Ossario di Custoza Str. Ossario, 17, 37066 Sommacampagna VR

Ossario di Custoza





364 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30, 15:30–18:30
  • venerdì09:30–12:30, 15:30–18:30
  • sabato09:30–12:30, 15:30–18:30
  • domenica09:30–12:30, 15:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì15:30–18:30
  • mercoledì09:30–12:30, 15:30–18:30




Ossario di Custoza Str. Ossario, 17, 37066 Sommacampagna VR




Informazioni sull'azienda

Ossario di Custoza - Battaglie del Risorgimento Italiano | Veneto | Ossario raccoglie i resti dei soldati combattenti nelle battaglie del risorgimento Italiano del 1848 e del 1866 contro l'Austria tra Verona e Lago di Garda.

Contatti

Chiamaci
+393469652147
Str. Ossario, 17, 37066 Sommacampagna VR

Orari

  • giovedì09:30–12:30, 15:30–18:30
  • venerdì09:30–12:30, 15:30–18:30
  • sabato09:30–12:30, 15:30–18:30
  • domenica09:30–12:30, 15:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì15:30–18:30
  • mercoledì09:30–12:30, 15:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Bagni gender-neutral
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Francesco Modenese
24.10.2023
Ossario di Custoza
Una visita all'ossario di Custoza vale sempre la pena. Ho particolarmente apprezzato la visita interattiva con le testimonianze della battaglia raccontate in prima persona da interpreti con i costumi dell'epoca. Dalla torre si gode inoltre di una splendida vista a 360 gradi.
Daniele
21.10.2023
Ossario di Custoza
Tappa obbligata per chi desidera approfondire gli avvenimenti della prima e della terza guerre risorgimentali.Il sacrario è stato eretto per ricordare i caduti italiani e austriaci durante le guerre risorgimentali e custodisce le ossa dei caduti. Sono visitabili una cappella, la cripta con le osse dei caduti, la balconata che dall'alto dei suoi 30 metri offre un panorama a 360 dei luoghi dove si sono svolte le battaglie e la casa del custode dove (grazie a numerosi contenuti multimediali) si sentono i racconti dei protagonisti.Da visitare anche con i bambini per far capire loro il sacrificio eroico compiuto da quei soldati
Marco benedetti vallenari
21.09.2023
Ossario di Custoza
Posto ben curato.Accoglienza all’ingresso molto bella. La ragazza è educata gentile ti informa del percorso sul dove andare e ti lascia un opuscolo della visita.Molto educata e sorridente.Prezzo ingresso bassissimo per il luogo a mio avviso.Lo si visita in poco tempo ma sia la cripta che il terrazzo panoramico sono molto belli e suggestivi consigliatissimo
Roberto Beozzo
12.09.2023
Ossario di Custoza
Monumento realizzato grazie all'idea del parroco di Custoza, don Gaetano Privatelli, che raccolse i resti di quasi 2000 soldati italiani, austriaci e francesi, morti nelle battaglie del Risorgimento italiano tra il 1848 e il 1866. I teschi dei soldati sono disposti sulle pareti di tutto il corridoio circolare del seminterrato dell'edificio, mentre le restanti ossa sono raccolte nella parte interna. Nella parte superiore del momento, alto all'incirca 40 metri si trovano alcuni reperti bellici del tempo.
Cristina DG
26.08.2023
Ossario di Custoza
Esternamente bello e imponente. Ci sarebbe piaciuto visitarlo. Non guasterebbe un po più di gentilezza visto che quando siamo arrivate ci è stato detto che stava chiudendo davvero in malomodo.
Castore
16.08.2023
Ossario di Custoza
OSSARIO DI CUSTOZA"Oggi il maestoso Obelisco svetta sulle campagne circostanti
Carlo Raso
16.08.2023
Ossario di Custoza
UN LUOGO PER PENSAREUna delle battaglie perse durante la Prima Guerra d’Indipendenza.Arrivo dopo la visita a Solferino e San Martino della Battaglia, è inverno e tra poco il sole tramonterà.Il freddo e l’atmosfera fanno sembrare questo luogo ancor più triste e il racconto della battaglia, delle scelte incoscienti dei graduati che portarono alla sconfitta fatta da un attore con accento piemontese grazie ad uno degli audiovisivi all’interno della casa del custode ... completano l’opera.La speranza di non dover più morire per un futuro, degli ideali … è vana, ma forse l’essere umano un giorno si evolverà ….Il monumento ha una parte inferiore con l’ossario e una superiore con vista sulle colline che lo circondano e una parte con dei reperti storici.Piccolo ma ordinato e bello.Veramente gentile la ragazza della biglietteria che quando ho telefonato per sapere se il monumento era aperto, ha risposto cortesemente, mi ha dato mille informazioni quando sono arrivato, e mi ha salutato quando sono andato via. È sempre bello trovare delle persone che amano il proprio lavoro.
Marco Toto
05.08.2023
Ossario di Custoza
Da visitare... assolutamente!!! È piccolo ma tenuto davvero bene. Per chi viene da fuori consiglierei anche di organizzare la visita passandoci con la bici... l'intera zona è bella da vedere e gustare.
Mara Mauro
04.08.2023
Ossario di Custoza
Merita una visita. L'ingresso costa 3€ ma li vale tutti. Nei sotterranei dell'ossario troverete tanti resti di soldati caduti in guerra, invece salendo sopra si accede ad un piccolo museo e al terrazzo con vista a 360 gradi. Di fianco trovate il museo dedicato
Desdemona Dixon
02.08.2023
Ossario di Custoza
Se volete respirare la storia di una tragica battaglia per difendere il territorio Villafranchese venite qui. Un luogo culturale ben conservato con una bella mostra multimediale nella casa del custode. Non dimenticate di salire sulla balconata per un panorama stupendo delle colline.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Ossario, 17, 37066 Sommacampagna VR
Ossario di Custoza