Memo4345 Via Vittorio Veneto, 72, 12011 Borgo San Dalmazzo CN

Memo4345





79 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–13, 14–18
  • domenica10–13, 14–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Memo4345 Via Vittorio Veneto, 72, 12011 Borgo San Dalmazzo CN




Informazioni sull'azienda

MEMO4345 – Uno spazio per conoscere, capire, ricordare e interrogarsi |

Contatti

Chiamaci
+390171266080
Via Vittorio Veneto, 72, 12011 Borgo San Dalmazzo CN

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–13, 14–18
  • domenica10–13, 14–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Domenico Olivero
29.10.2023
Memo4345
Il Memoriale della Deportazione aperto da poche settimane è una bella iniziativa che completa il progetto di ricordi di questo tragico evento, strutturato in parte nell'area della stazione e in questa antica chiesetta offre un bel percorso didattico e multimediale per approfondire questo capitolo della storia.
Maria Rosa Sirotti
25.10.2023
Memo4345
MEMO4345è il percorso multimediale storico-didatticoche dà voce al Memoriale della Deportazione di Borgo San Dalmazzo.Uno spazio per conoscere, capire, ricordare e interrogarsi.A Borgo San Dalmazzo e nelle valli che vi confluiscono è passata, tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione, la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento, sotto forma di persone le cui vite hanno coinvolto le vite degli abitanti di questi luoghi. I visitatori vi trovano risposte alle domande che si pongono, dopo essersi fermati al Memoriale della Deportazione, su ciò che è accaduto qui e vengono guidati alla conoscenza ed alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah in Europa.Molto interessante il percorso di ricostruzione storica che individua l'inizio del nazionalismo alla fine del 1800. Vivono poi mappe interattive sull'origine delle famiglie ebraiche, i loro spostamenti, la breve sosta nel territorio cuneese. Vi è poi un database dei deportati. Numerose le testimonianze degli abitanti locali che hanno aiutato la popolazione e ebraica. Interessante proprio per il percorso storico e di testimonianze.
Elle Vi
14.10.2023
Memo4345
Bellissimo percorso multimediale nei dolorosi percorsi della memoria della Shoah. Testimonianze, Video, opere d'arte, citazioni accompagnano il visitatore in una riflessione profonda, accorata e puntualmente storica. Ideale per ragazzi che sono guidati nella lettura degli eventi da una opportuna linea del tempo che segna ogni tappa" della visita. La cornice bellissima di una antica chiesa sconsacrata aggiunge solennità a questa piccola perla gestita da volontari gentili e disponibili. Da non perdere. Entrata gratuita."
Chiara D'Ascenzo
10.10.2023
Memo4345
Ho visitato lo spazio con la visita guidata assieme alla mia famiglia ed è stata un'esperienza davvero emozionante e formativa. Il percorso espositivo è curato benissimo, e accompagna il visitatore dentro un Anfratto della nostra storia locale spesso lasciato da parte. La guida (di cui ho purtroppo dimenticato il nome) è davvero bravissima, preparata e coinvolgente. Si tratta di uno spazio davvero inclusivo, pensato per parlare a persone di tutte le età, dai bambini agli adulti. Consiglio vivamente a tutti i cuneesi e non di fermarsi in questa chiesa sconsacrata, verremo a conoscenza di storie davvero incredibili
Vera Viale
25.09.2023
Memo4345
Percorso davvero emozionante e con importanti riflessioni, grazie alla nostra guida che ci ha accompagnati davvero al meglio in questa visita.Una grande ricerca storica e l'impegno per renderla fruibile e interessante per tutti, davvero da vedere.
Anna Grassero
21.09.2023
Memo4345
Visita eccezionale, fatta domenica 29 gennaio 2023, con una guida molto brava: Roberto, gentilissimo e coinvolgente. Eravamo gli unici partecipanti provenienti da Saluzzo, non sono mancati riferimenti e, anzi, uno dei contributi multimediali scelti dalla guida riguardava proprio la famiglia Lattes: l'abbiamo apprezzato moltissimo. Il percorso è studiato ad hoc, ben realizzato, essenziale ma ricco di contenuti. Bellissimo il riferimento finale alle migrazioni e al cimitero del Mediterraneo. Da visitare assolutamente!
francesca quasimodo
18.09.2023
Memo4345
Luogo suggestivo di memoria che consente di conoscere a fondo un pezzo di storia dolorosa dei nostri luoghi. Bellissimo allestimento multimediale e splendida presentazione ai ragazzi da parte del dott. Roberto Bianco.
Alessandro Volucello
23.08.2023
Memo4345
Memo4345 rappresenta una sorta di prolungamento multimediale di quel che, a pochi passi, è il Memoriale della Deportazione, costituito da carrozze vive"
--
31.07.2023
Memo4345
visita guidata MEMOrabile.mostra di grande valore storico e culturale.la più interessante visita guidata a cui abbia mai partecipato. CONSIGLIATO A TUTT*.(anche per non dimenticare)
Maria Elena Fortuna
29.07.2023
Memo4345
Gli avvenimenti della storia hanno un andamento ciclico. Gli orrori che hanno vissuto gli ebrei e altre popolazioni o genti considerate indesiderate, si ripetono ancora oggi con i migranti. Le politiche dei vari paesi e della stessa Europa stanno determinando di nuovo un climadi discriminazione nei confronti di chi è in difficoltà. Evitiamo che si possano ripetere le nefandezze avute prima e durante la II guerra mondiale. Una visita a questo memoriale da la possibilità di conoscere le storie di tanti che hanno pagato con la propria vita le falsità costruite per annebbiare le menti dei più deboli, fare fronte comune a un nemico inesistente per distogliere dalle cause vere dei diversi disagi sociali! Non dimentichiamo il passato prossimo perché il presente è già contaminato da idee che, se amplificate, possono riproporre situazioni analoghe. Il museo è organizzato in maniera eccellente. Si consiglia la visita guidata che conviene prenotare. Immergetevi in un tour sul passato recente assolutamente non gratificante per l'umanità ma per evitare il ripetersi di avvenimenti analoghi! La guida è stata estremamente coinvolgente, il museo tutto è coinvolgente. Accessibile ai diversamente abili. Consigliatissimo a persone di ogni età perché nessuno deve dimenticare e perché tutti dobbiamo decidere consapevolmente di essere GIUSTI.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Vittorio Veneto, 72, 12011 Borgo San Dalmazzo CN
Memo4345