalie di ogni manufatto, per i luoghi dove sono presenti postazioni per sedersi ed ammirare con tutta la calma ogni bellezza. Veramente merita di essere visitato. Io poi sono andata appositamente per la mostra su La fanciulla nata con Roma. Restauro della tomba 359 da Castel di Decima: che dire, un restauro così particolare, con i reperti lasciati nel pane di terra, andava assolutamente visto.
Anna Luigia Fioramonti
31.07.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Lo splendore dell antica Rona in tutta la sua grandezza!! Le terme più imponenti dell impero romano , su una superficie di circa 13 ettari di cui resta il cuore centrale. Nel 1500 , per volere di papa pio IV , Michelangelo vi costruì la meravigliosa basilica di Santa Maria degli angeli, per decenni utilizzata come deposito di reperti archeologici. Attualmente sede del museo nazionale romano. Ingresso euro 10.00...gratuito ogni prima domenica del mese...situate di fronte la stazione termini....quindi raggiungibili da ogni luogo...attualmente allestita la bella mostra sull istante e l eternità! Imperdibile per tutti coloro che amano Roma...turisti e non!!
Giovanni Milardi
29.07.2023
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Vale il prezzo del biglietto sia per gli esterni che per il. Museo dentro, anche se a volte è gratis. Si trova esattamente su piazza esedra a due minuti dalla stazione termini e vi consiglio di andarci anche scendendo alla fermata metro repubblica. Bellissimi i pezzi su mitra che non sono rari a Roma ma sono molto interessanti

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Enrico de Nicola, 78, 00185 Roma RM
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano