Museo delle Navi Romane Via Diana, 13, 00074 Nemi RM

Museo delle Navi Romane





1295 Recensioni
  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19




Museo delle Navi Romane Via Diana, 13, 00074 Nemi RM




Informazioni sull'azienda

Museo delle Navi Romane – Direzione Regionale Musei Lazio |

Contatti

Orari

  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender




Recensioni consigliate

Gianluca Alcaro
28.10.2023
Museo delle Navi Romane
Sicuramente un museo particolare.Costruito appositamente per ospitare le 2 enormi navi romane trovate sui fondali dell'attiguo lago di Nemi, ma di cui ci è arrivato ben poco, causa l'incendio che le distrusse nel 1944 , appiccato probabilmente dalle truppe tedesche in ritirata. Fortunatamente gli elementi di pregio (fregi, bronzi, mosaici, statue ecc) erano stati trasferiti per sicurezza altrove e quindi si salvarono.Un video di circa 20 minuti riepiloga bene la storia delle 2 navi e dei vari tentativi di recupero. C'è poi tutta la ricca cartellonistica a spiegare ulteriormente. Ci sono un po' di reperti originali che scamparono all'incendio e diverse ricostruzioni in base a foto e descrizioni dettagliate dell'epoca o originali esposti altrove. Le 2 navi, per come si presentavano dopo il recupero, sono state riprodotte in scala 1/5 ed esposte. Vi sono poi delle ricostruzioni ipotetiche su quello che poteva essere il loro aspetto originario completo. Le 2 enormi navi erano in realtà delle vere e proprie ville galleggianti, con tanto di colonnati, mosaici, statue, ambienti lussuosissimi, dove l'imperatore Caligola probabilmente soggiornava e teneva feste.Una cosa molto interessante di questo museo è scoprire la notevole abilità ingegneristica navale degli antichi romani. Si ritiene, a torto, che fossero una superpotenza terrestre, ma poco a loro agio sul mare, ma ricordiamoci che combatterono vittoriosamente contro una superpotenza navale come quella cartaginese, nella prima guerra punica. E teniamo presente la conquista della Britrannia, i floridi commerci marittimi e in più che quasi certamente giunsero nelle Americhe molto prima di Colombo, ci sono tantissimi indizi al riguardo (anche se probabilmente ci erano già arrivati Fenici e antichi Greci e successivamente i Vichinghi).Nell'altra sala ci sono poi tutta una serie di interessanti reperti provenienti dalle ville e altri siti dei colli Albani. E tanto per non farsi mancare nulla: c'è una porzione di un' antica via latina magnificamente lastricata di pietra, emersa durante la costruzione del museo.Certo il tutto sembra perdersi in questi ambienti così enormi, creati per ospitare le navi.Comunque è un museo interessante, che consiglio. Da visitare con calma, per poter apprezzare tutte le informazioni disponibili anche su ciò che non è esposto.Consiglierei solo all'organizzazione di numerare la ricca cartellonistica, per indicare ai fruitori del museo la corretta sequenza temporale delle narrazioni (attualmente manca e si procede un po' così).
Erika Li
21.10.2023
Museo delle Navi Romane
Dopo una lunga passeggiata sul Lago di Nemi ci siamo fermati a visitare questo interessante museo.Un video, che ricomincia una volta finito, spiega bene la storia del museo e delle due navi romane ritrovate sul fondo del lago Nemi.Storia molto interessante che vi stupirà sicuramente (come ha stupito noi).Incredibili ritrovamenti di oggettistica varia, statue, utensili, monete, travi navali, ancore, e riproduzione delle due navi ritrovate.La tariffa standard per l'ingresso è di 4euro a persona.Vi è parcheggio a pagamento proprio accanto al museo, e colonnina ricarica auto elettrica.Non lontano dal museo è possibile parcheggiare gratis.Vi è un ristorante accanto al museo dove poter mangiare con vista sul lago.
Barbara Midena
20.09.2023
Museo delle Navi Romane
Sono andata la prima domenica del mese quindi il biglietto era gratis.l esterno è molto carino,il panorama è stupendo si vede il lago di nemi. Appena entri al museo c'è un video di 15 min che racconta la storia del ritrovamento delle navi ,vale veramente la pena di vederlo. La maggior parte delle cose sono solo riproduzioni,xo tutto sommato vale le pena visitarlo solo per la conoscenza della storia passata.
