Museo d'Arte Orientale di Venezia Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE

Museo d'Arte Orientale di Venezia





384 Recensioni
  • giovedì09–17:30
  • venerdì09–17:30
  • sabato09–17:30
  • domenica09–17:30
  • lunedì09–17:30
  • martedì09–17:30
  • mercoledì09–17:30




Museo d'Arte Orientale di Venezia Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+390415241173
Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE

Orari

  • giovedì09–17:30
  • venerdì09–17:30
  • sabato09–17:30
  • domenica09–17:30
  • lunedì09–17:30
  • martedì09–17:30
  • mercoledì09–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Dispositivi di ascolto assistito




Recensioni consigliate

Antonella Bonvicino
26.10.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Una collezione unica, dovuta ad una confisca per danni di guerra, la Grande Guerra, ad un antiquario austriaco che aveva acquistato l'incredibile collezione del principe di Borbone ,figlio dei duchi di Parma. 30000 mila pezzi ,scelti in Oriente, durante un lungo viaggio e spediti a Venezia.Armi, netsuke o netske , scacchi in avorio e lacche, bianchi di Cina, kimono e molto altro.Le armature sono molto belle e complete ,anche se allo Stibbert di Firenze sono molte di più e splendide.Imperdibile. All'ultimo piano di Cà Pesaro, sul Canale Grande, fermata San Stae.Al piano terra bar con dehors sul Canal Grande, semplicemente unico .
Stefano Bevilacqua
20.10.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Bellissimo museo. Ci sono pezzi unici che meritano assolutamente di essere visti.
Valentina De Vitis
02.10.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Giornata dei musei gratuiti. Il museo merita sicuramente una visita, almeno per quanto riguarda la parte dedicata alla mostra orientale, perché il resto non rientrava nella giornata specifica. Una nota enorme di demerito e di scarsa accoglienza lo si deve al bar del museo. Chiediamo di accomodarci fuori e di pronta risposta otteniamo un: Se volete prendete al bancone che sono da sola! ''. Ovviamente rispondiamo che ce ne andiamo. Dopo due minuti va a servire un tavolo di quattro persone sedute dopo di noi
sileva involo
12.09.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Terzo piano di Ca Pesaro da non perdere, tanti pezzi interessanti ma peccato per didascalie dei preziosi oggetti nelle stanze per lo più spiegati con un App non esaustiva, cattiva illuminazione degli Inro che non sono tutti in lacca e potrebbero essere più rappresentati e aria condizionata mancante (luglio 2023).Speriamo si investa di più in queste sale perché il museo avrebbe bisogno di maggiore valorizzazione.
loris de zanet
09.09.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Situato in uno dei palazzi più belli e monumentali di Venezia, Ca Pesaro, in cui convivono la collezione di arte moderna e quella d' arte orientale.Il museo raccoglie una ragguardevole varietà di pezzi sopratutto giapponesi, ma non solo, vi sono anche pezzi cinesi e del Siam. Notevoli le piccole lavorazioni in avorio. Altrettanto notevole la qualità dell' acciaio delle katane.
Silvia Verona
03.09.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Mi reco in questo museo entusiasta di visitare il terzo piano, la parte orientale. Siamo a luglio e c’è un caldo micidiale e il terzo piano non ha l’aria condizionata. Un caldo madornale, puzza di sudore e sale completamente buie perché per non far entrare il sole tengono le tapparelle chiuse… portatevi la torcia, non si vede nulla!Inoltre non ci sono didascalie, dei scaffale e delle teche contenenti oggetti stupendi senza sapere di cosa si tratta, con l’aggiunta del buio, l’aria irrespirabile e il caldo. Per completare una sala era in restauro e non siamo stati avvisati in biglietteria.Delusissima soprattutto per le altissime aspettative!
Nicola Costante
17.08.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Museo di Arte che presenta 3 piani, il primo adibito all'arte moderna e contemporanea, il secondo alle esposizioni temporanee e il terzo all'arte orientale. In quest'ultimo piano sarà possibile trovare armature, armi, vasi e dipinti dell'estremo oriente.
Nekomarimo
14.08.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Questo museo comprende una delle più importanti collezioni d'arte giapponese del periodo Edo a livello mondiale (forse la più grande al di fuori del Giappone). Oltre 30.000 pezzi tra pugnali, spade, armature, lacche e porcellane.Molto interessante la sezione sulle lacche, dove un video spiega tutti i passaggi che portano a rinforzare un oggetto attraverso la laccatura.
Ciampa Yesce
31.07.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Si trova all'interno di palazzo Pesaro. Conviene mettere questo come ricerca in Maps perché per qualche ragione la ricerca per museo d'arte orientale porta in tutt'altro luogo a 400 metri (e molte calli!!) di distanza.Il museo è piccolo ma molto ben curato. È dedicato soprattutto alla cultura giapponese e poi a quella cinese. C'è poco del resto dell'oriente.Ha però la collezione più completa d'Europa per quel che riguarda le armi e le armature del periodo Edo in Giappone.Visita consigliata.Volendo si può acquistare un biglietto cumulativo che consente anche l'accesso alla galleria d'arte moderna
Massimo Ceriati
30.07.2023
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Interessantissimo. Un'ampia collezione di oggetti dell'Oriente.La prima domenica del mese è gratuito.

Aggiungi recensione

Mappa

Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE
Museo d'Arte Orientale di Venezia