Museo di San Mamiliano Via del Pretorio, 2, 58010 Sovana GR

Museo di San Mamiliano





29 Recensioni
  • giovedì10–13, 15–19
  • venerdì10–13, 15–19
  • sabato10–13, 15–19
  • domenica10–13, 15–19
  • lunedì10–13, 15–19
  • martedì10–13, 15–19
  • mercoledìChiuso




Museo di San Mamiliano Via del Pretorio, 2, 58010 Sovana GR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via del Pretorio, 2, 58010 Sovana GR

Orari

  • giovedì10–13, 15–19
  • venerdì10–13, 15–19
  • sabato10–13, 15–19
  • domenica10–13, 15–19
  • lunedì10–13, 15–19
  • martedì10–13, 15–19
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Gabriele Campatelli
21.10.2023
Museo di San Mamiliano
Scoperto x caso. La guida che ci ha accolto, a me e mia moglie, preparatissima e gentilezza al top.Una esperienza da non perdere assolutamente.
Alberto Barbero
15.10.2023
Museo di San Mamiliano
Piccolo museo, curato e molto didattico, a sala unica nella navata di un'antica chiesa ben restaurata. Pezzo forte il tesoretto" di monete d'oro del tardo impero romano ritrovato nella stessa chiesa."
Angelo Pio Carioni
30.09.2023
Museo di San Mamiliano
Non molto vasto . Reperti Etruschi e monete Romane in esposizione. Visitabile in 10 minuti. Vale la pena per il biglietto cumulativo necropoli fortezza e museo .
Sara Pugi
17.09.2023
Museo di San Mamiliano
La guida Sig.ra Nicoletta è stata molto esaustiva e competente nel spiegarci i reperti archeologici trovati.Abbiamo imparato moltissime nozioni, meglio che a scuola
Valeria Sala “lavale”
19.08.2023
Museo di San Mamiliano
Il museo è situato nel bellissimo borgo di Sovana, si sviluppa all'interno della Chiesa di San Mamiliano ed è molto piccolo. Contiene reperti interessanti, soprattutto alcuni ex voto e in particolare il famoso tesoretto di Sovana. Se inserito nel contesto del percorso del Parco archeologico Città del Tufo acquisisce ancora più interesse.
Marco Tombolini
19.08.2023
Museo di San Mamiliano
Piccolo museo ospitato nell’antica Chiesa di San Mamiliano nel centro di Sovana. Anche se si vista in pochi minuti vale la pena per i reperti Etruschi e Longobardi ma soprattutto per il “tesoro” di monete Romane.
m b
18.08.2023
Museo di San Mamiliano
Nella vecchia chiesa sconsacrata e ristrutturata di San Mamiliano di Sovana è stato creato un piccolo museo dotato di una quantità limitata di reperti etruschi, longobardi e non solo.Per me che non sono un esperto di archeologia o, in generale, di antichità, una visita che poteva risultare banale se fatta autonomamente, si è trasformata in una stupenda esperienza grazie alla visita guidata fatta con Nicoletta che nello spiegare in maniera chiara e competente le varie esposizioni ha saputo farci condividere la sua preparazione e la passione per la storia e per il territorio circostante spiegandoci la storia e i significati degli oggetti esposti.
Iunio Marcello Clementi
04.08.2023
Museo di San Mamiliano
Piccolo ma interessante museo famoso per le monete d'oro con le effigi degli imperatori del tardo impero ritrovate qualche anno fa sotto la chiesa.
Rory R
01.08.2023
Museo di San Mamiliano
Onestamente niente di che, più che un museo è, in realtà, un'unica saletta
Simona Viva
30.07.2023
Museo di San Mamiliano
Kameralne muzeum w centrum Sovany, usadowione w miejscu gdzie w starożytności znajdowały się rzymskie łaźnie. Zbiory nieduże ale przyjemnie ogląda się etruskie i rzymskie artefakty. Jest tez miejscowy skarb, naczynie ze złotymi monetami z okresu późnego cesarstwa. Fo muzeum należą również leżące obok miasta etruskie nekropolie.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Pretorio, 2, 58010 Sovana GR
Museo di San Mamiliano