Collegiata di Santa Maria Maggiore Piazza Giacomo Matteotti, 18, 06038 Spello PG

Collegiata di Santa Maria Maggiore





374 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30, 15:30–17
  • venerdì09:30–12:30, 15:30–17
  • sabato09:30–12:30, 15:30–17
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30, 15:30–17
  • mercoledì09:30–12:30, 15:30–17




Collegiata di Santa Maria Maggiore Piazza Giacomo Matteotti, 18, 06038 Spello PG




Informazioni sull'azienda

Unità Pastorale di Santa Maria Maggiore – San Lorenzo Martire – Santa Lucia Vergine e Martire in Spello |

Contatti

Chiamaci
0742301792
Piazza Giacomo Matteotti, 18, 06038 Spello PG

Orari

  • giovedì09:30–12:30, 15:30–17
  • venerdì09:30–12:30, 15:30–17
  • sabato09:30–12:30, 15:30–17
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30, 15:30–17
  • mercoledì09:30–12:30, 15:30–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Antonio Ventura
22.09.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Chiesa piu' importante di Spello, oltre ad accogliere due affreschi del Perugino, e' nota, soprattutto, per il ciclo di affreschi della Cappella Baglioni realizzati tra il 1500 e 1501 dal Pintoricchio.
Luca Sabatini
04.09.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Non siamo riusciti ad entrare, era chiuso senza preavviso. Le indicazioni sono sbagliate sembra che il lunedì fosse aperto tranne il giorno in cui siamo arrivati
roberto rosini
02.09.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Fondata nella prima metà del XII-XII secolo, la chiesa di S. Maria Maggiore presenta una facciata risalente al 1644, creata in concomitanza con la ristrutturazione dell’edificio. Meritano una menzione speciale l’architrave, gli stipiti con bellissimo fregio e splendidi girali d’acanto del portale, opera di lapicidi attivi nei secoli tra Foligno e Bevagna e in parte attribuibili a maestranze spoletine. La chiesa è a croce latina e comprende una navata con copertura a crociera. Nella seconda metà del XVII secolo è stata arricchita di ben sette altari e di una ricca decorazione a stucco. Sulle pareti dei vari altari si possono ammirare numerose opere databili al XVII secolo.A destra dell’ingresso, è presente un altare marmoreo di Gaio Titieno Flacco (attualmente adibito come acquasantiera) che si trova a S. Maria Maggiore dal XV secolo, accanto a un battistero in marmo a forma di pisside, opera di Gasparino da Val di Lugano.
Piergiorgio Moretti
26.08.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Da circa 9 secoli accogli credenti e pellegrini, oggi la si può vedere e contemplare. All'interno tesori del Pinturicchio&Perugino.Da vedere.
Maurizio
19.08.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Spello bellissima città dei fiori se capitate il giorno di San Giovanni le nonne del posto vi offrono l'acqua dei fiori di San GiovanniQuesto rende l'accoglienza italiana unicaBuon viaggio
Anna Maria Polverino
10.08.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
La chiesa fu costruita tra i secoli XI e XII e presenta una facciata del Seicento, epoca in cui essa fu ampliata. Originariamente fu eretta probabilmente sui resti di un tempio pagano. La facciata presenta comunque  elementi dell'architettura romanica negli stipiti del portale con un bel fregio e nell'architrave.L'interno dà un'impressione di grande maestosità  perché la sola navata, con volta a crociera, è  molto ampi. Vi sono sette altari e ornamenti in stucco seicenteschi. Pregevoli i dipinti e le opere che si possono ammirare nelle cappella. Ho apprezzato soprattutto l'affresco e il pavimento con decorazioni in maiolica della Cappella Baglioni, commissionata, all'inizio del Cinquecento, al Pinturicchio e, sui pilastri ai lati dell'abside, due opere del Perugino.Un vero scrigno di tesori artistici! Una visita da non perdere.Sul sagrato della Chiesa ho potuto ammirare pure la scultura in bronzo di Norberto rappresentante San Francesco a cavallo al ritorno dalla guerra tra Assisi e Perugia nel 1154.
Isabella_C
04.08.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Facilmente raggiungibile dai parcheggi sulla salita principale nella zona pedonale del borgo, è degna chiesa di un paese davvero splendido. Sorta sui resti di un tempio pagano dedicato a Giunone, custodisce al suo interno una cappella affrescata dal Pinturicchio.Fate attenzione all'entrata, che potrebbe sfuggirvi, in quanto posta lateralmente all'interno di un cancello da dove si può accedere anche al piccolo ma grazioso giardino.
Domenico Carile
04.08.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
Storica Basilica,ben descritta da Altri.Domenica - casualmente - ho assistito a rara Celebrazione di Eucaristia ,in armonialla breve visita di SACERDOTE di origine locale,da anni apprezzatoben conosciuto.Evento officiato con il MINISTERO di numerosi preposti,oltre il Coro,dotato di strumenti musicali. Successivamente molti hanno reiterato gli Auguri di Buon Ministero al.... Paesano " k dovrà recarsi in Paesi non tranquilli ( × vari aspetti ).Foto d'interno
Lory Lory
30.07.2023
Collegiata di Santa Maria Maggiore
La chiesa si Santa Maria Maggiore all' interno custodisce la cappella Baglioni con affreschi del Pinturicchio e il pavimento in maioliche

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Giacomo Matteotti, 18, 06038 Spello PG
Collegiata di Santa Maria Maggiore