Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare Strada Comunale Cotogni, 86, 90011 Bagheria PA

Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare





529 Recensioni
  • giovedì09–13, 17–19
  • venerdì09–13, 17–19
  • sabato09–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13, 17–19
  • martedì09–17
  • mercoledì09–13, 17–19




Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare Strada Comunale Cotogni, 86, 90011 Bagheria PA




Informazioni sull'azienda

Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare - Museo a Bagheria |

Contatti

Chiamaci
+39091956271
Strada Comunale Cotogni, 86, 90011 Bagheria PA

Orari

  • giovedì09–13, 17–19
  • venerdì09–13, 17–19
  • sabato09–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13, 17–19
  • martedì09–17
  • mercoledì09–13, 17–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maria Grazia Celella Food Blogger
23.10.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Questo non.è solo un museo. Questo è memoria che continua ad esistere. Grazie a Michelangelo Balistreri per la calorosa accoglienza. Ho.pianto dall ingresso all uscita. Dovete assolutamente farvi visita,è anche gratuito l ingresso. Non vi svelo nulla,poiché vi toglierei tutta la magia che ho vissuto io.
Marica D'ALONZO
12.10.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Entrare nel “ Museo dell’acciuga e delle arti marinare” significa entrare in contatto con storia e cultura raccontate con amore per ciò che si fa e ciò che si è.Michelangelo, con la sua storia è quella delle sue origini, ti fa vivere un’esperienza indimenticabile.Quel luogo e l’amore che traspare attraverso i racconti, le poesie e le canzoni ti permettono di riflettere, conoscere e si… anche ridere.Il mio compagno ed io siamo rimasti spiazzati dal fatto che, non abbiamo visto solo oggetti disposti sui muri di una stanza, ma abbiamo potuto toccare con mano e vivere pezzi di storia e di tradizione raccontata con dignità.Sentimento che sa contraddistinguere solo chi nella vita sa cosa significa la parola lavoro, sacrificio, moralità e legalità.Esperienza assolutamente da vivere di persona perché da descrivere è davvero difficile per quanto è stata bella.
Antonella Tomaselli
01.10.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Al museo dell'acciuga di Aspra la visita è stata un'esperienza di vita! In compagnia di Michelangelo il tempo è volato piacevolmente con aneddoti, canzoni e poesie. Consiglio senz'altro una visita, vi rimarrà impressa a lungo nella mente. Complimenti a tutti coloro che contribuiscono a tenere viva la curiosità e l'attenzione su questo piccolo mondo. Grazie di cuore per quanto fate!
Diletta Petrucci
13.09.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Il museo dell'acciuga di Aspra più che una visita è un esperienza di vita! Il tempo in compagnia di Michelangelo è volato e ci ha lasciato davvero un segno indelebile.Tra canti poesie e racconti abbiamo conosciuto una realtà che non dimenticheremo. Consigliamo assolutamente la visita, anche perché raccontarla non rende minimamente l'idea di cosa si trova. A Michelangelo il nostro augurio e incoraggiamento affinché il museo abbia sempre più risonanza. A presto
ERICA LUCIA CALLARI
29.08.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Un luogo unico e un'esperienza magica. Il contributo di Michelangelo, guida d'eccezione, permette di immergersi a pieno nella cultura e tradizione siciliana per percorrere un viaggio all'interno di luoghi, suoni e colori del passato e del presente della Sicilia. Consiglio soprattutto a chi ha dei bambini di portarli a scoprire questa realtà che li arricchirà e il cui ricordo serberanno come monito nel cuore.
Stefania Chiavacci
