Canopo 00019 Tivoli RM

Canopo





123 Recensioni




Canopo 00019 Tivoli RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
0774530203
00019 Tivoli RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Hartmut Pfortner
21.10.2023
Canopo
The central and best known part of the villa, truly amazing. You need to come early in the day to see this in the good light and without too many people around it .
Riziero Ponzi
13.10.2023
Canopo
Il Canopo" luogo meraviglioso che si trova a mio parere nella più bella "villa" di epoca romana giunta sino a noi. Molto probabilmente il luogo maggiormente caratteristico di tutto il complesso. Da visitare soprattutto col calar del sole per apprezzare il gioco di colori sull'acqua."
Salvatore Satta
06.10.2023
Canopo
Probabilmente il posto più famoso di Villa Adriana, grazie alla popolare piscina" circondata da quel che resta di un colonnato
LF
07.09.2023
Canopo
The Canopus, one of the main attractions of Hadrian's Villa, is a long pond surrounded by a splendid colonnade. At the bottom end stands a nymphaeum that is recognizably a temple of Serapis (Serapeum).It consists of a semicircular exedra with a ribbed cupola, extended by a long vaulted corridor. This ensemble, which is decorated with fountains and statues, was for a long time believed to be an evocation of the Egyptian town of Canopus, linked to Alexandria by a canal from the Nile and famous for its Temple of Serapis.A more recent interpretation gives it another meaning: the pond is not the canal but the Mediterranean, which explains the presence of Greece (symbolized by copies of the caryatids from the Erechtheion in Athens) and of Asia (represented by copies of two Amazons by Phidias that adorned the Temple of Artemis in Ephesus and a copy of Praxiteles' renowned Venus of Cnidus).
tommaso grenga
04.08.2023
Canopo
Bisognerebbe visitare questa parte di Villa Adriana verso il tramonto quando è possibile immaginare con più facilità come doveva apparire questo luogo poco prima dei banchetti, con delle piccole imbarcazioni che placidamente portavano le pietanze ai vari commensali dell'imperatore. Ho apprezzato il Canopo osservandolo dall'altro.
Anthony Calce
04.08.2023
Canopo
It was not filled with water, machinery was everywhere, and the circular route around the Canopus was closed off.
Giorgio Pegoretti
03.08.2023
Canopo
Tra i tanti luoghi della villa per i quali si è indicata, a partire dal Rinascimento, una precisa identificazione con le località visitate dall'imperatore, quella del Canopo è l'unica denominazione certa, corrispondente a un centro egiziano, nei pressi di Alessandria, celebre nell'antichità per la sua sfarzosa vita mondana ma più direttamente e tristemente associato alla morte dell'amante di Adriano, il giovane Antinoo, che vi annegò.Il richiamo al Canopo egiziano, in realtà, non è un rifacimento vero e proprio, quanto, piuttosto, una sorta di citazione della memoria. Suggestivo bacino d'acqua, su cui si specchiavano architetture fantasiose e una serie di splendide statue, copie di antichi maestri greci o egizi, il Canopo culminava sul fondo con un ninfeo semicircolare, adibito a triclinio estivo (sala da pranzo), concepito come una sorta di grotta a conchiglia, la cui parete si articolava in una serie di nicchie e che era originariamente coperta da un'enorme volta a nove spicchi, alternativamente piatti e concavi - sul modello delle molte altre presenti in Villa.La grotta era un elemento ricorrente nelle regge ellenistiche e divenne di gran moda presso i ricchi romani, come si può vedere a Pompei o in altri siti archeologici. Nelle ville imperiali, naturalmente, questi ambienti affascinanti e misteriosi acquistavano il carattere di vere e proprie architetture dalle dimensioni monumentali, come nel caso del Canopo.
Angelo Delle Fratte
02.08.2023
Canopo
Il Canopo è senz’altro uno dei luoghi più accattivanti della Villa.Anche in questo caso si tratta di un’immensa piscina circondata da statue marmoree rappresentanti Ares, Ermete e Atena, due sileni, le due amazzoni di Fidia e Policleto.Si deve a Pirro Ligorio, famoso architetto napoletano al servizio del cardinale Ippolito d’Este, il riconoscimento del Canopo menzionato nella biografia di Adriano (Vita Hadriani) nella “valle longhissima” di fronte all’articolato padiglione absidato con giochi d’acqua, che egli definì tempio del dio Canopo o Nettuno.L’identificazione di questa zona della villa con il canale egizio che congiungeva l’omonima città di Canopo (sede di un celebre tempio dedicato a Serapide) con Alessandria, sul delta del Nilo è ampiamente documentata dalla letteratura archeologica.
Roberto Castellani
31.07.2023
Canopo
Un’altra piscina gigantesca attorniata da stupende statue in marmo, oggi per lo più perdute. Purtroppo parte della struttura che copriva la parte terminale della medesima è collassata su se stessa crollando parzialmente dentro una delle vasche. E’ incredibile come anni di saccheggi non siano riusciti a scalfire il fascino di questo posto, che anche solo con quello che è rimasto appare sempre maestoso.
Giuseppe De Costanza
31.07.2023
Canopo
Senza dubbio il luogo più suggestivo di tutto il complesso.Questa struttura evoca un braccio del fiume Nilo con il suo delta, che congiungeva l'omonima città di Canopo, sede di un celebre tempio dedicato a Serapide, con Alessandria, sul delta del Nilo.Attorno alla piscina-canale correva un elegante colonnato, con copie di famose statue greche, come le statue delle cariatidi, copie romane di quelle dell'Eretteo, che sono rivolte verso la piscina e non verso i visitatori, creando così un riflesso incantevole sulla superficie dell'acqua.

Aggiungi recensione

Mappa

00019 Tivoli RM
Canopo