Museo del Territorio Biellese Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, 13900 Biella BI

Museo del Territorio Biellese





424 Recensioni
  • giovedì10–14
  • venerdì14–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Museo del Territorio Biellese Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, 13900 Biella BI




Informazioni sull'azienda

Home | Museo del Territorio Biellese |

Contatti

Chiamaci
+390152529345
Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, 13900 Biella BI

Orari

  • giovedì10–14
  • venerdì14–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Sarita Giacchetto
21.10.2023
Museo del Territorio Biellese
Vale veramente la pena visitarlo. Potete trovare di tutto, di tutte le epoche storiche e da tutto il mondo. Oltre a reperti davvero unici come la pirola di Bertignano.
giampiero vellar
15.10.2023
Museo del Territorio Biellese
È un museo tranquillo, ben organizzato, con reperti, dipinti e sculture molto interessanti. Ci sono quadri di Delleai, Fattori, Carrà, solo per citarne alcuni. Si trova all'interno del complesso di San Sebastiano con un bel Chiostro, dove ci sono gli spettacoli di Biella estate. Hanno riaperto da pochi giorni il bar con ristorante. Da consigliare certamente
Alexis Kami
22.09.2023
Museo del Territorio Biellese
Museo tranquillo, personale molto gentile, siamo rimasti molto colpiti dalla varietà di reperti e dalla mostra di quadri, molto belli, compresi alcuni De Chirico e Mirò. Le didascalie di reperti e quadri sono ben scritti e ben illuminati, molto bella anche la sezione dedicata al passato della zona. La mostra egizia è stata una sorpresa, bellissima la virtual experience della tomba di Tutankhamon. Lo consigliamo vivamente.
marilia ramirez
19.09.2023
Museo del Territorio Biellese
Bellissima mostra “Arte virtuale experience: Monet + Van Gogh”, tridimensionale, molto coinvolgente. Unica pecca: le persone MALEDUCATE! È tempo perso recarsi alle mostre per passare il tempo a parlare disturbando chi vuole veramente ammirare queste meraviglie…ma tant’è! Apprezzabilissimo e da segnalare il personale che resosi conto del fattaccio ha subito offerto di rifare un altro “giro” gratuitamente. Comunque tornerò a vederla di nuovo in un orario meno popolato da bipedi maleducati…è aperta fino al 5 dicembre 2021 e consiglio a tutti di vederla.Da segnalare inoltre la caffetteria annessa al museo: anche qui personale affabile, educato, gentile, menu’ sfizioso sia come aperitivi che come pranzo e cena (cena dal venerdi alla domenica, pranzo tutti i giorni tranne il lunedi) Su tutti lo spritz ai mirtilli…una goduria! Ed ora…foto!
Maurizio Calcani
07.09.2023
Museo del Territorio Biellese
È un piccolo museo ma molto ben tenuto, con sezioni che spaziano dalla preistoria, età celtica e romana, medioevo ed anche una piccola sezione egizia. Molto interessante anche la collezione pittorica, con diversi dipinti di arte moderna e non. Da vedere se si è in zona!l
Adriano Argiro
24.08.2023
Museo del Territorio Biellese
Museo ben tenuto e personale gentile.. bisognerebbe pubblicizzare maggiormente gli eventuali.
Ebe Navarini KarmaVede&Provvede
23.08.2023
Museo del Territorio Biellese
Il Museo del Territorio biellese"
Samuele Ermoli
01.08.2023
Museo del Territorio Biellese
Museo davvero interessante: racchiude i principali reperti archeologici del territorio biellese e gli stessi sono esposti molto bene nelle teche, con chiare descrizioni.Molto bella anche la mostra temporanea sull'esito, con un piccolo angolo dedicato alla realtà virtuale.Anche nella pinacoteca sono esposti quadri, e anche parti di affreschi davvero belli.Consiglio
Roberto Brambilla
31.07.2023
Museo del Territorio Biellese
Uno straordinario museo che ha sede nell’ex convento di San Sebastiano. Il percorso museale inizia ammirando ritrovamenti Egizi, in prestito dal museo Egizio di Torino, la sezione paleontologica e archeologica. Proseguendo opere pittoriche dal cinquecento a collezioni dell’Ottocento Novecento. Capolavori di pittori Macchiaioli, divisionisti e futuristi. Un museo che custodisce capolavori, occasione per ritornare.
Luciano Russo
31.07.2023
Museo del Territorio Biellese
Museo davvero ricco di storia, di reperti e di opere magnifiche. Purtroppo la nostra esperienza è stata in parte negativa perché uno squilibrato evidentemente sotto effetto di stupefacenti ha continuato a molestarci per tutto il tempo nel museo seguendo persino il mio ragazzo nel bagno e non lasciandolo uscire. Questo non ci ha permesso di goderci appieno il museo perché siamo fuggiti. Ci siamo rifugiati nella mostra temporanea al piano inferiore e all'uscita ci ha ritrovati e ha iniziato a darci dei ricchi*oni"

Aggiungi recensione

Mappa

Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella, 54/b, 13900 Biella BI
Museo del Territorio Biellese