Santuario di Natuzza Evolo 89852 Paravati VV

Santuario di Natuzza Evolo





39 Recensioni
  • giovedì09–12, 15–19
  • venerdì09–12, 15–19
  • sabato09–12, 15–19
  • domenica09–12, 15–19
  • lunedì09–12, 15–19
  • martedì09–12, 15–19
  • mercoledì09–12, 15–19




Santuario di Natuzza Evolo 89852 Paravati VV




Informazioni sull'azienda

fondazionenatuzza.org | Sito ufficiale
Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime
Paravati

Contatti

Chiamaci
+390963336478
89852 Paravati VV

Orari

  • giovedì09–12, 15–19
  • venerdì09–12, 15–19
  • sabato09–12, 15–19
  • domenica09–12, 15–19
  • lunedì09–12, 15–19
  • martedì09–12, 15–19
  • mercoledì09–12, 15–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Domenico C.
03.10.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Luogo di preghiera dove nella grandiosità del luogo ti senti racchiuso nell'abbraccio della Madonna.Grazie mamma Natuzza.
emy boccagna
21.09.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Meravigliosa struttura in cui si respira una atmosfera mistica e dove è custodita la tomba di Natuzza Evolo. Bellissime le due cappelle della struttura.
MARINO “Marinope”
18.09.2023
Santuario di Natuzza Evolo
08/2022 da pochi giorni è stato consacrato e aperto al pubblico ufficialmente dal nuovo vescovo di Mileto Monsignor Attilio Nostro. Bohh non so che dire, tutti questi dubbi da parte della Curia vaticana.... E poi tutto questo sfarzo.....Non lo so...Non metto in dubbio la sincera fede di Natuzza... ed il suo intento..ma tutto questo.... sarà....
Antonella Cotronea
14.09.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Grande santuario in stile moderno.La forma è quasi circolare e ore abbracciare i fedeli.singolari le vetrate che riproducono le immagini che si formavano sui fazzoletti quando Natuzza si aciugava il sudore.Un luogo di preghiera costruito per volontà divina
Gino Pitaro
06.09.2023
Santuario di Natuzza Evolo
La 'Villa della Gioia', dove c'è la grande chiesa e tutte le opere correlate, è un luogo di spiritualità e di pace, di chi cerca e trova, se ci si dispone con cuore aperto. Alcune strutture per l'assistenza e la socialità sono in via di completamento o di avvio, mentre altre sono già operative, come l'edificio di culto, l'ala dedicata alle confessioni e l'area commerciale dedicata ai souvenir ma soprattutto all'esposizione e vendita di prodotti di artigianato locale, che spesso sostiene piccole associazioni o realtà presenti sul territorio. E' sempre visitabile anche l'altro storico edificio, ora adibito a incontri, dove c'è la tomba di Natuzza e alcune sue emografie.Il grande edificio di culto è preceduto dal 'Viale della Salvezza' con bassorilievi di ottima fattura che illustrano la storia della salvezza umana alla luce della Bibbia. Sono stati realizzati con il contributo di diverse parrocchie italiane e non solo.Nella chiesa c'è il grande mosaico dell'altare maggiore, opera dell'artista, teologo e scrittore sloveno Marko Ivan Rupnik, che ha realizzato pregevoli opere in Vaticano, a Fatima, Lourdes e in molti altri luoghi. La figura dell'altare della Cappella del Santissimo Sacramento scolpita in legno e tutti gli arredi dell'edificio sono invece stati realizzati in Perù dalla pregevole opera dell'associazione degli artisti e artigiani di Don Bosco, nata all'interno della più vasta Operazione Mato Grosso. Colpisce qui come i fedeli di tutto il mondo sentano questi beni come appartenenti, avendone cura come se si trattasse di oggetti e opere di casa propria. L'altare maggiore ospita le reliquie di Santa Teresa di Lisieux, San Domenico Savio e San Francesco di Paola. Di lato al presbiterio e in alto, si ammira la famosa Madonnina, portata dalla piccola chiesa-auditorium citata a questa definitiva collocazione. L'opera fu realizzata dall'artista Conrad Moroder di Ortisei (BZ), sulla base delle indicazioni fornite da Mamma Natuzza, come anche l'architetto Francesco Bruno ha elaborato il progetto della grande chiesa strettamente sulla base della visione della mistica, per cui in un certo senso si può dire che l'opera è stata disegnata da Natuzza stessa e quindi dalla Madonna. Il giorno dell'inaugurazione della statua, il 13 Novembre 1993, una colomba si posò sul capo del manufatto artistico. 'Un segno dello Spirito Santo' dirà poi la mistica.Qui ho trovato spesso l'ispirazione per scrivere i miei libri 'Medjugorje, i Segreti rivelati' e 'Medjugorie, la Via della Redenzione', disponibili su amazon.
Cristiano Franco
01.09.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Luogo di culto e di pace dove Natuzza vive ancora. Consigliatissimo
Domenico Donato
28.08.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Molto bello,tutto ben organizzato e molto curato,ma la parte più emozionante resta sempre la tomba di Mamma Natuzza.Anche i negozietti di souvenir,sono molto organizzati e prezzi sono molto accessibili. Luogo da visitare in compagnia della famiglia...
agnieszka jurkowska
06.08.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Per colpa mia non ho partecipato alla messa e alle 9: 00 di sicuro vi interessa se sarete da queste parti . Passando soltanto 10 minuti con don.Edo capirete tutto. La chiesa immersa nel verde non funziona telefono siete stretto contatto con la natura e Altissimo.
Floreana Tramonti
05.08.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Santuario voluto dalla beata Natuzza Evolo di Paravati. La sala liturgica è stata consacrata ad inizio mese di agosto 2022La sala liturgica è di tipo centrale a forma circolare. La cupola, realizzata a meridiani e paralleli, in legno lamellare, poggia su una sequenza di archi ad ogiva con vertice arrotondato.
Francesca Primerano
29.07.2023
Santuario di Natuzza Evolo
Il posto più bello per sentirsi già in Paradiso❤️

Aggiungi recensione

Mappa

89852 Paravati VV
Santuario di Natuzza Evolo