Chiesa della Madonna Via della Madonna, 22/a, 57123 Livorno LI

Chiesa della Madonna





79 Recensioni
  • giovedì08–12, 16–19
  • venerdì08–12, 16–19
  • sabato08–12, 16–19
  • domenica09–12, 17–19
  • lunedì08–12, 17:30–19
  • martedì08–12, 16–19
  • mercoledì08–12, 16–19




Chiesa della Madonna Via della Madonna, 22/a, 57123 Livorno LI




Informazioni sull'azienda

Parrocchia La Madonna Livorno | Livorno | Parrocchia La Madonna Livorno, Livorno, Italy. 618 likes · 14 talking about this · 51 were here. Pagina ufficiale della Parrocchia La Madonna in Livorno

Contatti

Chiamaci
+390586014261
Via della Madonna, 22/a, 57123 Livorno LI

Orari

  • giovedì08–12, 16–19
  • venerdì08–12, 16–19
  • sabato08–12, 16–19
  • domenica09–12, 17–19
  • lunedì08–12, 17:30–19
  • martedì08–12, 16–19
  • mercoledì08–12, 16–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

francesco
21.10.2023
Chiesa della Madonna
Chiesa restaurata e molto ben tenuta.Notevoli opere d'arte all'interno.Ottima illuminazione.Gestita da un parroco tradizionale, coadiuvato da sacerdoti con abito talare, che ti fanno respirare una spiritualità oggi rara da trovare.
Alfonso Carpinelli
15.10.2023
Chiesa della Madonna
Bella artisticamente. Chiesa dedicata al culto cattolico nel centro storico di Livorno . Sorge vicino all'ex chiesa degli armeni e quella adibita al culto ortodosso
gabry marchetti
04.10.2023
Chiesa della Madonna
Bellissima chiesa unica una delle poco con l'altare rivolto verso i cattolici
Yuri Grossi
03.09.2023
Chiesa della Madonna
Una chiesa centrale. Completa ricostruita come la Chiesa di Piazza Grande, alla quale di trova molto vicina. Belli i marmi esterni, ottimi i dettagli interni che riprendono gli stilemi originali con opere pittoriche di qualità. La struttura interna è molto slanciata verso l'altro e l'altare è caratterizzato da colori tipici e al contempo luminosi.
Veronica Bonura (Nika)
01.09.2023
Chiesa della Madonna
La chiesa della Madonna si trova nel centro storico di Livorno, è la sede su cui le nazioni di fede cattolica vi costruirono i loro altari, è una chiesa cosmopolita.La costruzione è del XVII secolo.La facciata è semplice.L'interno è ad unica navata a pianta longitudinale.Le caratteristiche di pregio:- San luigi re di Francia" di Matteo Rossetti ~ altare della nazione francese- "San Giovanni Evangelista" di Francesco Curradi ~ altare della nazione corsa (dei domini genovesi)- "Sant'Andrea Apostolo" di Giovanni Bilivert altare della nazione fiamminga- "Sant'Antonio di Padova" altare della nazione portoghese.Ingresso: gratuito."
Antonella Coniglio
24.08.2023
Chiesa della Madonna
Una bellissima chiesa dedicata al culto della Madonna che da il nome anche alla via. Situata in pieno centro storico di Livorno è da ammirare.
Lucio Vannucchi
05.08.2023
Chiesa della Madonna
Splendida chiesa pur nella sua semplicità (pianta resttangolare con loggiato annesso). Da vedere almeno una volta.La cosa interessante è che nella strada di un paio di centinaia di metri ci sono tre chiese: quella armena, quella cristiana e quella ortodossa a testimonianza della convivenza tra culti e della libertà della città alla fondazione.
C.S. Ferraro
05.08.2023
Chiesa della Madonna
La Chiesa della Madonna sorge a Livorno, nella via omonima, praticamemete attaccata alla Chiesa degli Armeni ed a quella dei Greci Uniti. Ciò a testimonianza della vocazione multiculturale e multietnica su cui la città è stata fondata. La facciata esterna, estremamente semplice e luminosa, contrasta con gli interni bui e riccamente decorati. Molte belle le vetrate colorate.
Paolo Maggiani
03.08.2023
Chiesa della Madonna
