Cattedrale di Sant’Ambrogio Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV

Cattedrale di Sant’Ambrogio





577 Recensioni
  • giovedì07:30–18:30
  • venerdì07:30–18:30
  • sabato07:30–18:30
  • domenica07:30–18:30
  • lunedì07:30–18:30
  • martedì07:30–18:30
  • mercoledì07:30–18:30




Cattedrale di Sant’Ambrogio Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
038183556
Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV

Orari

  • giovedì07:30–18:30
  • venerdì07:30–18:30
  • sabato07:30–18:30
  • domenica07:30–18:30
  • lunedì07:30–18:30
  • martedì07:30–18:30
  • mercoledì07:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Egidio Di Maggio
02.11.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Semplicemente stupefacente!La bellezza architettonica del Duomo dovrebbe essere già da sola un enorme input a visitare la cittadina di Vigevano. Un'armonia incantevole tra medioevo, rinascimento e barocco, oltre che un magistrale esempio di restauro e manutenzione.Se ne avete la possibilità visitate senz'altro la città e la sua cattedrale. La piazza vi incanterá!
Maria Pia Tatti
24.10.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Vigevano e' una cittadina deliziosa, con la sua Piazza Ducale, la Torre del bramante con la dua merlatura. E' uno dei piu grandi centri do produzione di scarpe. Vale pena visitarla.
ERIC T.
18.10.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Possiamo leggere tutte le recensioni che vogliamo positive o negative, ma le emozioni che si provano davanti a tanta bellezza, fatta di arte e storia vanno vissute di persona, tanto piu' che le info di qualsiasi genere relative a questo luogo sono reperibili ovunque, per cui io consiglio di vivere Vigevano il suo Duomo la sua Piazza il suo Castello e lei sapra' ripagarvi con sensazioni che nessuno potra' spiegarvi...Buona Visita a Tutti.
Giuliano Ferri
05.10.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Molto bella sua fuori che internamente. Costituisce uno dei quattro lati della altrettanto magnifica piazza. All'interno ci sono affreschi e disegni importanti. Anche le panche sono belle.
WalkingAround Italy
09.09.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
E' il principale edificio religioso di Vigevano, fu iniziata da Francesco Sforza nel 1532 su progetto di Antonio da Lonate dopo aver demolito gran parte di quella precedente.La facciata invece fu compiuta alla fine del seicento dal vescovo Juan Caramuel Lobkowitz.Da vedere assolutamente.
laura poletti
26.08.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
La facciata della cattedrale è un gioiello di architettura, incastonata nella Piazza Ducale alla quale fa da scenografia. L'interno è barocco che non esagera"
Daniele Tonoli
16.08.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Cattedrale ricchissima di affreschi perfettamente conservati. Tappa obbligatoria se state visitando Vigevano.
Stefano Masnaghetti
07.08.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Questa bellissima cattedrale ha conosciuto tre fasi costruttive. La prima risale all'epoca altomedievale, tanto che già in documenti del 963 e 967 si menziona la basilica di Sant'Ambrogio in Vigevano. La seconda fase risale alla seconda metà del XIV Secolo, in pieno periodo gotico: di quel tempo rimane la parte inferiore del campanile, probabilmente già torre civica, il cui coronamento a merli ghibellini è però molto posteriore, realizzato solo nel 1818 in stile neomedievale. La terza fase, quella che ha plasmato l'edificio odierno, inizia solo nel 1532, quando Francesco II Sforza (1495 - 1535) commissiona il progetto della nuova cattedrale al grande architetto rinascimentale Antonio da Lonate (1456/1457 - dopo il 1541). La morte del regnante mette in crisi il cantiere della chiesa, che viene terminata solo nel 1606, priva però di facciata. Quest'ultima, dalla particolarissima forma concava, viene terminata solo alla fine del seicento, ed è un capolavoro di arte barocca realizzato dall'allora vescovo di Vigevano, il grande matematico e poligrafo spagnolo Juan Caramuel y Lobkowitz (1606 - 1682). Ancora più tardo è il completamento della cupola, avvenuto nel 1716, mentre la stupenda decorazione interna, di chiaro gusto neoclassico, viene terminata solo a Ottocento inoltrato.L'interno ospita anche magnifici esempi di pittura rinascimentale, quali ad esempio il Polittico Biffignandi (1510 circa) di Bernardino Ferrari (1490 - 1524 circa) nella seconda cappella di sinistra, e un dipinto raffigurante Il Crocifisso tra angeli
Mariarosa Tonoli
02.08.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
È una meravigliosa cattedrale in un contesto altrettanto meraviglioso. Da visitare
Angelita
02.08.2023
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Una facciata concava che chiude il quarto lato di Piazza Ducale e fa da ingresso alla Cattedrale di Sant'Ambrogio. All'interno si possono ammirare interessanti dipinti di artisti rinascimentali locali e un bel crocifisso ligneo di autore sconosciuto.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV
Cattedrale di Sant’Ambrogio