Museo Arcivescovile di Ravenna P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA

Museo Arcivescovile di Ravenna





1635 Recensioni
  • giovedì09–18:30
  • venerdì09–18:30
  • sabato09–18:30
  • domenica09–18:30
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30




Museo Arcivescovile di Ravenna P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA




Informazioni sull'azienda

Ravenna Mosaici – Opera di Religione della Diocesi di Ravenna |

Contatti

Chiamaci
+390544541688
P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA

Orari

  • giovedì09–18:30
  • venerdì09–18:30
  • sabato09–18:30
  • domenica09–18:30
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Bagni gender-neutral




Recensioni consigliate

stefano cascella
31.10.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Guardando le incisioni fatte a mano e i magnifici mosaici si resta a bocca aperta. Tra reperti archeologici e opere d’arte, il percorso espositivo del museo è molto suggestivo. Tra le collezioni si annoverano alcuni pezzi di estrema bellezza, come la croce in argento dell’arcivescovo Agnello (VI secolo d.C.), una lastra in marmo con il calendario pasquale (VI secolo d.C.), e una statua acefala d’età bizantina (VI secolo d.C.), forse raffigurante Giustiniano.
MC Press Office (MRC FOOD)
27.10.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Sito strettamente legato al mondo religioso cattolico. Il museo è ospitato all’interno del Palazzo Arcivescovile ed è stato il primo museo diocesano in Italia, fu fondato nel 1730. La prima cosa che ci ha attratto è stata la Cappella di Sant’Andrea, dove abbiamo avuto il primo contatto con le arcate ricoperte da bellissimi mosaici. Ognuna delle quattro stanze è colma di opere d’arte e di oggettistica ecclesiastica da rimanere senza parole. Di seguito alcune immagini che ritraggono la bellezza delle opere che vivono qui dentro.
M P
12.10.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Questo museo da visitare assolutamente raccoglie centinaia di pezzi di varie epoche, a cominciare da quella romana. I bassorilievi e le balaustre intagliate a mano nella pietra da antichi artigiani, la statua in porfido rosso antico priva del capo, lo stupendo trono in avorio intagliato con scene bibliche del vescovo Massimiano, i paramenti sacri di vescovi piu recenti tra cui un pendente con croce in ametista, e poi residui di mosaici provenienti da altri monumenti. C'è tanto da vedere qui dentro, tanti elementi che fanno di Ravenna un posto unico, una piccola Roma, richiamandosi alla maestà imperiale della vecchia capitale dell'impero, maestà che quando Ravenna fu fatta capitale da Onorio, Roma aveva perduto da tempo. Per quanto riguarda la statua, pare che la testa sia quella su un angolo della basilica di San Marco a Venezia, nota come Carmagnola.
Giampietro Ragazzo
06.10.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Splendida raccolta di arte sacra. Oltre agli immancabili mosaici provenienti dal vicino duomo, si possono ammirare anche dipinti, paramenti per cerimonie, croci, e una bella colezione di marmi finemente lavorati. Con lo stesso biglietto si può accedere anche al Battistero Neoniano.
Carla Bianchini
27.09.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Molto interessante; di grande pregio la cappella di Sant'Andrea ma da non perdere sono anche la cattedra d'avorio, il calendario pasquale e il mosaico della Vergine orante. Il museo è su due piani di agevole accesso, bel curato e con molti cartelli esplicativi in italiano e in inglese.
Cesarino Zollo
20.08.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
L'atmosfera del museo è suggestiva e tranquilla, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nelle opere esposte. Ho apprezzato particolarmente la ricchezza dei dettagli dei mosaici dalla tradizione bizantina alle influenze gotiche e rinascimentali. È stata un'esperienza affascinante vedere come l'arte si sia evoluta nel corso dei secoli, riflettendo la ricchezza e la diversità della storia di Ravenna. È un luogo che offre una preziosa testimonianza del patrimonio artistico e culturale di Ravenna, da non perdere durante una visita nella zona.
G3pp0 Zane
06.08.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Costo di poco più di 10 euro con biglietto online con altre visite, museo molto suggestivo con svariate opere, li valgono tutti.Tra le collezioni si annoverano pezzi iconici come la croce in argento dell’arcivescovo Agnello (VI secolo d.C.), una lastra in marmo con il calendario pasquale (VI secolo d.C.), e una statua acefala d’età bizantina (VI secolo d.C.), il percorso prevede anche una piccola pinacoteca con opere datate tra il 1500 e il 1800 (la cosiddetta Sala delle Pianete), una collezione di vesti sacre databili tra XI e XII secolo e la Sala della Torre Salustra, un tempo terminale dell’Acquedotto di Traiano (inizio II secolo), da cui si diramavano le condutture per la distribuzione urbana.Al suo interno oggi è conservata la famosa cattedra del vescovo Massimiano, eseguita da artisti bizantini nel VI secolo d.C., considerata una delle più celebri opere in avorio di cui si è a conoscenza.
Roberto Bruno
03.08.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Lapidario Farsetti, la Cappella Arcivescovile e i suoi Mosaici, la Cappella di Sant'Andrea, la Sala della Cattedra di avorio, del Calendario Pasquale e della Capsella, dei Capitelli, delle Pianete, della Pinacoteca, Medievali con abiti e argenti, delle Croci d'Argento, della Vergine orante, delle Croci d'argento; queste indicate sono le tante Sale presenti nel Museo Arcivescovile e in tutte, o quasi, sono esposti oggetti o opere di grande interesse; tutta la visita è stata positiva. Il ticket di ingresso può essere acquistato singolarmente oppure in modo cumulativo consente di visitare altre importanti attrazioni di Ravenna.
Marzia Berti
01.08.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Visitato più volte, sempre emozionante, la prossima volta mi riprometto di fare la visita con la guida.
andrea colombatto
29.07.2023
Museo Arcivescovile di Ravenna
Bel museo, da ammirare soprattutto, oltre a tutte le altre opere molto carine, la cappella di Sant' Andrea, in cui ci sono dei magnifici mosaici che ricoprono la piccola cupola e le pareti.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA
Museo Arcivescovile di Ravenna