Porta Galliera P.za XX Settembre, 15, 40121 Bologna BO

Porta Galliera





1247 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Porta Galliera P.za XX Settembre, 15, 40121 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Porta Galliera - Bologna Welcome |

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Pamela Tinti
18.10.2023
Porta Galliera
Porta GallieraPunto di riferimento storico della città di Bologna. Ci si arriva da via Indipendenza, da via Marconi oppure da Via Galliera. È vicino alla Stazione dei treni e all'Autostazione delle corriere.
Luigi
12.09.2023
Porta Galliera
Uno dei più significativi e iconici luoghi di Bologna dove le cronache antiche raccontano di grandi battaglie per l'indipendenza dal papato e dello spirito riottoso dei bolognesi, placidi ma altrettanto pronti alla rivolta. Invece oggi grande degrado...
Alessio Burtone
06.09.2023
Porta Galliera
Porta Galliera (pôrta d Galîra in bolognese) è una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna.Porta Galliera sorge all'estremità nord del centro storico di Bologna, alla fine dell'attuale via dell'Indipendenza, vicino alla Stazione Centrale, sull'antico cardine massimo della Bononia romana, che conduceva a Corticella e Castel Maggiore, e di lì a Galliera (poi al suo avamposto difensivo verso il Ferrarese).Il primo edificio della porta, un cassero a base quadrangolare, venne eretto all'inizio del XIII secolo, quando fu innalzata la cinta, inizialmente una semplice palazzata lignea.La porta venne riedificata in concomitanza dei lavori per la costruzione della vicina rocca di Galliera, fatta innalzare fra il 1330 e il 1333 dal cardinale Bertrando del Poggetto e destinata ad accogliere papa Giovanni XXII. La rocca fu tuttavia distrutta nel 1334 dalla popolazione bolognese ribellatasi allo stato papale.Nel 1494, con il passaggio del bucintoro di Giovanni II Bentivoglio, venne inaugurato il canale e il nuovo porto all'interno della Porta.Nel Seicento la porta fu oggetto di diverse ristrutturazioni e fra il 1661 e il 1663, a causa del cattivo stato delle fondamenta originali, fu completamente ricostruita su disegno di Bartolomeo Provaglia.La porta fu testimone dell'evento finale dell'insurrezione dell'8 agosto 1848: attraverso di essa, ultima porta rimasta aperta dopo che tutte le altre erano state prese e chiuse dai cittadini, i soldati austriaci fuggirono lasciando la città. Una lapide posta all'interno del fornice ricorda i bolognesi caduti in quella circostanza.Il 28 agosto 1944, a causa della sua vicinanza alla stazione ferroviaria, la porta venne gravemente danneggiata da un'incursione aerea alleata e successivamente riparata.Porta Galliera è stata oggetto di diversi restauri: fra il 1933 e il 1934, fra il 2007 e il 2009 (così come le altre porte della terza cinta) e, più recentemente, nel 2019.A Porta Galliera sono stati ricollocati due altorilievi in bronzo con fauni, opera di Silverio Montaguti, posti in origine nel 1910 nelle fontane del Mercato delle Erbe.
laid arisai camacho rosas
26.08.2023
Porta Galliera
Esp-itaEs bellisima la puerta, nos toco sin gente, lo cual permitio poder disfrutara aun mas, los colores, el hecho que pase el canal abajo le aporta aun más. Es un lugar muy bello aun que no tenga uno mucho que hacer mas que leer dos plaquitas (estan en mis fotos) valr la pena.La porta è bellissima, ci ha toccato senza persone, il che ci ha permesso di goderci ancora di più, i colori, il fatto che sotto passi il canale gli dà ancora di più. È un posto molto bello anche se non hai molto da fare se non leggere due targhe (sono nelle mie foto) ne vale la pena.
Stefano Casaccia
25.08.2023
Porta Galliera
Bella porta, peccato che al momento da un lato sia transennata per lavori nell'area circostante.
FRANCESCO GRECO (Franz)
09.08.2023
Porta Galliera
Un delle molte porte della città nei pressi della stazione ferroviaria, in ottimo stato di conservazione. Bella.
Sauvage81
31.07.2023
Porta Galliera
In questi giorni c'è la fiera del libro,sempre piena di turisti,vicino alla stazione è facilmente raggiungibile facendo una piccola passeggiata.Davanti c'è anche l'autostazione delle corriere.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za XX Settembre, 15, 40121 Bologna BO
Porta Galliera