Parco Archeologico di Velia Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA

Parco Archeologico di Velia





1651 Recensioni
  • giovedì08:30–18:30
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato08:30–18:30
  • domenica08:30–18:30
  • lunedì08:30–18:30
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30




Parco Archeologico di Velia Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+390974271016
Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA

Orari

  • giovedì08:30–18:30
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato08:30–18:30
  • domenica08:30–18:30
  • lunedì08:30–18:30
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Laura Biersack
27.10.2023
Parco Archeologico di Velia
Il parco archeologico di Velia offre un modo carino per passare una giornata diversa. Dipendenti molto cordiali e ci hanno spiegato un po’ la tratta. Unica pecca era il fatto che molte zone erano da sistemare e quindi non visitabili. Il prezzo è aumentato di un euro rispetto agli anni scorsi. Apprezzo il fatto che ad ogni zona ci fosse una fontana di acqua per rinfrescarsi un po’.Non consiglio in caso di bambini perché la salita è parecchio ripida ed è molto sdrucciolevole.
SULY Sole
25.10.2023
Parco Archeologico di Velia
Il parco archeologico di Velia è un vero incontro con la storia e il passato, gli scavi, si trovano vicini alla ferrovia e non lontani dal mare. Il percorso si inizia dalla zona bassa dove si può vedere gran parte della città e piano piano si va salendo, dove si occupa una parte alta, l’acropoli, e i retrostanti pendii collinari, qui gli scavi sono dominati dalla medievale Torre Angioina, si trova anche un piccolo museo.
Gaetano
08.10.2023
Parco Archeologico di Velia
Luogo suggestivo di percorso nella storia. Con un unico biglietto è possibile visitare anche il parco archeologico di Paestum e il relativo museo.
Valerio Marafini
03.10.2023
Parco Archeologico di Velia
Posto meravigliso, le antiche rovine ti riportano a quella che era la vecchia città di Elea, una delle prime della Magna Grecia.Purtroppo i bagni pubblici, creati successivamente dai romani erano in restauro, ma salire fino alla torre e godere di quel panorama splendido vale la sudata per arrivarci. Splendida la porta rosa e l'anfiteatro è tuttora usato per spettacoli all'aperto. Vale la pena visitarlo e, con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il parco di Paestum.
Enzo Barbato
18.09.2023
Parco Archeologico di Velia
Sito da visitare, purtroppo non ben tenuto, ha un potenziale enorme, la maggior parte della città antica è ancora sepolta, si capisce dalla strutture che emergono da ogni dosso, collinetta, o rialzo del terreno. Nel periodo estivo consiglio di essere attrezzati, cappello, zaino con acqua e protezione antisole oltre ad un repellente per insetti. Per chi ha fobia dei rettili meglio andare in inverno o autunno, lucertole ovunque ed ho trovato una muta di una serpe nera, evitate di andare con sandali o ciabatte da mere, scarpe da trekking o ginnastica.
Andrea Marchitelli
29.08.2023
Parco Archeologico di Velia
Parco archeologico di grandi estensione e potenziale, si trova purtroppo in uno stato di relativo abbandono. Pochi cartelli con spiegazioni, percorso indicato non sempre chiaramente. La visita, che dura circa un'ora e mezzo, si snoda su un percorso abbastanza facile, ma che richiede scarpe chiuse e un po' di voglia di camminare, e magari un cappello nelle assolate giornate estive
Andrea Bernardinello
22.08.2023
Parco Archeologico di Velia
Parco archeologico dalle enormi possibilità, purtroppo la totale incuria e abbandono della struttura lasciano un gran amaro in bocca. L'erba non tagliata da anni, la segnaletica e i pochi cartelli esplicativi sono anch'essi in condizioni di abbandono, il personale poco presente completano il quadro di parco archeologico che potrebbe dare molto di più.
Emilia Parisi
10.08.2023
Parco Archeologico di Velia
Credevo di trovare una torre, ho camminato un'ora e mezza nella storia. Sito pulito e ordinato. Ho preso la guida e mi sono commossa da quanta cultura custodisca. Terme, anfiteatri, pavimenti, acquedotti, l'acropoli. 2 preziosi musei all'interno di chiese sconsacrate. Paesaggio affacciato sul mare. Mirto, rosmarino, pepe del monaco, gelsi, ulivi rendono paradisiaco il paesaggio. Consiglio vivamente di fare visita a questo parco tanto amato dai filosofi greci e non solo
Jamira Di Guardo
05.08.2023
Parco Archeologico di Velia
Posto incantevole ma male organizzato. Non c'era una guida, c'è l'erba alta e non permette di vedere bene tutti i reperti, la cartina scaricabile non è facile da seguire e dico ai nostri giorni basterebbe poco per renderla più semplice da seguire e magari pure accattivante con una app... Ma lo stesso problema c'era pure a Pompei... Comunque come al solito ci sono tanti gioielli ma svalutati... Sarebbe bello pagare magari pure qualche euro in più ma avere magari una guida registrata come in tanti siti tramite telefono, oppure la possibilità di fare il tour con una guida in carne ed ossa già presente in loco.
Sergio Pincopallo
30.07.2023
Parco Archeologico di Velia
Bellissimo, strade e luoghi che ti portano in un'altra realtà ed in un altro tempo. Aiutati da Sandro guida fantastica innamorato del proprio lavoro e di quelle zone. Un pò faticoso in quanto si sviluppa in altezza ma veramente bello.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA
Parco Archeologico di Velia