Monastero S. Caterina Piazza Bellini, 33, 90133 Palermo PA

Monastero S. Caterina





88 Recensioni
  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18




Monastero S. Caterina Piazza Bellini, 33, 90133 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

Santa Caterina Palermo | Un tempo monastero di clausura per suore domenicane, dal 2017 Santa Caterina è aperto al pubblico e visitabile in veste di museo

Contatti

Chiamaci
3275882302
Piazza Bellini, 33, 90133 Palermo PA

Orari

  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Caratteristiche: di proprietà di donne




Recensioni consigliate

Baldo Lo Cicero
20.10.2023
Monastero S. Caterina
Il monastero di Santa Caterina sorse dopo il 1311. Nel 1532, essendo aumentato il numero delle religiose, il monastero acquistò la chiesa di San Matteo per ingrandire l'edificio. Nel XVII era ormai uno dei più importanti della città. Subì diversi danneggiamenti sia durante i moti del 1848 e del 1860, che durante i bombardamenti del 1943. Le ultime religiose hanno lasciato il monastero nel 2014 e oggi è aperto al pubblico e gestito dalla curia. La proprietà è del FEC.Il Chiostro del Monastero è stato rivalutato grazie ad un progetto di riscoperta e valorizzazione delle antiche tradizioni della pasticceria conventuale: I Segreti del Chiostro". Si tratta di un'importante eredità materiale che non può andare perduta e che bisogna tramandare alle generazioni future. La spezieria o dolceria di Santa Caterina era il luogo del monastero preposto alla realizzazione di biscotti
Davide Piscitello
27.09.2023
Monastero S. Caterina
Luogo storico del centro di Palermo dalla storia antichissima e nobile.Praticamente è sempre stato chiuso al pubblico dall'anno della sua costituzione ( 1311) al 2017 perché ospitava delle monache di clausura.Vi consiglio una vista guidata sia al monastero che all'adiacente chiesa di Santa Caterina di Alessandria per comprendere appieno la storia e la vita che vi si svolgeva. Per avere, insomma, un vero spaccato di una scelta di vita che tutt'oggi affascina non poco.Di particolare pregio sono la stanza della priora, il refettorio, il chiostro ed i meccanismi che permettevano il passaggio degli oggetti al sacerdote che diceva celebrare le funzioni nella chiesa senza che questi potesse vedere le monache di clausura.
Ann F
20.09.2023
Monastero S. Caterina
Absolutely wonderful. My Italian isn't sufficiently good to have understood the tour fully. This was a silent order for the wealthy religious women of Palermo closed in 2014.
Diana Castelfranco
14.09.2023
Monastero S. Caterina
Un gioiello a Palermo finalmente visitabile. Consiglio di acquistare il biglietto per l’intero tour, della chiesa, del chiostro e delle terrazze. Infine un dolce alla pasticceria del chiostro. Veramente un luogo che rimane nel cuore!
Steven Harrison
14.09.2023
Monastero S. Caterina
The absolute highlight of our visit in Palermo. Beautiful courtyard, magnificent views from the roof and huge delicious cannoli. We'll be back.
Valentina
13.09.2023
Monastero S. Caterina
Meraviglioso monastero a cui si accede tramite una porticina di legno in piazza Bellini, ho scoperto della sua esistenza soltanto perché mi è stato suggerito dalla proprietaria di un negozietto di antiquariato nei dintorni. Si è rivelato una chicca nascosta, il chiostro è una gioia per gli occhi.All'interno del monastero è presente una rinomata pasticceria che utilizza ancora le ricette delle antiche suore (io non ho assaggiato nulla, ma i miei accompagnatori hanno gradito moltissimo sia i cannoli che la cassata).
Martina Roverso
30.08.2023
Monastero S. Caterina
Luogo stupendo! L'offerta del monastero prevede diversi tour, dai più essenziali con solo la chiesa, a quelli più completi che permettono di raggiungere i loggiati delle monache e le terrazze suo tetto, da cui si gode di una vista ampia su Palermo. Bellissime le celle, e soprattutto il cortile con la sua fontana centrale e le piastrelle decorate. Imprescindibile la tappa per assaggiare i dolci delle monache: un progetto cura la valorizzazione delle ricette originali!
Gibbi Costanzo
24.08.2023
Monastero S. Caterina
Palermo, Centro storico. Percorso Arabo- Normanno. 3 , Monastero di Santa Caterina, con chiostro. Accanto alla celebre chiesa di Santa Caterina. Il monastero famoso per le monache che hanno inventato tanti prelibati dolci di mandorla, che ancora oggi possiamo gustare nelle vecchie mura. L'accesso al laboratorio di dolci è gratuito, ma con 2 euro potete visitare il monastero. Venite amici, venite a Palermo.
Celeste Rizzo Rizzo
04.08.2023
Monastero S. Caterina
Il posto e' magico.Entri per una piccola porticina , sali le scale e da li' ti si apre un mondo. Una chiesa quella di Santa Caterina ricca di particolari. Si possono passare ore. Peccato unicamente le condizioni in cui vige, poiche' meriterebbe una cura e un ristoro economico di piu grande entita'.La parte piu bella i dolci del convento. E l'atrio interno in cui assaporarli immersi in un piccolo agrumeto
Roberta V
30.07.2023
Monastero S. Caterina
La visita al monastero merita, molto suggestive le camere delle monache.La chicca è la pasticceria, possibilità di gustare un cannolo nel chiostro all’ombra.Per ora tra i migliori cannoli che ho provato in Sicilia, buonissimo!

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Bellini, 33, 90133 Palermo PA
Monastero S. Caterina