Giardino Aristide Calderini Via Sant'Agnese, 20123 Milano MI

Giardino Aristide Calderini





188 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Giardino Aristide Calderini Via Sant'Agnese, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Sant'Agnese, 20123 Milano MI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi




Recensioni consigliate

Adriana Rosas
25.10.2023
Giardino Aristide Calderini
Tra via sant’Agnese (davanti alla sede più antica dell’Università Cattolica) e via Nirone (la via che ricorda il torrente che costeggiava le mura romane), in mezzo a moderni condomini, si estende un giardino: interessante per molti motivi.Primo, il suo aspetto: sul lato di via sant’Agnese sembra il cortile di una casa antica; e … lo è. Qui sorgeva la casa della famiglia Corio, al servizio dei Visconti durante l’età d’oro del loro ducato e di Milano, cui apparteneva Bernardino (autore di una importante Storia di Milano, pubblicata nel 1503); la casa venne quasi completamente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La superficie del cortile, liberata dalle macerie e abbellita da alcune statue, divenne un giardino che fu intitolato ad un altro storico, Aristide Calderini, archeologo e professore dell’Università Cattolica scomparso nel 1968,.Secondo, il suo significato: è un luogo della memoria. Il giardino, come recita la targa (poco visibile) sul lato via Nirone, è dedicato a “un ragazzo che qui ha trascorso molte ore serene con i suoi amici”, Francesco Castellini morto il 24 agosto 1996, a 17 anni, in un incidente stradale. Sua madre (Marcella, che fa parte dell' Associazione familiari vittime della strada) e suo padre hanno chiesto e ottenuto di poter curare, abbellendolo con piante e fiori, il giardino che il ragazzo aveva frequentato. E qui, nel grande prato, nel 2001, è stata collocata una stele realizzata (e donata) dallo scultore Arnaldo Pomodoro, Asta cielare, intitolata alle vittime della strada.Questo giardino è un pezzo di storia di Milano e un luogo di memoria; non sempre è rispettato dai visitatori e non è proprio pulito: ma vale la pena di essere visitato.
Kiki Pa
16.10.2023
Giardino Aristide Calderini
Un piccolo giardino silenzioso nel cuore di Milano, alle spalle della Basilica di Sant'Ambrogio e dell'Università Cattolica.Un tempo in quest’area si ergeva un palazzo quattrocentesco, forse opera di Bramante, che apparteneva all’influente famiglia dei Corio.All'interno oggi vi restano dei resti antichi di statue e colonnati ed il portico d'ingresso, che rendono il lungo caratteristico e suggestivo.Nel giardino ci sono anche delle panchine, un drago verde (tipica fontana di Milano) ed anche un'opera di Pomodoro, monumento che dal 1996 ricorda un ragazzo vittima di un incidente stradale e che in questo giardino trascorse tanti momenti piacevoli.
Ugo Diamante
15.10.2023
Giardino Aristide Calderini
Una piccola oasi nel centro di Milano. Al centro del prato si trova l'asta cielare di Arnaldo Pomodoro
Gold KnA (GoldKanA)
13.10.2023
Giardino Aristide Calderini
Un angolo bucolico nel traffico milanese. Qualcosa si veramente stupendo. Non c'è un posto di Milano che non sorprenda. È la città più stupenda d Italia ♥️
Marco Ballerio
06.10.2023
Giardino Aristide Calderini
Scoperto per casoBellissimo angolo della vecchia milano, purtroppo non ben segnalato
Marco Ravagnati
13.09.2023
Giardino Aristide Calderini
Un angolo insolito di Milano. Se ci facciamo trasportare dalla fantasia potremmo essere anche a Pompei... Se consideriamo che siamo a poca distanza dal centro questo luogo potrebbe essere paragonato ad un'oasi nel deserto. Uno spazio verde, abbastanza curato, con dei resti di mura in mattoni e statue consumate dal tempo. Nelle giornate soleggiate è facile imbattersi in studenti universitari visto che la sede dista qualche centinaio di metri. Nelle ore serali, invece, è frequentato dagli abitanti della zona.
La LeLe
12.09.2023
Giardino Aristide Calderini
Lo definirei un giardinetto, più che un giardino. E' comunque un angolo pittoresco, un'oasi di pace, un concentrato di arte e, finalmente, un posto curato.La prima cosa che salta all'occhio sono le rovine di un portico colonnato che fanno da cornice ad alcune statue: sono gli unici resti del palazzo Quattrocentesco della influente famiglia Corio, imparentata con i Visconti. Il palazzo fu distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ed il sito, una volta ripulito dalle macerie, divenne un giardino.Dall'altra parte del giardino è presente una stele in metallo, scultura di Arnaldo Pomodoro dedicata alle vittime della strada (Asta cielare"
Federico Del Prete
11.09.2023
Giardino Aristide Calderini
Un angolo imprevisto nel tessuto del centro di Milano, tra storia e modernità. Una notevole scultura di Arnaldo Pomodoro fa da monumento alle vittime della strada, tra verde curato e strutture del XVI-XVII secolo
monica G
03.08.2023
Giardino Aristide Calderini
A due passi dalla stazione Cadorna c'è un piccolo angolo di pace. È una piccola zona circondata da statue e mura antiche. Ci sono delle panchine per sedersi e ammirare le statue. Quando è periodo c'è un grande Roseto all'ingresso" del parco
M P
31.07.2023
Giardino Aristide Calderini
Bello e delicato ma continuamente martirizzato da feste un po scomposte. Una statuta è stata decapitata ... peccato si dimentica il tributo di una famiglia alla città e la storia della città stessa.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Sant'Agnese, 20123 Milano MI
Giardino Aristide Calderini