Parco Regionale Spina Verde (area protetta) 22042 San Fermo della Battaglia CO

Parco Regionale Spina Verde (area protetta)





2182 Recensioni
  • giovedì18–00
  • venerdì18–00
  • sabato11–15, 18–00
  • domenica11–15, 18–00
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Parco Regionale Spina Verde (area protetta) 22042 San Fermo della Battaglia CO




Informazioni sull'azienda

ENTE PARCO REGIONALE SPINA VERDE – Istituito con Legge di Regione Lombardia n. 10/1993 e ss.mm.ii |

Contatti

Chiamaci
+39031211131
22042 San Fermo della Battaglia CO

Orari

  • giovedì18–00
  • venerdì18–00
  • sabato11–15, 18–00
  • domenica11–15, 18–00
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Silvia Piazzi
02.11.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Interessante alternativa ad un pomeriggio in casa. Noi abbiamo fatto il percorso 12 e abbiamo avuto qualche difficoltà a trovare l'ingresso. Se parcheggiate nel cimitero di Monte Olimpino si deve poi imboccare a piedi la vietta che lo costeggia (guardando l'ingresso del cimitero a destra). Si prosegue girandogli intorno e salendo sopra l'autostrada. Al bivio che trovate dovete tenere la sinistra (noi siamo andati a destra e ci siamo praticamente trovati in una discarica a cielo aperto). Cmq andando a sinistra dopo poco troverete il cartello che ne segna l'inizio. Il percorso è adatto anche ai bambini (il mio piccolo ne ha 6) anche se i primi 20/25 minuti sono un po' in salita. Dopo circa una mezz'oretta si incontra il ponte sospeso che per la verità è molto piccolo. Noi dopo poco siamo tornati indietro. Sulla strada si incontrano 4 camere scavate nella roccia usate durante la guerra e un paio di ponti in legno, molto suggestivo un passaggio in salita dentro nella roccia da fare con torcia al seguito, c'è cmq un passaggio esterno alternativo. Nel complesso un giretto carino.
TOMAS
20.10.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Percorso immerso nel verde ma difficile trovare la partenza che risulta poco segnalata. Strada percorribile anche in MTB. No fontanelle
astevix
09.10.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
È uno splendido polmone verde alle porte della città di como. La sua massima elevazione e di 614 m, cima del sasso di cavallasca. I suoi boschi sono ricchi di strade sterrate e sentieri pedonali e ciclabili e vere e proprie piste per coloro che amano le due ruote e il downhill, il tutto con diversi gradi di difficoltà. E possibile trovare funghi e castagne nelle loro stagioni. Nel parco è possibile godere di splendidi panorami sia sul lago di Como sia sulla pianura padana. Inoltre baite e agriturismi permettono di sostare per pranzo e gustare ottimi piatti km0. Da non dimenticare neanche i resti della storia con le moltissime ed evidenti trincee della guerra. Altro altro e altro ancora tutto da scoprire.
Matteo D'Antuono
06.10.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Questa è una delle tantissime aree naturali protette presenti in Lombardia, tra le più estese e maggiormente esplorabili, situata in provincia di Como e soprannominata il polmone della città". Ha un'estensione totale vicina ai 1000 ettari
Heytham F
01.10.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Aggiornamento: trincee pulite e parco leggermente migliorato spero si possa fare qualcosa per cestini e fontanelle
Marco Bozzi
27.09.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Il mio luogo preferito per passeggiate in compagnia del mio cane......abbiamo tutto a portata di mano senza fare inutili chilometri in auto per raggiungere mete spesso meno belle della ns Spina Verde
Licia Lazzarini
16.09.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Bel parco consigliato per chi vuole stare in mezzo alla natura. I sentieri sono ben tenuti. Luogo ricco di natura e di storia, dalle sorgenti alle trincee. Consiglio di munirsi di una mappa dettagliata perché per chi si addentra per la prima volta non è semplice orientarsi poiché i cartelli che ci sono non sono sufficienti. A volte si incontrano dei bivi dove non si capisce bene dove andare. Ci tornerò sicuramente per scoprire gli altri sentieri.
Davide Dinato
07.09.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Bellissimo posto e bellissime giornate per andare a raccogliere le castagne,lo consiglio vivamente,dista pochi chilometri da Milano ed è semplice da raggiungere, c'è un parcheggio prima di entrare nel parco abbastanza grande (dipende dal periodo e dall'orario,si rischia di trovarlo pieno), c'è anche una zona Pic nic. Una volta entrati nel parco bisogna trovare la pianta giusta dove non sono già passati a raccogliere,io consiglio al primo bivio di girare a sinistra e dopo il recinto con gli animali (asini e pecore,molto carino anche per i bambini) ci si trova davanti ad una salita, già da lì si può fare una buona raccolta. Consiglio per una bella giornata con amici o in famiglia in mezzo alla natura per ripristinare un pochino i polmoni abituati alla città.
Daniele Sanfilippo
03.08.2023
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)
Percorsi e sentieri lungo il confine italo/svizzero immersi nel verde, vista spettacolare dal PIN UMBRELA su Como e il lago, si può arrivare fino al monte croce e il BaradelloVi è anche un ponte tibetanoAssolutamente da visitare

Aggiungi recensione

Mappa

22042 San Fermo della Battaglia CO
Parco Regionale Spina Verde (area protetta)