Chiesa di Sant'Antonio Abate Piazza Sant'Antonio, 25043 Breno BS

Chiesa di Sant'Antonio Abate





62 Recensioni
  • giovedì14–18
  • venerdì14–18
  • sabato10–12, 14–18
  • domenica10–12, 14–18
  • lunedì14–18
  • martedì14–18
  • mercoledì14–18




Chiesa di Sant'Antonio Abate Piazza Sant'Antonio, 25043 Breno BS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • giovedì14–18
  • venerdì14–18
  • sabato10–12, 14–18
  • domenica10–12, 14–18
  • lunedì14–18
  • martedì14–18
  • mercoledì14–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di credito




Recensioni consigliate

gio' 2016
03.11.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa non dedicata alle celebrazioni, ma destinata a mostre ed eventi culturali, comunque di rispetto della struttura
Antonio Spagnoli
09.10.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Non più aperta al culto, utilizzata come spazio espositivo per mostre d'arte e altri eventi culturali.
Claudine Cozzoli
05.10.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Camminando nel borgo medievale nella piazza di Sant'Antonio scopriamo la Chiesetta dedicata a Sant'Antonio Abate.Questo edificio risale alle metà del 1300 circa. Molto dopo nel XVI viene sconsacrata per vari motivi. Molto bella la Torre medievale.È una delle tante chiesette famose nella Valle Camonica conosciuta per gli affreschi del Romanino e di Giovan Pietro da Cemmo.Attualmente ospita la mostra (African Art) dell'artista mozambicano Ricardo Del Barba: olio su tela di grande dimensioni, monochromo.TAPPA obbligatoria.
giuseppe quattrocchi
24.09.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
ho trovato questa chiesa priva di arredi, la prima impressione è stata di smarrimento, è seguita immediatamente dopo una piacevolissima sensazione di pace
Angelo Bertocchi
20.09.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Nel centro di Breno ed affacciata sull'omonima piazza sorge la chiesa. L'edificio ad unica aula, risale al secolo XV e l'interno è dominata dal potente ciclo del presbiterio opera di Girolamo Romanino. Affascina in particolare l'affresco della decapitazione di Balthasar. Inoltre si possono ammirare le decorazioni sulle vele della volta del presbiterio attribuite a Pietro da Cemmo. Pregevole è la pala d'altare opera del pittore lodigiano Callisto Piazza.
Elisabetta Da Rold
19.09.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa sconsacrata in pieno centro di Breno.Sono entrata grazie all'evento Busker Breno" e se fuori c'era gente
paolo francesco piva
08.09.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
La chiesa risale alla prima metà del XIV secolo.Ristrutturata agli inizi del XVI secolo verrà infine sconsacrata nell’ottocento ed utilizzata per scopi militari prima e civili poi ed infine monumento nazionale dagli inizi del secolo scorso.Si presenta con un impianto asimmetrico e goticheggiante.Dal portale che reca i resti di un affresco di argomento mariano, si accede ad un’unica aula con tre campate gotiche che dal fondo raggiungono la parete del presbiterio con un arco a tutto sesto.Affreschi più o meno ben conservati decorano le pareti, alcuni del Romanino ed una pala d’altare del Piazza abbellisce la parete di fondo del presbiterio.La cifra più importante dell’impianto è decisamente la sua semplicità ed il senso di pace che da l’ambiente così raccolto.Abbiamo la fortuna di visitarla di sera e da soli, senza rumori ed è stata un’esperienza mistica.
Giacomina Sacristani
16.08.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Fantastico perche ' ci sono affreschi notevoli e la mostra di Torri Claudio ,allestita in quel contesto mi e' piaciuta molto !!!
Maurizio Castagna
04.08.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Splendida chiesa sconsacrata con pregevoli affreschi.
martino carrera
02.08.2023
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa sconsacrata ma assolutamente da visitare... affreschi notevoli in pieno centro a Breno !!!! Molto particolare si respira la storia medioevale!!

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Antonio, 25043 Breno BS
Chiesa di Sant'Antonio Abate