Museo della Grande Guerra Tre Sassi Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL

Museo della Grande Guerra Tre Sassi





310 Recensioni
  • giovedì09–12:30, 14–16:30
  • venerdì09–12:30, 14–16:30
  • sabato09–12:30, 14–16:30
  • domenica09–12:30, 14–16:30
  • lunedì09–12:30, 14–16:30
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–12:30, 14–16:30




Museo della Grande Guerra Tre Sassi Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL




Informazioni sull'azienda

Home - Museo della Grande Guerra % | MUSEO DELLA GRANDE GUERRA 1914-18 AL FORTE TRE SASSI: la più bella e varia raccolta di oggetti utilizzati durante la grande guerra sul territorio delle Dolomiti. In museo sono esposti più di 2.000 cimeli storici, raccolti dalla famiglia Lancedelli. Aperto dal 2003 vanta la media di 10.000 visitatori ogni anno. %

Contatti

Chiamaci
+393773961342
Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL

Orari

  • giovedì09–12:30, 14–16:30
  • venerdì09–12:30, 14–16:30
  • sabato09–12:30, 14–16:30
  • domenica09–12:30, 14–16:30
  • lunedì09–12:30, 14–16:30
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–12:30, 14–16:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Adatto alle famiglie
  • Luogo sicuro per transgender
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Bagni gender-neutral




Recensioni consigliate

Alessandro C.
04.10.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
All'ingresso ho trovato un improbabile ottuagenario vestito da Hammerskin.Poco oltre la teca dello shop con delle svastiche sotto forma di spilla in vendita, che qualcuno mi spieghi cosa ci azzecchi la svastica con la I Guerra mondiale.Ho girato sui tacchi e sono uscito, o sono quasi sicuro che avrei trovato le bottiglie di vino con il duce sull'etichetta.
Daniela Fiorucci
29.09.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Il luogo è un museo a cielo aperto, ci sono trincee, postazioni d'artiglieria, ricoveri per truppe e animali, e ci sono anche molte ricostruzioni che si avvalgono di manichini. L'ambiente poi è la meraviglia delle Cinque Torri. Anche chi non è abituato ad escursioni in montagna può andare perché si arriva con la seggiovia.
Daniele Tonoli
14.09.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Grande esperienza che ho avuto la fortuna di assaporare dopo una bellissima giornata di arrampicata sulle torri.Si tratta di un bellissimo museo a cielo aperto, del tutto gratuito, con diramazioni di lunghissime trincee e fortini ricostruiti rispettando con grande fedeltà tutto ciò che era stato costruito durante la Grande Guerra.Lungo la visita potrete leggere numerosi cartelli che riportano testimoniante originali tratte dalle lettere e comunicati dei soldati.L’intera visita crea una coinvolgente immersione che fa rabbrividire pensando alle terribili battaglie che si sono svolte su questi magnifici tanto terribili monti.Assolutamente consigliato.
Marco Vivan
08.09.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Il museo è allestito all’interno del Forte “Tre Sassi”, sulla statale che dal Passo Fazarego porta al Passo di Valparola.Il Forte, che è parte estrememente suggestiva del Museo, era stato costruito dagli Austriaci nel 1897 a difesa dell’accesso alla Val Badia, e fu oggetto di bombardamento delle artiglierie italiane nei primissimi giorni di guerra. Danneggiato irrimediabilmente, venne abbandonato dalle truppe fino alla fine della guerra.Il Forte oggi di proprietà delle Regole d’Ampezzo è stato oggetto di recupero conservativo con destinazione museale.I materiali sono stati raccolti prevalentemente nelle zone circostanti il forte, teatro di aspri combattimenti dal 1915 al 1917, e sono conservati in alcuni dei locali.Anche l’esterno del forte è oggetto di alcune operazioni museografiche, come la ricostruzione del tracciato dei reticolati di difesa. La straordinaria collocazione geografica del museo lo rende il punto ideale di partenza per alcune delle più spettacolari escursioni al fronte dolomitico, dalle Cinque Torri al Col di Lana, dal Sass de Stria al Lagazuoi, lungo itinerari ben attrezzati che fanno dell’intero sistema un eccezionale museo all’aperto.
Mirko Battaglia
07.09.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Museo a cielo aperto gratuito, dedicato alla prima guerra mondiale, ambientato nello scenario meraviglioso delle 5 torri. Ci sono sentieri, trincee, ricoveri ecc... Sono presenti cartelli dove vengono spiegate le varie postazioni ed aneddoti molto interessanti accaduti a quel tempo in quei luoghi. Assolutamente da visitare se si è in zona
Mary Enn
06.09.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Riproduzione originale delle baracche, ricoveri e trincee realizzate tra le montagne delle 5 Torri" durante la prima guerra mondiale 1915-1918. Il percorso è adatto a tutti: adulti
Marco Piazza
05.09.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Sentiero-museo gratuito. Lungo il percorso sono state ricostruite le postazioni della prima guerra mondiale (trincee, artiglierie, osservazioni, comandi...). Molto interessante. Grazie e complimenti agli ideatori e a chi mantiene il sito. Interessanti i numerosissimi pannelli esplicativi. Migliorabili le indicazioni lungo il sentiero.COME ARRIVARE IN ESTATE al MUSEO DELLA GRANDE GUERRA: Andare alla Baita Bai de Dones. Parcheggiare l'auto nel grande parcheggio gratuito. Dal parcheggio si deve salire al Rifugio Scoiattoli (5 torri). Si può salire in seggiovia 5 Torri (16,5 euro A/R per adulti e gratis per bimbi di 7 anni) (seggiovia 4 posti coperta da Plexiglass) oppure con il sentiero che segue il percorso della seggiovia.Dal rifugio Scoiattoli parte il sentiero. Vi allego la foto della mappa dove sono chiariti tutti i percorsi possibili.E' molto bello e percorribile con bambini (se piccoli serve zaino portabimbi, no passeggino). Potete fare tutto il percorso o solo una parte. Nella mappa di cui allego la foto è spiegato
Michela Calcatelli
30.08.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Tappa da fare: interessanti i rapporti e le lettere degli Ufficiali. È un luogo che ti fa toccare con mano la realtà della battaglia. Panorama mozzafiato. Non da poco l'entrata libera, ma il biglietto di salita e ritorno della seggiovia è eccessivo.
Pietro Fontana Norbis
09.08.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Ci sono venuto con mio padre e ci e molto piaciuto,sapere che molte persone sono morte per questo posto,per la loro patria,questo mi commuove ogni volta.Ogni trincea o luogo ricostruito/ristroturato vi è sempre una tavoletta che ti spiega per bene la storia dei soldati italiani nella grande guerra,oltre a questo ci siamo goduti una bella camminata,tramite sentierini (e alcune volte dalle stesse trincee!) E ci siamo potuti godere un paesaggio stupendo, tranquillo e mozzafiato.Niente da dire consiglio questo luogo agli amanti di storia come me e a coloro che sono indecisi sul dove portare in montagna il propio amico a 4 zampe.
Paololitico
04.08.2023
Museo della Grande Guerra Tre Sassi
Sempre bellissimo e molto evicativo

Aggiungi recensione

Mappa

Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
Museo della Grande Guerra Tre Sassi