Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani' Via Francesco Brambilla, 10, 20128 Milano MI

Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'





265 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani' Via Francesco Brambilla, 10, 20128 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Casa della Carità | Accoglienza e cultura - Milano | La Casa della Carità accoglie a Milano persone di ogni età, Paese e religione e progetta con loro un nuovo futuro. Scopri i nostri servizi.

Contatti

Chiamaci
+390225935200
Via Francesco Brambilla, 10, 20128 Milano MI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Manuela Anam
29.09.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Bella esperiena fatta il giorno di Natale. Don Colmegna, Presidente davvero una persona vicina e umana ...si respira un clima di serenità e armonia
KARIM
27.09.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Staff di security, no parla bene con le persone
Agustin Rivera
21.09.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Alla scoperta di sapori: fantastico incontro con Annalisa Malerba
pietro francesco Boneschi
21.08.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Per donare abiti, lenzuola o coperte che non si usano più va benissimo e si fa una cosa giusta per aiutare i meno abbienti.Si raccomanda di lavate i capi prima di consegnarli
Giulio Luigi Mascarello
07.08.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Le persone meno fortunate nella vita possono trovare qui una vera e propria Famiglia. In grado di accoglierli, curarli, lavarli, vestirli ed assisterli nella tutela legale.Questa Casa fu fortemente voluta dal card. Martini parecchi anni or sono, ma è in continua espansione ed evoluzione.E' frequentata non solo da immigrati in condizioni precarie, ma anche parecchi anziani del quartiere.E' una struttura da aiutare, date il Vostro contributo! Piccolo o grande che sia sarà sempre molto gradito.
Massimo Donelli
06.08.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Ho partecipato a un convegno e ne sono rimasto entusiasto per il contenuto la preparazione gli interventi e invitati di grande esperienza e professionalità. Ne sono uscito positivo per aver accresciuto un bagaglio culturale non facile da incontrare in una lobby dove esiste solo il potere del ricco senza remore per lo sfruttamento del povero.
LUISELLA PALLOTTINO
02.08.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Un luogo accogliente persone gentili disponibili pronte al dialogo
Luigi Brambillaschi
30.07.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Per poter riflettere su che cos'è una comunità prendiamo l'immagine di un grande albero pieno di frutti.L'unità in questa immagine è data dall'albero stesso, ma sull'albero i frutti non hanno alcuna relazione fra loro: ciascuno per sé, il sole per tutti. Non è questa l'immagine giusta di una vera comunità!Prendiamo allora i singoli frutti, li cogliamo uno ad uno e li mettiamo in un unico canestro: è la comunità-contenitore, la comunità-scompartimento del treno, stiamo insieme perché viaggiamo sullo stesso scompartimento, siamo nella stessa casa, ma siamo dei perfetti estranei. Neanche questa è l'immagine della vera comunità!Proviamo allora ad immaginare di prendere i nostri frutti, sbucciarli e metterli nel frullatore per farne un beverone. Stesso sapore, stesso colore, stessa consistenza: tutti uguali. Annullate le differenze. Non è nemmeno questa la vera comunità!L'immagine che più rispecchia la vera comunità è questa: la macedonia.Per arrivare ad avere la macedonia devo necessariamente compiere alcuni passaggi non sempre indolori per ogni singolo frutto:- Prendo la frutta e, come prima cosa, la lavo oppure tolgo la buccia che la rende dura. - Poi la taglio a cubetti e mescolo tutto. - Infine, aggiungendo lo zucchero, faccio la macedonia.Nella macedonia posso ancora gustare ogni singolo pezzo da solo se voglio, oppure posso mangiare i pezzettini di più frutti insieme con un cucchiaino.Ognuno mantiene il suo gusto. Ognuno ha perso la sua durezza perché viene tolta la buccia, viene spezzato, fatto a fettine.Unendosi però vien fuori un sapore straordinariamente buono: la macedonia appunto. Con questo esempio ho voluto dare l'immagine più appropriata di ciò che fanno le persone che in Casa della Carità si occupano dei più deboli attraverso il “servizio docce-guardaroba” e le iniziative dei laboratori artistici e teatrali.Non pensiamo tutti nella stessa maniera, bensì ognuno si “spezza”, si “mette in gioco”, condivide la propria originalità, la propria diversità in vista di un bene più grande, di un bene comune.Come nella macedonia siamo frutti differenti, ma unendoci, prendiamo più gusto e ci arricchiamo a vicenda; nello stare insieme e nel rispetto delle diversità, creiamo l'unità.
roberto liegi
30.07.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Posto curato molto bello x i bambini e il massimo
Lorenzo carlo Ferri
30.07.2023
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'
Struttura caritativa per bisognosi,gestita anche da volontari. Ottima iniziativa voluta dal Card Martini nel 2000

Aggiungi recensione

Mappa

Via Francesco Brambilla, 10, 20128 Milano MI
Fondazione Casa della Carità 'A. Abriani'