Madonna di Malito 02021 Corvaro RI

Madonna di Malito





8 Recensioni




Madonna di Malito 02021 Corvaro RI




Informazioni sull'azienda

Madonna di Malito | Borgorose | Visit Borgorose | La Chiesa della Madonna di Malito sorge nell’omonima Valle e custodisce una pregevole effige. Nelle vicinanze la Grotta di S. Nicola, in località Vattaone.

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Antonio Massimo Marinetti
30.10.2023
Madonna di Malito
Bella chiesa anche se gli interventi di restauro hanno snaturato un po' l'essenza medievale (è del 1200 circa), forse non di poteva fare altrimenti. La collocazione paesaggistica è stupenda, una vallata contornata di campi e boschi, in cui scorre il torrente Apa.
Santino Franchi
24.10.2023
Madonna di Malito
E immerso in una vallata magnifica tanto verde e montagne splendide posto ideale x riposare e ricaricarsi di tanto ossigeno
Massimo
15.10.2023
Madonna di Malito
Dal punto in cui c'è la piccola cappella si gode di un paesaggio maestoso!
GERARDO IANNACCONE
25.09.2023
Madonna di Malito
Tra i santuari mariani più antichi, meta di pellegrinaggio per i fedeli del Cicolano, merita di essere annoverata la chiesa rurale della Madonna di Malito che custodisce una venerata immagine risalente al XII secolo.La piccola pieve alle pendici del monte Frontino, affiancata da un romitorio, sormontata da un tozzo campanile. Nella semplice facciata, sotto il tetto a due spioventi, si apre il sopraluce cruciforme da cui l'interno riceve i raggi del sole di primavera che lambiscono l'icona, replicata a fresco su una parete. La chiesa di Santa Maria de Milio o de Malito è annoverata nel 1398 tra le cappelle della parrocchiale di Santo Stefano di Corvaro. La Visita Apostolica del 1574 la descrive brevemente raccomandando al rettore di provvedere a riparare il tetto, mattonare il pavimento, chiudere a chiave la porta per evitare che vi entrino degli animali, impedire che vi siano accesi fuochi all'interno, indizio dell'usanza di offrire rifugio ai pastori ed alle greggi durante le notti d' estate che a mille metri d'altitudine erano spesso umide e fredde. La leggenda di fondazione del santuario narra il fortuito rinvenimento dell'icona mariana in una grotta della montagna. Da qui, l'immagine sarebbe stata portata a Corvaro ma, durante la notte, sarebbe scomparsa e successivamente ritrovata nel bosco. Fu allora la volta degli abitanti di Santo Stefano che condussero in paese la tavola dipinta. L'immagine mariana sparì anche da qui. I fedeli dei due paesi decisero di legare la tavola al basto di un mulo, impegnandosi a costruire una pieve là dove l'animale si sarebbe fermato. Il mulo s'inginocchiò in aperta campagna, e il voto dei paesani fu presto esaudito. Da allora, la prima domenica di luglio da Santo Stefano e da Corvaro i devoti si ritrovano presso il Santuario della Madonna di Malito per recare omaggio alla venerata immagine, la cui presenza nel territorio del Cicolano va ricondotta alla presenza benedettina intorno all'anno Mille.Professoressa Ileana Tozzi

Aggiungi recensione

Mappa

02021 Corvaro RI
Madonna di Malito