Museo Storico di Gradara Piazza V Novembre, 8/9, 61012 Gradara PU

Museo Storico di Gradara





86 Recensioni
  • giovedì10:30–13, 14:30–19
  • venerdì10:30–13, 14:30–19
  • sabato10:30–13, 14:30–19
  • domenica10:30–13, 14:30–19
  • lunedì10:30–13, 14:30–19
  • martedì10:30–13, 14:30–19
  • mercoledì10:30–13, 14:30–19




Museo Storico di Gradara Piazza V Novembre, 8/9, 61012 Gradara PU




Informazioni sull'azienda

Home - Museo Storico Gradara |

Contatti

Chiamaci
+393381034043
Piazza V Novembre, 8/9, 61012 Gradara PU

Orari

  • giovedì10:30–13, 14:30–19
  • venerdì10:30–13, 14:30–19
  • sabato10:30–13, 14:30–19
  • domenica10:30–13, 14:30–19
  • lunedì10:30–13, 14:30–19
  • martedì10:30–13, 14:30–19
  • mercoledì10:30–13, 14:30–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Sergio Brunetti (Sir Giotto)
31.10.2023
Museo Storico di Gradara
Gradara è un tuffo nel passato medioevale e questo piccolo museo ne è una tappa interessante . La piccola grotta all'interno è una chicca veramente particolare.Le ragazze alla cassa sono molto gentili.Consiglio inoltre di fare una passeggiata per la Ronda. E' stata un'occasione da sfruttare per poter godere di uno spettacolo veramente particolare : qualche centinaio di metri per girare intorno al borgo ed ammirare la Rocca in una prospettiva speciale. Il panorama permette di scorrere lo sguardo dall'entroterra al mare di Gabicce in un alternarsi di vedute e scorci che ricorderete.
Luca Zanini
04.10.2023
Museo Storico di Gradara
Museo storico di gradara, situato all'interno delle mura del castello, visitabile ad un costo di 4 €. All'interno si possono vedere alcuni strumenti di tortura e alcune riproduzioni di momenti della vita rurale del periodo. Inoltre si possono visitare LE grotte che sono state una delusione non essendo altro che un'unica stanza modello cantina, con l'unica cosa simpatica, una campana all'interno che va fatta suonare lanciando una moneta da dietro la griglia.
Antonella Prestia
23.09.2023
Museo Storico di Gradara
Museo piccolo ma estremamente interessante sia per la rassegna delle diverse tipologie di tortura in uso nel Medioevo e fino al XIX secolo, sia per la descrizione di strumenti della vita quotidiana degli abitanti del borgo. Da visitare anche la grotta all’interno del museo, esempio di altre utilizzate come cantine e come rifugio.
Luana Marano
11.09.2023
Museo Storico di Gradara
Museo nel pieno centro di Gradara con tantissime cose interessanti dalla tortura medievale a come si viveva una volta.Dentro c'è anche un telaio stupendo.Tappa da fare assolutamente..Consiglio
Elisa Cavazza
30.08.2023
Museo Storico di Gradara
Carino museo storico situato nel borgo medievale di Gradara. Qualche euro l'entrata per visitare prima i vesititi tipici medievali e le torture utilizzate nelle carceri e dopo le usanze e i costumi del 1900, con tanto di una piccola grotta. Carino e funzionale.
Mattia
25.08.2023
Museo Storico di Gradara
Personale molto gentile e disponibile. Il prezzo per il biglietto intero per visitare il museo e l'unica grotta aperta al pubblico delle 16 grotte presenti sotto Gradara è di €5. Il museo non è molto grande però vi sono molteplici didascalie che illustrano bene i modelli di armi e di abitazioni del medioevo. Soffermandosi nella lettura delle didascalie la visita si svolge circa in mezz'ora e la grotta è particolarmente suggestiva.
Massimone
11.08.2023
Museo Storico di Gradara
Interessante piccolo museo all'interno delle mura del Castello di Gradara. Ricostruzioni storiche, strumenti di tortura, attrezzi e ricordi di civiltà contadina, del nostro recente passato. Accesso nel sotterraneo ad un primo scorcio del sistema di grotte ipogee.
MC Press Office (MRC FOOD)
01.08.2023
Museo Storico di Gradara
Museo di Gradara, il costo del biglietto è ridicolo rispetto a quello che troverete dentro. Nel primo pezzo ho individuato nella riproduzione di Dante Alighieri il dettaglio della mano un attento studio del dettaglio (vedi foto). Poi nelle varie bacheche si trovano attrezzi di tortura e di lavoro poi si scende in un buio scantinato con diversi scorci illuminati fino ad arrivare alla grotta. Molto ben presentato scenograficamente. Complimenti a chi gestisce questo antico ricordo.
Fabrizio Iacomucci
01.08.2023
Museo Storico di Gradara
Museo storico ben conservato nel tempo. Complimenti ! Grazie.
Gianluca Mastroianni
29.07.2023
Museo Storico di Gradara
Museo piccolo con ricostruzioni attraverso modelli di armi di assalto medioevali. Diversi strumenti di tortura dalla ghigliottina, allo schiacciadita, alla gogna... tutti con un rapida e chiara spiegazione. Qualche attrezzo della civiltà contadina, poco legato alla tessitura, qualche arma .... Avendo del tempo e magari in un giorno di pioggia si può visitare. Prezzo 5 euro gli adulti. I bimbi fino a 110 cm non pagano, oltre pagano 2 euro.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza V Novembre, 8/9, 61012 Gradara PU
Museo Storico di Gradara