La chiesa della Madonna si trova nel centro di Livorno , nella via omonima , vicinissima ad altre 2 chiese : Santissima Annunziata chiesa Armena di S. Gregorio ; è stata costruita tra il 1607 e il 1608 e , con il tempo , divenne il punto di ritrovo di varie comunità straniere residenti a Livorno , ognuna delle quali aveva un proprio altare dedicato , contrassegnato dalla bandiera della propria nazione , ancora oggi esposte ; la chiesa ad unica navata ha una facciata molto semplice a capanna , che è stata rivestita di marmo nel dopoguerra .
Davide Pizzi
01.08.2023
Chiesa della Madonna
La chiesa della Madonna, formalmente intitolata ai santi Maria, Giulia e Francesco.Tenuta dai frati minori francescani, la chiesa ospita al suo interno gli altari di alcune nazioni straniere, costituendo una delle prime importanti testimonianze del passato cosmopolita della città.I lavori di costruzione iniziarono nel 1607, nei pressi dello scomparso oratorio dei Santi Cosimo e Damiano. Il progetto, redatto da Alessandro Pieroni, fu portato a termine in breve tempo col titolo di Santa Maria, San Francesco e Santi Cosimo e Damiano.L'interno, a pianta rettangolare, è costituito da una sola navata, lungo la quale si aprono gli altari delle nazioni straniere. I sei altari laterali, della prima metà del Seicento, si richiamano ad un medesimo modello avente varianti nei dettagli.Il più antico è probabilmente il primo a destra, entrando nella chiesa, posto sotto il patronato degli Inghirami. Inizialmente era ornato con una tela di San Paolo; poi nel 1860 fu sostituita con un dipinto di San Leonardo e oggi ospita un crocifisso nero attribuito a Ferdinando Tacca.Segue poi l'altare della Nazione francese; risale al 1613, è incastonato tra due colonne marmoree che inquadrano il dipinto di San Luigi Re e che sorreggono un frontone semicircolare. Una particolare cura si rileva nel pilastrino con festone a sostegno della mensa, una tipologia di colonnino che incontrerà particolare fortuna, ritrovandosi in altre chiese (San Giovanni, altare maggiore settecentesco della cattedrale e nel santuario di Montenero). Il dipinto al centro, opera di Matteo Rosselli, fu donato dal granduca Cosimo II nel 1615; alcuni avanzano l'ipotesi che l'effigie del re altro non sia che la fisionomia idealizzata dello stesso Cosimo.D'impostazione simile è l'altare seguente, della Nazione corsa, allora facente parte dei domini genovesi; è impreziosito da un dipinto seicentesco raffigurante San Giovanni Evangelista, di Francesco Curradi (1620-1630 ca.)Sul lato sinistro si trova l'altare dei portoghesi, sempre d'origine seicentesca. Esso in principio ospitava la statua lignea della Madonna, di fattura spagnola o siciliana del XVI secolo, un tempo conservata nell'oratorio dei Santi Cosimo e Damiano e dal 1728 collocata presso l'altare maggiore della chiesa della Madonna; pertanto, nell'altare portoghese fu collocata la statua di Sant'Antonio di Padova, fino ad allora posta nella controfacciata della chiesa.L'altare che chiude il lato sinistro, intitolato a Sant'Andrea, era invece quello della Nazione olandese alemanna, inizialmente composta soprattutto da membri cattolici. Il dipinto col Martirio di sant'Andrea è di Giovanni Bilivert. Accanto all'altare si erge un raffinato confessionale settecentesco con lo stemma dei Paesi Bassi.Sul lato destro della chiesa, subito dopo l'ingresso, si accede alla cappella della Madonna di Montenero, eretta dalla Compagnia degli Osti, che qui disponeva di un sepolcreto.Nei pressi si trova anche l'accesso al chiostro. Il chiostro caratterizzato da tre porticati sovrapposti, anch'esso opera di Alessandro Pieroni ed in origine interamente affrescato; gli affreschi andarono perduti durante le devastazioni dell'ultima guerra, quando questo ambiente risultò in parte danneggiato.

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Madonna, 22/a, 57123 Livorno LI
Chiesa della Madonna