Castello di Montelabbate Via Castello, 21, 61025 Montelabbate PU

Castello di Montelabbate





36 Recensioni
  • giovedì12–14, 19:30–22
  • venerdì12–14, 19:30–22
  • sabato12–14, 19:30–23
  • domenica12–14:30, 19:30–22
  • lunedì12–14, 19:30–22
  • martedì12–14, 19:30–22
  • mercoledìChiuso




Castello di Montelabbate Via Castello, 21, 61025 Montelabbate PU




Informazioni sull'azienda

Comune di Montelabbate - Sito Istituzionale | Comune di Montelabbate - Sito Istituzionale |

Contatti

Chiamaci
Via Castello, 21, 61025 Montelabbate PU

Orari

  • giovedì12–14, 19:30–22
  • venerdì12–14, 19:30–22
  • sabato12–14, 19:30–23
  • domenica12–14:30, 19:30–22
  • lunedì12–14, 19:30–22
  • martedì12–14, 19:30–22
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Guerrino Bertozzi
18.09.2023
Castello di Montelabbate
Resti di un Castello piuttosto degradati anche se in ristrutturazione ma con materiali che non danno l'idea dell' antico spero venga un po anticato.
cristina flenghi
14.09.2023
Castello di Montelabbate
Ha un ampio giardino sulle mura.
Nadia da Rin
29.08.2023
Castello di Montelabbate
Per arrivare a ciò che resta del castello , si fa una passeggiata in salita , si arriva in cima al paese in un bel prato pieno di margherite e si ammira il panorama .
William Tallevi
26.08.2023
Castello di Montelabbate
Il Castello di Montelabbate.Il piccolo comune pesarese di Montelabbate è situato nella media valle del fiume Foglia a circa dieci chilometri dal capoluogo e dalla costa adriatica. E' diviso da due entità abitative ben distinte: il castello in alto ed il borgo alle sue pendici, con attorno un' importante realtà artigianale ed industriale. Le vicende storiche di Montelabbate sono legate strettamente al suo fortilizio. Nel XII secolo fu scelto come sede residenziale dagli abati di San Tommaso in Foglia, per sfuggire alle prepotenze delle signorie rivali ed alle varie scorrerie dei predoni. Alla soppressione del monastero del 1447 il castello passò in mano dei Malatesta, che rafforzarono mura e fortificazioni. Seguirono le signorie degli Sforza e Della Rovere. Nel 1504 questo divenne proprietà della famiglia pesarese dei Leonardi fino al 1804. Il castello di Montelabbate cadde in abbandono e solo nei tempi moderni furono recuperate mura, torrione ed abitazioni. Una breve visita risulta piacevole sia perchè il castello mantiene in parte la sua severa realtà storica, sia perchè dalle sue mura si gode di una splendida panoramica sulla valle del Foglia e sul territorio circostante.
Saverio Mancino
25.08.2023
Castello di Montelabbate
Fortezza di indubbio valore storico, panorama spettacolare, peccato non sia visitabile all'interno.
Andrea Marchetti
21.08.2023
Castello di Montelabbate
Piccolo rudere di castello nei pressi del paese di Montelabbate, non visitabile, al massimo si può fare una passeggiata scendendo dall'omonimo ristorante poco distante e vederne le mura esterne. Da qualche anno sono state rinforzate le mura esterne con un intervento forse un po' troppo moderno""
Giorgio Bartolommei
05.08.2023
Castello di Montelabbate
Rocca Malatestiana di Montelabbate, torrione quattrocentesco, sul quale si incardinano, quasi ad angolo retto, due cortine leggermente scarpate. Questo è ciò che resta del castello un tempo famoso. Il castello deve il proprio nome agli abati del vicino cenobio benedettino di San Tommaso in Foglia che lo eressero attorno all’XI secolo per difendersi dalle scorrerie degli urbinati e dei pesaresi in lotta fra di loro. ll castello fu uno dei soggiorno preferiti di Costanzo I Sforza. Secondo la tradizione a lui si deve la costruzione del torrione di levante (ciò che di più rilevante resta dell’antico fortilizio) che ricorda in alcuni particolari stilistici le architetture militari di Francesco di Giorgio Martini.
Maria teresa D'ascenzo
04.08.2023
Castello di Montelabbate
Panorama mozzafiato.... Fatto un buon lavoro di ristrutturazione ottima location per eventi...
Noemi Gonzalez
04.08.2023
Castello di Montelabbate
Domenica a pranzo.Primi dentro la norma.Grigliata di pesce squisita, cottura perfetta!
D'artè
31.07.2023
Castello di Montelabbate
Carino, molto semplice, nulla di particolare da visitare...in totale ci sono un paio di case

Aggiungi recensione

Mappa

Via Castello, 21, 61025 Montelabbate PU
Castello di Montelabbate