Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle Ingresso riserva, Contrada Vallevò, 288, 66020, 66020 Rocca San Giovanni CH

Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle





19 Recensioni




Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle Ingresso riserva, Contrada Vallevò, 288, 66020, 66020 Rocca San Giovanni CH




Informazioni sull'azienda

Grotta delle Farfalle | Riserva Naturale | La Riserva Naturale Regionale Grotta delle Farfalle è un’area naturale protetta istituita con Legge Regionale n.5 /2007.Si estende per una superficie di circa 510 ha all’interno dei Comuni di Rocca San Giovanni e di San Vito Chietino.

Contatti

Chiamaci
+393337172296
Ingresso riserva, Contrada Vallevò, 288, 66020, 66020 Rocca San Giovanni CH

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

U. N. “Ninja”
23.10.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
Meravigliosa passeggiata nella natura. Posto davvero magico.
skeno69
24.09.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
Imbarazzante. Fa rabbia vedere come vengono sprecati i soldi pubblici. Un sentiero fangoso, una grotta che non è una grotta e carogne di cinghiali lasciate lungo il cammino.Ci vuole un bel coraggio a dare 5 stelle a questo posto, nella stessa regione di Campo Imperatore, di Farà San Martino e della Maiella.
Matteo Di Carlo
22.08.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
Varietà e densità incredibili di meravigliose piante selvatiche, da evidenziare gli alberi del paradiso , che sono gli alberi più meravigliosi e paradisiaci esistenti , meritando tale nome (si trovano soprattutto nella zona sud) , raggi del sole che vengono riflessi da foglie di colore verde brillante creando fasci di luce gialla, archi creati da piante basse ed alberi con atmosfera che sembra quella di un bosco fatato , vegetazione densissima e splendente più che mai , tantissime specie di uccelli tra cui le gazze eurasiatiche , le tortore dal collare e gli usingnoli del giappone , questi ultimi sono rarissimi in Europa e presenti in Costa dei Trabocchi tutto l'anno , e poi , caprioli , scoiattoli , biacchi e , nelle zone più esterne e confinanti con le campagne , anche cinghiali. Una volta , poco dopo essere entrato nel sentiero Grotta delle Farfalle , ho visto una volpe oppure era un piccolo lupo, mi sembrava grigio-marrone, mentre le volpi in questa zona del mondo sono volpi rosse. La riserva naturale è composta da 2 zone: c'è la vasta zona più a sud i cui sentieri partono da appena a fianco al parcheggio grande di Rocca San Giovanni e questa è una zona che consiglio tantissimo , e poi c'è la zona più a nord , che invece parte dalla costa e risale attraverso il sentiero che conduce alla grotta delle farfalle , il parcheggio è appena prima dell'imbocco al sentiero e vi si accede facilmente dalla strada statale SS16. La grotta è tecnicamente una grotta, visto che si è circondati da pareti rocciose ai lati e sopra, ma non avendo profondità non si ha l'impressione di stare in una grotta, ma piuttosto sotto un arco, sul quale ci sono incisioni create dalla natura che sembrano incisioni di un'antica civiltà fatte da persone, dà l'impressione di essere tornati all'Età della Pietra. Le farfalle hanno i loro periodi di riproduzione e di deposizione delle uova, non si può pretendere che restino sempre lì come dei soprammobili, io non so come certe persone pensano. Purtroppo devo constatare come le persone scrivano cose senza sapere. Se in una riserva (e nei boschi della zona in generale) vedi animali continuamente e difficili da trovare in giro, bellissime atmosfere e una varietà e quantità di piante così meravigliose e così dense insieme da far invidia a qualunque altra foresta esistente , che cos'altro puoi pretendere? Un piccolo difetto nella riserva, bisogna ammetterlo, sono quei 5-10 metri di terra morbida bagnata che comunque non è fango, ma è più compatta del fango , si trova all'inizio del sentiero Grotta delle Farfalle. Bisogna però considerare che tutte le piante e gli animali che sono lì lo devono alla presenza di tanti piccoli ruscelli che sgorgano in superficie per poi tornare sotto terra e così via, questo ha permesso lo sviluppo di una natura estremamente rigogliosa e come conseguenza è diventato un habitat per tantissime specie animali...la controparte di ciò è che il terreno è molto umido e nei passaggi a fianco ai ruscelli il terreno ha una consistenza più pastosa perché presenta una maggior percentuale di acqua al suo interno. Non si può pretendere di entrare in una riserva naturale e non sporcarsi neanche un pochino le scarpe di terra, se c'è umidità in terra le scarpe si sporcano di terra umida, se la terra è secca le scarpe e i pantaloni si sporcano di polvere terrosa. Una riserva naturale è un posto per le persone a cui piace la natura e si sa, esplorare la natura e i vestiti puliti a fine giornata" non sono mai andati tanto d'accordo. Ho letto anche un commento che parlava di una carogna di cinghiale...io ho visitato tutta la riserva e non ho mai visto alcuna carogna
Luca Prospero
18.08.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
Qualche indicazione in più non guasterebbe.
Ornella Cerro
02.08.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
Posto magico, immerso nel silenzio e nella natura.
Giacomo Caramanico
01.08.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
Condivido a pieno con chi scrive “Fa rabbia vedere come vengono sprecati i soldi pubblici”. Perdonatemi ma cosa ci sarebbe in questo posto da tutelare come riserva naturale? Si tratta di un percorso di 950 metri in mezzo ad un bosco ma fangoso, tenuto male e senza nulla di particolare. La grotta non è una grotta ma una semplice rientranza nella parete e delle farfalle non abbiamo visto neanche l’ombra. Se valorizzato con servizi e una manutenzione puntuale magari potrebbe acquistare qualche punto. Altrimenti in Abruzzo abbiamo centinaia di posti migliori dove fare una bella passeggiata in mezzo alla natura. Unica nota positiva a due passi dal parcheggio trovate la gastronomia di pesce Stasera pago io dove mangiare una gustosa frittura di pesce a prezzi onestissimi.
Strahinja Banovic
31.07.2023
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle
bellissima scoperta, quasi casuale, per chi vive questi posti da sempre come seconda casaun sentiero immerso nel verde del bosco e che attraversa torrenti fino a raggiungere i posti dove si rifugiavano i partigiani durante la seconda guerra mondiale, un profumo ed un'atmosfera magica.la grotta e le farfalle non ci sono? se ne può fare a meno e le critiche da una stella lasciano il tempo che trovano, così come fa sorridere (per non ridere) il fango sulle scarpe, forse rovina i tappetini delle auto nuove? o forse le scarpe alla moda?ben vengano percorsi nella natura, anche alla portata di tutti e non da escursionisti o trekker, personalmente consiglio a tutti di immergersi nella natura della riserva

Aggiungi recensione

Mappa

Ingresso riserva, Contrada Vallevò, 288, 66020, 66020 Rocca San Giovanni CH
Riserva Naturale della Grotta delle Farfalle