Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico) Via S. Giovanni, 1, 25060 Mondaro BS

Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)





36 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico) Via S. Giovanni, 1, 25060 Mondaro BS




Informazioni sull'azienda

Scopri Val Trompia - Innamorati del territorio |

Contatti

Chiamaci
+393331425093
Via S. Giovanni, 1, 25060 Mondaro BS

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Bagni gender-neutral
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

LAURA BAZZANA
01.11.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Il museo molto bello, ricco di reperti di pregio e anche di riproduzioni utili x far capire ai bambini come erano gli oggetti e gli strumenti antichi. Interessante l'apparato multimediale che simula lo scavo archeologico. Peccato per alcuniembri del personale molto scorbutici e maleducati. Hanno rovinato la mia visita
Guido Romano
19.10.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
PROPRIO UN BEL MUSEO.Davvero complimenti a tutte le persone che ci hanno accolti seguiti e accuditi in questo bellissimo pomeriggio. I bambini si sono divertiti un mondo a scavare come veri archeologi... così dovrebbe essere un museo che ti aiuta a capire la storia! Grazie
silvana faita
01.10.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Esperienza FANTASTICA!! Archeolab entusiasmante per la mia bimba di 5 anni. Il museo è un gioiellino, curatissimo e ricco di schermi interattivi. Greta, la nostra guida, BRAVISSIMA!!
Terry Rizzini
08.09.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Dopo l'esperienza vissuta oggi, mia figlia avrebbe voluto votare 10.Peccato ci siano solo 5 stelle.Nessuna pecca, né nell'escursione sul sentiero dei carbonai, né nella visita al museo, né tantomeno durante i laboratori.Promuoviamo le iniziative!!!!
Giovanni Raza
05.09.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Moderno museo archeologico ed etnografico di ambito locale, che propone Interessanti laboratori didattici, collocato in uno splendido edificio medievale
Marilena Lipari
04.09.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Bellissima esperienza!!! Museo molto curato, volontari molto attenti e pazienti con i più piccoli!!! Laboratorio coinvolgente sia per grandi che per i piccoli!!! Da visitare assolutamente!!!!!
Rita Taglietti
29.08.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Il museo è piccolo ma merita. Bellissimi i laboratori che organizzano per i bambini, noi abbiamo fatto quello di scavo archeologico, molto bello per i bambini. È stato ben organizzato e le guide sono state bravissime
Ahmad ALmasaeid
03.08.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Pezzaze, a metà strada tra le frazioni di Stravignino e il borgo medievale di Mondaro, in un’area di proprietà comunale, sorge un nuovo sito didattico a tema preistorico nato grazie al finanziamento della Regione Lombardia, Chiesa Valdese, Fondazione ASM e al contributo della multinazionale Camozzi Group.L'ArcheoLab concepito come estensione del vicino Museo ORMA di Pezzaze , primo e unico museo archeologico in Valle Trompia e realtà aderente al Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia, è uno spazio didattico pensato per fare esperienze ludico-didattiche all’aperto e al chiuso, legate al periodo della preistoria. Adulti, bambini, giovani e anziani possono sperimentare attività quali tessitura, creazione di monili e attrezzi vari, conduzione del bestiame, coltivazione di grani antichi, proprio “alla maniera” dei nostri antenati.Le attività sono promosse e condotte dagli operatori dell’Associazione ScopriValtrompia, i quali affiancano gli ospiti alla scoperta di saperi quotidiani e modi di vivere antichi.A cura del Comune di Pezzaze sono stati realizzati nel corso della prima metà del 2020, grazie a un contributo di Regione Lombardia, tutti gli interventi necessari per la realizzazione del Villaggio-laboratorio.Con il progetto “Dire, fare, imparare: dal museo al villaggio preistorico come laboratorio di inclusione” co-finanziato dalla Chiesa Valdese l'Associazione ScopriValtrompia, in collaborazione con la Comunità Montana e il Comune, ha completato l'intervento con l'allestimento degli spazi; ha progettato e sperimentato le attività educative con il coinvolgimento delle scuole del territorio e con un’attenzione particolare ai minori con fragilità sia fisiche che cognitive; ha coinvolto gli studenti degli istituti superiori in progetti di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento); ha coordinato e integrato la comunicazione e la progettazione con i Servizi Educativi del Sistema Museale di Valle Trompia.Il progetto arricchisce l’offerta educativa e turistico-culturale già esistente a Pezzaze (piccolo comune montano di 1498 ab. con tradizioni minerarie), che ad oggi conta su alcune delle sedi più suggestive aderenti al Sistema Museale di Valle Trompia ossia: Il Museo archeologico ORMA, La Miniera Marzoli , La collezione etnografica Costanzo Caim, Il sentiero dei carbonai e il cospicuo patrimonio storico-religioso.Il valore del patrimonio culturale di Pezzaze risulta inscindibile dall’importanza storica della sua comunità che già nel 1318 fu la prima in tutta la valle a dotarsi di statuti propri.La realizzazione di un fuori museo collegato al museo archeologico, dedicato principalmente alla didattica, vuole offrire un approccio diverso alla comprensione della collezione archeologica e nel contempo promuovere la crescita culturale dei giovani della Valle.Per questo accanto ai percorsi specifici già adottati nelle visite al museo, alle repliche di oggetti preistorici e alle epigrafi romane che si possono toccare, si è pensato a uno spazio aperto, esterno al museo, dove possano essere utilizzate le diverse sensibilità e capacità: utilizzare i propri sensi in base alle singole abilità o disabilità, fare e disfare, riuscire e non riuscire sono tutti aspetti che arricchiscono e aiutano a superare le barriere.
Slakcat
02.08.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Guida competente e museo che non mi sarei aspettato in valle. Consigliato a tutti quelli che non conoscono la storia più antica della nostra valle e che ancora non lo hanno visitato.
lorenzo
31.07.2023
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)
Bellissimo museo, molto interessante e ricco di reperti e pubblicazioni. Ma il vero valore aggiunto è la disponibilità, cortesia e competenza mostrata dal personale che ci ha accompagnato nella visita…..veramente grazie di tutto e sicuramente torneremo a trovarvi. GRAZIE DI CUORE PER IL BELLISSIMO POMERIGGIO.

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Giovanni, 1, 25060 Mondaro BS
Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico)