Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne) S. Maria al B., 73050 Nardò LE

Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)





59 Recensioni




Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne) S. Maria al B., 73050 Nardò LE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390833838111
S. Maria al B., 73050 Nardò LE

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Stefano Pezzati
03.11.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Bello, un po' affollato. C'è una spiaggetta riparata da scogli che va benissimo per i bambini,anche se un po' fredda. Oltre gli scogli acqua bellissima ottima per snorkeling.
Antonio D'ostuni
17.10.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Le Quattro Colonne sono i quattro bastioni angolari della torre di avvistamento costiera conosciuta come Torre del fiume. A differenza delle altre torri costiere, questa era molto più possente, una vera e propria fortezza, costruita per difendere di una delle più importanti sorgenti di acqua dolce della costa jonica.Anticamente conosciuta come Torre del Fiume di Galatena, perché al lato della fortezza, scorreva un tempo una sorgente ricca di acqua dolce oggi purtroppo molto ridotta. Fu costruita con lo scopo di vigilare affinché i corsari non si avvicinassero alla costa per rifornirsi di acqua potabile, indispensabile per le loro imprese. L’approvvigionamento d’acqua, per chi doveva restare in mare per molto tempo, rappresentava un problema vitale anche per corsari e barbareschi. Per questo motivo essi conoscevano perfettamente i punti della costa dove affiorava anche uno zampillo d’acqua che raggiungevano rapidamente e, dopo aver fatto rifornimento del prezioso liquido, proseguivano la loro caccia alle navi in transito nella zona oppure si preparavano a compiere attacchi alle popolazioni della costa, scegliendo il posto più favorevole e aspettando il momento più opportuno.Nel 1565 era stata già eretta la Torre dell’Alto Lido, ma questa costruzione ben presto si rivelò insufficiente allo scopo, in quanto era posta molto in alto e distante un paio di chilometri dalla sorgente. Fu questo il motivo che consigliò l’Università, il Vescovo e i nobili di Nardò ad edificare, proprio alla foce della ricca sorgente d’acqua, una vera fortezza, la cui sola vista doveva scoraggiare turchi e pirati del mare di accostarsi alla riva o addirittura di progettare razzie nell’interno.Il progetto, straordinariamente dettagliato, redatto dall’architetto leccese Giovanni Perulli, incaricato dalla Sacra Regia Provinciale Audienza Hidruntina, venne consegnato il 22 novembre 1595 ai neretini Angelo e Giovanni Vincenzo Spaletta, rispettivamente padre e figlio. I lavori si prolungarono per più di dieci anni, anche a causa di molti dissidi con la Regia Corte (che sospettava da parte degli assegnatari l’utilizzo di materiali scadenti, con ragionevole probabilità di crollo della costruzione) e la litigiosità degli Spalletta.Col tempo i pericoli provenienti dal mare diminuirono, e le attività di controllo della torre erano indirizzate verso gli atti di brigantaggio e contrabbando, soprattutto di sale.Il corpo centrale, è ipotizzabile che possa essere crollato a causa del famoso Terremoto di Nardò, che si verificò il 20 febbraio del 1743. Nel secondo dopoguerra la struttura interna fu svuotata ed usata per altri scopi, dapprima si insediò un albergo ristorante con palco e pista da ballo, il rinomato “Quattro Colonne Dancing“. Negli anni ’60 il luogo è stato il punto di riferimento del Jet set salentino e pugliese e si sono esibiti artisti di fama internazionale Domenico Modugno, Claudio Villa, Ray Charles, Celentano, Massimo Ranieri, Santo & Jhonny, Bobby Solo, Little Tony, I Platters ed altri. La torre, con quelle di Squillace e di S. Caterina, è soggetta a vincolo del ministero solo dal 1986, grazie alle segnalazioni del circolo culturale “Nardò Nostra”, che se ne occupò con una mostra itinerante e con una pubblicazione non più in commercio. Attualmente il complesso fa parte di “Oasi Quattro Colonne”, continuando nell’attività di ristorazione, sala ricevimenti e music club.Tratto da Torri costiere del Salento.
Robert Gaspari
01.10.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Truly an amazing place.seguimi nella mia avventura in giro per il mondoInstagram @ rogueadvFacebook @ Solodade Carmen
giampy dosi
05.09.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Torre anomala rispetto alle altre che costeggiano il salento, certo che un ristorante proprio in mezzo alle colonne da un certo punto di vista ha il suo fascino...da un altro un po meno...
massimiliano pagliuchi
23.08.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
L unicità e la conservazione della struttura la rendono unica....
Giovanni Spagnulo
09.08.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Ragazzi qui sorge una sorgente e l'acqua è sempre fresca e pulitissima bellissimo posto x chi ama gli scogli
Valerio Vastarella
07.08.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Splendido il mare(profondo anche in prossimità degli scogli di riva,trasparente e con colori incredibili)e suggestiva la presenza delle quattro colonne"."
Piero D Aprile
04.08.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
A fine pranzo nuziale, sparano i fuochi d'artificio a qualsiasi ora della notte, senza autorizzazione e disturbando la quiete pubblica...!!! Visto che fanno tre matrimoni a settimana, non si può sparare alle 01,30 o alle 02,00 un pò di rispetto per gli altri.....!!!
Biker Alone
01.08.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Come al solito mi soffermo sull'aspetto storico della zona. Torre del Fiume Galatena" così si chiama
Pierpaolo Piscopiello
29.07.2023
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)
Bellissimo e caratteristico sito di importanza storica che risalta con la sua accattivante monumentalità percorrendo la fantastica litoranea del Salento. Ci sono stato molte volte nel tempo, durante le gite fuori porta, essendo del versante Adriatico della penisola salentina e mi fa provare sempre la stessa emozione nell'ammirarle. Consiglio un'escursione a chi è in zona.

Aggiungi recensione

Mappa

S. Maria al B., 73050 Nardò LE
Torre del Fiume di Galatena (Quattro Colonne)