Pinacoteca Nazionale Via S. Pietro, 29, 53100 Siena SI

Pinacoteca Nazionale





573 Recensioni
  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–13:30
  • lunedì09–13:30
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19




Pinacoteca Nazionale Via S. Pietro, 29, 53100 Siena SI




Informazioni sull'azienda

Home | Pinacoteca Nazionale di Siena Official Website |

Contatti

Chiamaci
0577281161
Via S. Pietro, 29, 53100 Siena SI

Orari

  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–13:30
  • lunedì09–13:30
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Nadia Pesce
11.10.2023
Pinacoteca Nazionale
Mi trovavo a Siena il 14 febbraio 2021 per festeggiare San Valentino. Le magnificenze che la città toscana presenta le conoscevo già da tempo, ma la sua Pinacoteca non l'avevo mai visitata. È stata una grande emozione trovarmi di fronte ad opere di pittori come Duccio, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Santo di Pietro, Matteo di Giovanni solo per citarne alcuni. Esemplare la disposizione delle opere nelle ampie sale e la relativa descrizione.
Lucio Satto
21.09.2023
Pinacoteca Nazionale
Ho visitato questa interessante pinacoteca questa mattina verso le 12.30. La collezzione ospitata è di ottimo valore artistico in quanto ospita opere del Vasari, del Boninsegna e del Beccafumi e copre un arco temporale che va dal XIII al XIII secolo. Se volete essere accolti e accompagnati da un'assistente professionale chiedete di Marinella.
Corona Perer
12.09.2023
Pinacoteca Nazionale
È fondamentale entrare nelle sale della pinacoteca nazionale per comprendere il peso e la grandezza della Siena culturale di inizio 200. Qui sono conservati I capolavori di Duccio da Boninsegna e dei contemporanei, politici di straordinaria bellezza e preziosità. La visita richiede almeno due ore e non va assolutamente dimenticata arrivando a Siena città meravigliosa piena di arte di storia di architetture. Pura magia!
Angela Simoni
26.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Una delle più importanti pinacoteche d' Italia, famosa per la raccolta di dipinti a fondo oro del Tre e Quattrocento, in prevalenza di immagini sacre destinate a luoghi di culto. Il percorso di visita segue la numerazione delle sale partendo dal secondo piano dove sono esposte opere di Duccio, Simone Martini, i Lorenzetti, il Sassetta per proseguire al primo piano con opere di artisti della seconda metà del Quattrocento, Cinquecento e Seicento. Bellissimo il panorama sulla città dalla luminosa sala delle sculture dei maestri senesi del XIV- XV secolo. È possibile scattare fotografie (senza l'uso del flash) anche se l'illuminazione delle opere e la collocazione di alcune di esse non permette di ottenere risultati ottimali.La visita è comunque fortemente consigliata.
Cristiana Andolfi
21.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Straordinario Museo, molto curato, nella bellissima Siena. Consiglio di visitare le opere meravigliose che questo luogo conserva. Il primo nucleo della raccolta, preservata qui, nacque alla fine del Settecento grazie alla passione di eruditi locali, come abate Ciaccheri e abate De Angelis, che vollero porre in salvo da distruzioni tante opere d’arte dell’epoca più antica, dei cosiddetti “primitivi”. Fu così possibile recuperare tavole e polittici di grande rilevanza provenienti da conventi soppressi, compagnie laicali, chiese in rovina. Molte istituzioni locali concorsero durante il secolo successivo ad incrementare il già cospicuo patrimonio devolvendo alla Galleria dell’Accademia (era questo il nome originario del museo) un gran numero di capolavori: è il caso dello Spedale di Santa Maria della Scala, che depositò il proprio prezioso patrimonio di dipinti alla Galleria, e della famiglia Spannocchi Piccolomini che donò la propria collezione di oltre 150 quadri. Il Museo fu inaugurato nei Palazzi Buonsignori e Brigidi nel 1932 con l’ordinamento scientifico di Cesare Brandi che, nel 1933, ne pubblicò il catalogo.. La storia più recente della Pinacoteca ha visto, dalla fine degli anni Settanta dello scorso secolo, un processo di rinnovamento espositivo, nato sull'organizzazione di molte esposizioni tematiche.. La Pinacoteca Nazionale di Siena raccoglie la più importante collezione di dipinti su tavola a fondo oro del Trecento e del Quattrocento senese. Il primo nucleo della raccolta nacque alla fine del Settecento grazie alla passione di eruditi locali che vollero porre in salvo da distruzioni e alienazioni le opere d’arte e fu così possibile recuperare tavole e polittici di grande rilevanza provenienti da conventi soppressi, compagnie laicali, chiese in rovina. Visitare musei è importante.E' un viaggio nei luoghi della cultura, ogni iniziativa della Direzione generale dei Musei vuole far scoprire le bellezze d' Italia.
sergio cava
13.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca molto curata e piacevole da visitare. Al secondo piano un impressionante collezione di pale, tavole e polittici del XIII, XIV e XV secolo di autori toscani. Al primo piano si passa a pitture e sculture di epoche successive altrettanto interessanti. C'è anche una scultura raffigurante San Galgano che infila la spada nella roccia (e Artù muto...)Il parcheggio il campo"
Ana B.
05.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Uno dei più bei viaggi culturali nel rinascimento senese. Peccato che l'illuminazione (alcune volte troppo poca, in altri casi i riflessi disturbavano la visione dei contenuti) penalizza la visione dei contenuti. Andrebbe investito di più sia nello sponsorizzare questa importante museo, ma anche nel migliorare l'infrastruttura stessa. Si denota molto una gestione statale con i suoi pro e contro.
roberta maderi
01.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Vasta collezione di pale d'altare, merita senz'altro una tappa per chi visita Siena. Una delle sale offre una vista panoramica della città. Personale disponibile e gentile. Nota negariva: non si può pagare con il pos.
Riccardo Rovati
01.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Entusiasmante viaggio nel Rinascimento con capolavori (tra gli altri …) di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Duccio e Simone Martini. Collezione assolutamente da valorizzare e pubblicizzare, magari migliorando e completando l’offerta complessiva rendendo più confortevoli e ospitali gli ambienti.
Ale braccino
01.08.2023
Pinacoteca Nazionale
Arte Arte ed Arte. Certo scuola senese, dal 200 al 600 da non perdere. Capolavori mondiali..Aggiungo come la visita ha migliorato la mia conoscenza storica , di personaggi meno famosi ma a me piaciuti tantissimo, come Pietro di Francesco detto L Orioli . La Madonna fra i santi Onofrio e Bartolomeo mi ha rapito 40 minuti. Poi pure Francesco di Giorgio Martini mi ha lasciato di marmo .....Quindi altri libri da leggere su di loro e pensare che ero venuto solo per il mio Amore Bazzi (Sodoma).

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Pietro, 29, 53100 Siena SI
Pinacoteca Nazionale