Ghiacciaio della Marmolada 38032, Canazei TN

Ghiacciaio della Marmolada





16 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ghiacciaio della Marmolada 38032, Canazei TN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
38032, Canazei TN

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Bar




Recensioni consigliate

ivan beghelli
17.10.2023
Ghiacciaio della Marmolada
Non ero mai salito su un ghiacciaio ed è stata un'esperienza unica ! Dal parcheggio sopra il lago Fedaia bisogna salire per quasi 4 chilometri tra sassi e ghiaia per arrivare ad appoggiare i piedi sulla neve nel ghiacciaio. DOVETE FARLO !
Giovanni Arca
13.09.2023
Ghiacciaio della Marmolada
Il ghiacciaio della Marmolada è un ghiacciaio vallivo che scende nel versante settentrionale della Marmolada (3.343 m), la montagna più alta delle Dolomiti. È collocato tra la provincia di Belluno e la provincia di Trento e sovrasta il lago Fedaia. Dal ghiacciaio prende forma il torrente Avisio.Il ghiacciaio è il più esteso apparato glaciale delle Dolomiti. A monte è delimitato dalla cresta rocciosa che culmina con Punta Rocca (3.309 m) dalla quale è possibile scorgere in giornate limpide Svizzera, Liechtenstein, Austria e Germania. Dopo il forte ritiro degli ultimi anni la fronte si è attestata a monte degli speroni rocciosi (Sasso delle Undici e Sasso delle Dodici) che fino a pochi anni fa la suddividevano nettamente in tre settori (Orientale, Centrale e Occidentale). Ora la fronte appare appiattita e poco frastagliata, anche se la tradizionale suddivisione in tre settori è rimasta. Negli ultimi anni si è completamente separato dal settore che occupa il circo a valle di Punta Penia, al quale era collegato con una sottile fascia di ghiaccio: ora tale settore costituisce un individuo a sé stante.Come tutti i ghiacciai delle Alpi, anche il ghiacciaio della Marmolada si è ultimamente molto ritirato. Nell'arco di un secolo le sue dimensioni si sono più che dimezzate: oggi misura 190 ettari, nel 1910 misurava 450 ettari.L'alimentazione del ghiacciaio è diretta, non essendo circondato da alte pareti rocciose che scaricano valanghe sulla sua superficie. Un certo apporto nevoso da valanghe si può avere nel settore più occidentale, quello racchiuso dalle dorsali rocciose che culminano con Punta Rocca e Punta Penia. Negli anni più poveri di neve o con le estati più calde il ghiacciaio è rimasto quasi privo di neve residua, con poche chiazze attestate alle quote più elevate. Anche le zone crepacciate si sono ridotte di molto.Su questo ghiacciaio si pratica lo sci, anche estivo nelle annate favorevoli, ed è quindi raggiunto da impianti di risalita. Nel settore orientale, gli impianti raggiungono le zone più elevate del ghiacciaio, vicino a Punta Rocca. A 2.700 metri di quota, sotto il ghiacciaio, si trova il rifugio Ghiacciaio della Marmolada. La via normale di salita alle varie vette della Marmolada prevede la risalita del ghiacciaio.
Mattia Trovo'
23.08.2023
Ghiacciaio della Marmolada
Una bellissima esperienza, ma farlo d estate non regala le stesse emozioni di farlo in inverno (opinione personale ovviamente)
Luigi Dalli Cani
30.07.2023
Ghiacciaio della Marmolada
Peccato oggi nebbia e vento

Aggiungi recensione

Mappa

38032, Canazei TN
Ghiacciaio della Marmolada