Manuel C
16.09.2023
Museo delle Navi Romane
Molto interessante la visita al museo delle navi. All'ingresso il controllo del greenpass è stato piuttosto sommario ma almeno a differenza di molti luoghi dove non viene neppure chiesto ( meglio di niente). La struttura si presenta piuttosto antiquata andrebbe un po' sistemata. Le ricostruzioni delle navi e i molti resti recuperati nella zona del lago sono ben sistemati. All'interno c'è anche un tratto dell'antica strada che andava verso il tempio di Diana. Museo poco pubblicizzato ma una visita la merita comunque
Angela
12.09.2023
Museo delle Navi Romane
Luogo di interesse storico-culturale, con stupenda posizione vista lago di Nemi.A fronte di questo, la solita penuria di fondi nazionali per la salvaguardia dei Beni culturali fa apparire l'ampia sala che ospita sia i ritrovamenti archeologici, sia le navi romane trascurata.Tanto di cappello tuttavia a coloro che mantengono aperta la struttura, consendone la fruizione.Spero tanto che possa essere maggiormente valorizzato e che la frequentazione turistica dia impulso a ciò
EROM Edizioni Romana Musica (EROM Edizioni)
10.08.2023
Museo delle Navi Romane
La visita al museo è stata veramente molto interessante. La guida, Domenico, ha illustrato uno spaccato di storia lungo secoli in modo molto chiaro e stimolante, inserendo anche aneddoti e curiosità. Visitarlo poi con il suono di un flauto (era prevista una sorta di concerto") che si diffondeva come sottofondo nei due hangar è stata la ciliegina sulla torta. l'Italia è ricca di piccoli musei territoriali che raccontano la nostra storia. Impariamo a visitarli per fare sì che non venga cancellata la nostra memoria e per imparare ogni volta qualcosa in più!"
Paola Guerrieri
04.08.2023
Museo delle Navi Romane
Visita guidata compresa nel prezzo del biglietto. Molto chiara ed esaustiva, una bella esperienza per conoscere meglio la storia del nostro Paese.
Bianca Madeccia
04.08.2023
Museo delle Navi Romane
Vanta un primato: primo museo d'Italia e d'Europa ad essere stato costruito in funzione del contenuto, due navi imperiali di 80 mq circa rinvenute sul fondo del lago vulcanico di Nepi tra il 1929 e il 1932 attribuite all'imperatore romano Caligola (37-41 d.c.). Il museo, esempio di architettura tardo-razionalista, fu inaugurato nel 1940 e costruito su progetto dell'architetto Vittorio Ballio Morpurgo. Le imbarcazioni originali furono distrutte in un incendio appiccato dai nazisti nel 1944, e in seguito, ricostruite. Dall'incendio furono salvati i bronzi decorativi delle imbarcazioni, alcuni macchinari di bordo, reperti di carpenteria navale, ceramiche ed oggetti votivi. Le due imbarcazioni, che probabilmente ospitavano cerimonie sacre in onore della dea egizia Iside e di quella latina Diana, sono state importantissime per ricostruire la tecnica navale romana. Il museo ha una sezione dedicata a ceramiche, anfore ed altri reperti. Posizione panoramica sul Lago di Nepi.
luigi cunsolo
03.08.2023
Museo delle Navi Romane
Bel museo, ben organizzato, peccato che non sia rimasto quasi nulla degli originali bruciati. Secondo me la ricostruzione delle navi romane non rende l'idea della loro grandezza. Meno male che le ancore e un piccolo pezzo della prua ricostruita a grandezza naturale rendono meglio l'idea. Ben conservata un pezzo di strada romana
Letizia
03.08.2023
Museo delle Navi Romane
Museo non troppo grande ma molto interessante. All'interno di trovano reperti d'epoca romana ritrovati in zona e anche presso località più lontane. Purtroppo le navi hanno subito GRAVISSIMI danni durante i bombardamenti del 1944 e, specialmente per la nave maggiore, i residui sono piuttosto scarsi. Comunque è da vedere assolutamente per la suggestione che suscita e la piacevolezza dei luoghi circostanti

Aggiungi recensione

Mappa

Via Diana, 13, 00074 Nemi RM
Museo delle Navi Romane