Chiesa di Santa Lucia alle Malve Rione Malve, 75100 Matera MT

Chiesa di Santa Lucia alle Malve





479 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Chiesa di Santa Lucia alle Malve Rione Malve, 75100 Matera MT




Informazioni sull'azienda

Santa Lucia alle Malve – oltrelartematera.it |

Contatti

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

dany_lanfro
29.10.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
è una chiesa rupestre il cui lato destro è stato appena restaurato a fine gennaio 2020. all'interno un piccolo altare e affreschi originali . la struttura rispecchia quella di una normale chiesa ma la particolarità è che è completamente cavata nella roccia. vale la pena la visita a pagamento. sopra un cimitero scavato nella roccia.
Maria Emanuela Adinolfi
15.10.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
La chiesetta rupestre è suggestiva e gli affreschi sono sorprendenti grazie anche al racconto della guida, preparato, gentile ed entusiasta ci ha fatto vedere cose che i nostri occhi non avrebbero notato. Imperdibile
Stregar's Home
10.10.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Chiedo informazioni perché non la trovo, è posta sul tetto della chiesa ed è strano pensare che, anticamente, potessero esserci i defunti sopra le teste anziché sotto...ma questa è un'informazione acquisita per caso da una guida al lavoro che transitava nel luogo in quell'istante... Mi guardo attorno e, in effetti, la chiesa è situata sotto ai miei piedi, le antiche fosse sono minuscole, indubbiamente non consoni alla nostra attuale altezza.Singolare camminare su quelle che sono antiche Tombe, perché non proteggerle con un vetro protettivo?
Adriano Centonze
30.08.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Molto suggestiva, al suo interno si possono ammirare quei pochi affreschi rimasti.
Sabrina T.
04.08.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Chiesa di Santa Lucia alle Malve risale all’ VIII secolo e fu il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino.La facciata esterna si sviluppa lungo la parete rocciosa con una serie di accessi che portano all'interno.È una chiesa di notevoli dimensioni con tre distinte navate, quella di entrata alla chiesa (che si trova sulla destra del complesso) è sempre stata aperta alle celebrazioni. Le altre 2 navate invece furono trasformate in abitazioni e depositi quando venne eretto un nuovo edificio di culto per la Santa nel nuovo rione del Piano.Poi con con la legge nazionale degli anni '50 venne disposto lo sfollamento.Gli affreschi presenti all'interno sono antichissimi (addirittura di un millennio) e sono ben conservati grazie a una precisa tecnica, molto conosciuta dai Mastri frescanti attivi nel corso dei secoli nel territorio Materano.Il segreto era uno strato di intonaco molto umido su cui poi poggiavano il modello (in vari materiali) che riportava sagoma del soggetto da affrescare bucherellata e che veniva poi tamponato con polvere di carbone creando la traccia sull'intonaco che veniva poi definita e colorata. Quando si asciugava l'intonaco i colori si fissavano.Gli affreschi sono dedicati a diversi santi tra cui appunto Santa Lucia, a cui la chiesa è intitolata.Sopra la chiesa si trovano le tombe dove venivano deposti i corpi dei defunti, motivo per cui Verricelli riporta: «in Matera li morti stanno sopra li vivi».
Marco Andreaus
03.08.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Bellissima chiesa scavata nella roccia, all'interno si conservano ancora molti pregevoli affreschi risalenti a un periodo che va dal XIV al XIII secolo. Non è permesso scattare foto all'interno per dei non ben precisati diritti di copyright"....."
Gi Gi
02.08.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Spettacolare da vedere da vicino e da lontano, di giorno e di sera, con le luci accese.
Sara Bonvicini
01.08.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Molto bello e ottimo il materiale illustrativo fornito per la visita ma peccato, come in tutte le chiese del circuito, non poter realizzare foto e video. Perché oggi come oggi?!
Monica Barrui
01.08.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Chiesetta rupestre scolpita nella calcarenite. Al suo interno ci si immerge in un’atmosfera emozionante e non facilmente descrivibile. Da poco restaurata mostra i suoi bellissimi affreschi, che spiccano dal colore neutro della roccia. Il lato destro è consacrato mentre il sinistro racconta la storia travagliata delle chiese rupestri. Merita una visita anche se è a pagamento.
Lo
30.07.2023
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
La chiesa è praticamente vuota all'interno. Sono rimaste solo alcune traccie di antiche pitture.

Aggiungi recensione

Mappa

Rione Malve, 75100 Matera MT
Chiesa di Santa Lucia alle Malve