Ex chiesa di San Carpoforo Via Marco Formentini, 14, 20121 Milano MI

Ex chiesa di San Carpoforo





65 Recensioni




Ex chiesa di San Carpoforo Via Marco Formentini, 14, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Accademia di Brera - Milano | Dal 1776 l’Accademia di Brera supera gli storici muri del palazzo di Brera per dedicarsi al mondo e al suo futuro.

Contatti

Chiamaci
+390286955450
Via Marco Formentini, 14, 20121 Milano MI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Lapis Lazuli
31.10.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Ex chiesa che ospita lezioni dell'accademia di Belle arti di Brera, non c'è niente da vedere,non è un luogo turistico, ma per le lezioni fa abbastanza caldo d'inverno :D
Ernesto Berti
20.09.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Questa ex chiesa è adibita per lezioni Dell accademia di Brera, dentro è completamente spoglia. Sono rimaste solo le tombe.
Ugo Diamante
10.09.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Un angolo pittoresco di Milano
Valerìì K
30.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
La Ex Chiesa ospita adesso le aule dell'accademia di Belle Arti di Brera.È visitabile durante le ore dove non ci sono lezioni, ma non si potrà ammirare niente della struttura originale, in quanto è stata ricoperta sia nella pavimentazione che nelle pareti da strutture provvisorie per dividere le aule.
Diana Santagostino
27.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Fa freddo
Veronica Sigari
11.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Salve, volevo segnalare che il numero pubblicato non e della chiesa ma di una persona privata, vi invito quindi alla modifica del numero telefonico da voi pubblicato. Grazie
Sulamita b
07.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Passeggiando tra le pittoresche stradine di Brera ci si imbatte in una chiesa sconsacrata, è la ex chiesa di San Carpoforo.Anche questo edificio contribuisce a rendere caratteristico il quartiere di Brera, impossibile non notarlo e chiedersi cos'è o cos'era.E' proprio la curiosità che mi ha spinto ad approndirne la storia.Così ho scoperto che questa Chiesa oramai sconsacrata: San Carpoforo venne fondata sul luogo di un antico tempio pagano romano dedicato a Vesta, dea del fuoco, e trasformata in chiesa cristiana da Santa Marcellina, sorella del vescovo Ambrogio. L'antica chiesa sconsacrata, ad una sola navata, si erge sulla piazza con un'alta fronte di muro grezzo, spoglia da ogni ornamento. La chiesa nel corso dei secoli versò in un lento degrado di abbandono fino a quando nel 1787 venne soppressa, divenendo sussidiaria della vicina chiesa di Santa Maria del Carmine.La chiesa venne acquistata dal comune di Milano nel 1864 e venne affidata nel 1993 in uso gratuito all'Accademia delle Belle Arti di Brera che ancora oggi la utilizza come sede per i corsi di decorazione, restauro ed arte sacra contemporanea.
Giulia Inès Simonetti
01.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Ma come hanno ridotto questo luogo *sacro*? Negli ultimi due anni circa, dopo l'ennesimo allestimento per il Fuorisalone, l'Accademia ha deciso di mantenere le pareti divisorie e la copertura al pavimento in cotto che erano state realizzate per la Milano Design Week, sostenendo che così fosse più pratico per lo svolgimento delle lezioni. Questo il risultato: come snaturare un luogo.
Sofia Maria Bernadette Mari
01.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Interessante. A volte si tengono lezioni, mostre e incontri dell'Accademia di Brera
Adriana Rosas
01.08.2023
Ex chiesa di San Carpoforo
Una chiesa molto antica (la prima testimonianza storica risale all’813), rimaneggiata e ricostruita, poi sconsacrata e venduta nel 1864 al Comune di Milano, che nel 1993 l’ha affidata in uso gratuito all'Accademia delle Belle Arti di Brera che ancora oggi la utilizza come sede per alcuni corsi e la mette a disposizione per eventi legati al FuoriSalone.Grazie al FuoriSalone ho potuto entrare: una grande chiesa ad una sola navata, che termina con un’abside circolare; ben poche tracce (coperte) delle decorazioni che pur dovevano esserci.Dalla piazza si può vedere la facciata di muro grezzo, totalmente spoglia.Da via Brera, uscendo dall’Accademia di Brera, si possono vedere le cose più belle: il campanile di epoca romanica e di aspetto barocco e l'abside.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Marco Formentini, 14, 20121 Milano MI
Ex chiesa di San Carpoforo