20.08.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Dopo due mesi in Sicilia ho potuto vivere un'esperienza straordinaria e unica nel suo genere: visitare il Museo dell'Acciuga di Aspra. Un MUSEO dove il mio cane, a differenza di altri musei e chiese che ho visitato, è potuto entrare... avviso importante: solo i mafiosi non possono entrare al Museo dell'Acciuga...mentre, pensate un po, nelle chiese e altri musei non entrano i cani ma possono entrare i mafiosi ...che contraddizioni...Grazie Michelangelo per la tua onestà, libertà e coraggio... per i momenti divertenti e commoventi che ci hai donato facendoci conoscere meglio la nostra Sicilia...Stefania Luca e Lola
Paola
10.08.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Il Museo dell'acciuga é un viaggio attraverso la storia della Sicilia, le acciughe sono il pretesto per raccontare della pesca e dei pescatori, dei film girati in sicilia, della lotta alla mafia. I fratelli Balisteri, creatori del museo, hanno raccolto nel tempo tante testimonianze che riportano tutte alla Sicilia. É da vedere questo museo io ero certa di trovare solo le latte con cui venivano conservate le acciughe, c'è anche questo ma molto molto di più. E poi ci sono i racconti, le poesie e le chitarre di Michelangelo Balisteri, che scoperta meravigliosamente ricca, intensa, emozionante.Andate a visitare il museo dell'cciuga é come vedere una Sicilia attraverso gli occhi di un uomo che la Sicilia la ama per davvero. Grazie Michelangelo, ci hai regalato 3 meravigliose ore in tua compagnia nel tuo museo. Paola Torino e Agnese Trabia
Rosalia Venezia
05.08.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Interessantissimo! Adatto non solo agli adulti, ma anche ai bambini. Una vera sorpresa, che non voglio spoilerare. Affidatevi alla guida sapiente e salace di Michelangelo, suo ideatore e realizzatore, sarà il vostro Anfitrione, capace di regalarvi ricordi ed emozioni.
Fulvio Lanzarone
01.08.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Il Museo dell’acciuga di Aspra in provincia di Palermo è museo unico nel suo genere. Il suo ideatore Michelangelo Balistreri, è anche colui che fa da guida, racconta e accompagna la visita di chi avrà la fortuna di ammirare ciò che il museo custodisce. Una guida particolare, a suon di note di chitarra, storie, dialetti siciliani, ecc. di chi, con passione, ha creato un luogo che racconta un tempo passato della Sicilia che fu.Il cortile, intitolato al Maresciallo dei ROS Filippo Salvi deceduto ad Aspra nell’adempimento del suo dovere (come recita la targa), è circondato da alcuni capannoni e locali in cui nel passato aveva luogo la lavorazione del pescato, in esso sono stati ricostruiti degli spaccati di scorci di Aspra e dintorni come se fossero dei set cinematografici.In una parte del museo, vi è una sezione dove sono esposte diverse opere (parti di barca dipinti, sculture in legno, ecc.), che onorano coloro che la mafia l’anno combattuta sul campo.Il museo non finisce di stupire, infatti è possibile ammirare una sezione dedicata al “Cinema Paradiso”….si proprio quello del famoso film di Giuseppe Tornatore, e un’altra in cui è possibile ammirare le opere dell’artista Emilio Costanzo realizzate riciclando i tagliandi dei “gratta e vinci”.All’esterno del museo vi è anche un grazioso negozio in cui è possibile acquistare le prelibatezze a base di acciughe e non solo, prodotte ad Aspra.In conclusione, è un museo da non perdere, sicuramente originale in cui è possibile immergersi in un’epoca ormai passata e con tanti spunti di riflessione.
Ana Žiber
31.07.2023
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare
Cinque stelle sono poco! Assolutamente uno dei più cari ricordi che ho portato a casa dalle vacanze in Sicilia.Quando veramente si percepisce la passione, la storia e la devozione per qualcosa .. è questo proprio uno di quei posti.Da un piccola acciuga vi si racconta una bellissima storia. Non è quel tipico museo senza anima, ma uno pieno di vita, interattivo, divertente e tutto da vivere.Grazie al signor Michelangelo per averci fatto parte di questa bellissima esperienza! Un caro saluto dalla Slovenia!

Aggiungi recensione

Mappa

Strada Comunale Cotogni, 86, 90011 Bagheria PA
Museo dell'Acciuga e delle Arti Marinare