Punta di Fiumenicà 88812 Crucoli KR

Punta di Fiumenicà





8 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Punta di Fiumenicà 88812 Crucoli KR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
88812 Crucoli KR

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Gasolio




Recensioni consigliate

Gianluca Longari
01.11.2023
Punta di Fiumenicà
Per chi si trovasse da queste parti; un'escursione in questa zona ne vale davvero la pena. Soprattutto per gli amanti del birdwatching è veramente consigliata, si possono avvistare : Aironi cenerini, Piovanelli comuni, Svassi,Rondini, Topini e se siete fortunati anche Fenicotteri rosa, attenzione perché essendo una zona molta selvaggia gli uccelli non sono abituati all'uomo, quindi appena vi vedono volano via. Molto bella anche la spiaggia lontano da stabilimenti balneari e dal caos dei turisti, non sarà difficile trovarsi da soli nella spiaggia. Per chi ama fare snorkeling il fondale è molto interessante:infatti oltre a molti pesci si possono vedere con molta facilità gli Anemoni di mare. Quindi un'oasi molto selvaggia facile da raggiungere.
ALESSANDRO
06.09.2023
Punta di Fiumenicà
Molto abbandonato
Giuseppe Celsi
04.08.2023
Punta di Fiumenicà
La Punta di Fiumenicà è nota nella storia per una vicenda descritta dallo storico Tucidide (IV secolo a.c.) nel suo libro le “Guerre del Peloponneso” (conflitto che oppose fra il 431 a.C. e il 404 a.C. Sparta ed Atene per il predominio sulla Grecia). A quel tempo il fiume era noto come Hylia.Nelle ipotesi storiche più accreditate rappresentò dapprima il limite settentrionale delle colonie di Filottete, e poi, dopo la colonizzazione achea, il confine fra la regione della Sibaritide e quella della Crotonitide.Attualmente la foce rappresenta il confine amministrativo tra le Province di Crotone e di Cosenza, oltre che tra i Comuni di Cariati e di Crucoli.---Come area di confine è sempre un luogo abbastanza abbandonato, se per certi aspetti ciò è positivo perchè la natura riesce a fare il suo corso, specie in primavera, dall'altro rimane degradato per la presenza di rifiuti sparsi e di scarichi fognari.Dalle sponde si scorge il promontorio di Punta Alice e l'abitato di Crucoli, e se la visibilità lo consente anche le lontane montagne del Pollino
Antonia Emy Iengo
02.08.2023
Punta di Fiumenicà
Bellissimo

Aggiungi recensione

Mappa

88812 Crucoli KR
Punta di Fiumenicà