Chiesa di Santa Maria Maggiore Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR

Chiesa di Santa Maria Maggiore





184 Recensioni




Chiesa di Santa Maria Maggiore Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390775434780
Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesco Arrais
29.10.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Luogo magico e d impatto.si respira l' aria di un medioevo perduto.il complesso è di grande interesse storico .rispettato e conservato in ottimo stato .scenograficamente si staglia su paesaggio che si sposa perfettamente con la natura.Consigliato
Marco Ferdy
13.10.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Fu costruita nel V secolo, sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere, ed era originariamente dedicata alla Vergine e al Salvatore. È citata per la prima volta nel 1137. In epoca romanica venne ampliata più volte, ma nel XIII secolo fu sottoposta, per opera di maestranze borgognone, ad una radicale trasformazione che le ha conferito le linee romanico-gotiche oggi visibili.
Alberto Tonnina
23.09.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Collegiata di Santa Maria Maggiore è il luogo di culto più interessante di Alatri, costruita sui resti di un edificio romano nel V secolo, fu successivamente modificata nel XIII secolo è ne conserva l'aspetto attuale.Il suo interno è assai sobrio ma conserva delle opere d'arte inestimabili.
Mari Ube
03.09.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La splendida chiesa di Santa Maria Maggiore affaccia sulla piazza omonima, nel cuore del centro storico cittadino dove in epoca romana era situato il Foro. Si raggiunge a piedi, lasciando l'auto fuori dalle porte cittadine (la più vicina è Porta S. Francesco). Eretta sulle rovine di un santuario di culto pagano, fu chiesa paleocristiana nel V secolo, dedicata alla Vergine del Salvatore. Alla base del prospetto settentrionale, si notano avanzi di mura poligonali e all'interno, incassata al rovescio, è stata reimpiegata una lapide romana (età repubblicana), rinvenuta in loco, che cita due fratelli (Marco e Caio Betilieno), funzionari del tesoro monetario che si conservava nel tempio di Giove. La si vede benissimo, questa iscrizione capovolta, nella parte bassa del primo pilastro della navata sinistra, messa in situ durante il rifacimento medievale. Che non fu l'unico, poichè l'edificio subì altri interventi di restauro.All'esterno ammicca un mirabile rosone del XIV secolo.Ci corre l'obbligo di menzionare, tra le numerose opere d'arte presenti nella chiesa, un'opera che ci ha affascinato più di tutte, fors'anche perchè si incontra appena si entra, sulla sinistra, in una cappella protetta da una cancellata. E' la cosiddetta Madonna di Costantinopoli, opera lignea di influenza bizantina, la cui datazione oscilla a cavallo del 1100-1200. L'autore è ignoto. Il capolavoro si completa con due pannelli laterali che fungevano da ante protettive della statua, quand'era conservata nella sua originaria nicchia e dove veniva esposta alla venerazione dei fedeli. La Vergine con il suo Bambino già grandicello e accolto tra le ginocchia, sono entrambi incoronati. Il loro sguardo sembra fisso nel vuoto, in contemplazione del Mistero della Trinità di cui è incarnazione. Diversi sono i dettagli che la rendono speciale, tra cui il fatto che tenga un simbolico uovo nella mano sinistra.
Marco Ferraglioni
03.09.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa che si vede da valle, domina Ferentino, chiesa di epoca gotica, semplice ma seggestiva, raggiungibile a piedi dal centro
Patrizia Martinelli
20.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Splendido esempio di architettura medievale. All'esterno, il rosone domina una facciata irregolare.L'interno è diviso in tre navate e il lato sinistro è stato modificato con l'aggiunta di cappelle,l unal delle quali ospita reperti medievali molto interessanti.
Gianni Minili
12.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Oltre ad essere la mia città natale è anche molto storica è come antichità nel mondo è seconda dopo Atene ( queste foto rappresentano Alatri in miniatura uno spettacolo di architettura)
Valerio Cristiano
03.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Seconda meraviglia di Alatri con una piazza bellissima. Da visitare assolutamente
Ennio Castagnacci
02.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Magnifica chiesa affacciata sull'omonima piazza le sue origini risalgono al 5 secolo DC che fu costruita sopra dei ruderi di un tempio pagano preesistente è uno degli più importanti monumenti di Alatri la facciata presenta un grande rosone un'imponente campanile e una meravigliosa facciata. L'interno in stile gotico romano presenta tre navate sorrette da imponenti pilastri le opere d'arte sono molteplici di grande valore e pregio
4X4 VIAGGI AVVENTURA 4X4 VIAGGI AVVENTURA
01.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La collegiata di Santa Maria Maggiore si trova ad Alatri (FR) nella piazza omonima del centro cittadino.Fu costruita nel V secolo, sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere, ed era originariamente dedicata alla Vergine e al Salvatore. È citata per la prima volta nel 1137. In epoca romanica venne ampliata più volte, ma nel XIII secolo fu sottoposta, per opera di maestranze borgognone, ad una radicale trasformazione che le ha conferito le linee romanico-gotiche oggi visibili.L'esterno della chiesa si caratterizza per una facciata a capanna, risalente al XIV secolo, che presenta tre portali decorati da lunette affrescate: quella del grande portale centrale, protetta da una forte strombatura, reca una Madonna col Bambino del tardo Trecento; quelle laterali sono ormai cancellate, come gli affreschi posti fra le porte, un San Cristoforo e un'Annunciazione, originariamente protetti da un portico sorretto sul davanti da quattro colonne che fu abbattuto nella seconda metà dell'Ottocento. Immediatamente al di sopra del portale centrale si apre il magnifico rosone: la partizione quadrilatera degli elementi e l'utilizzo del motivo trilobo rendono il suo disegno molto simile a raffigurazioni di rosoni riportate nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt, 1235 ca (conservato a Parigi, Bibliothèque nationale); disegno, fra l'altro, che è fedelmente riproposto in scala al centro del rosone della vicina chiesa di San Francesco. Sopra il rosone, nella parte più alta della cuspide, una nicchia ad arco trilobo contenente una statua del Battista, copia moderna di una più antica che crollò per un terremoto nel 1654.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR
Chiesa di Santa Maria Maggiore