Museo del Giocattolo di Zagarolo P,za della Indipendenza, 6, 00039 Zagarolo RM

Museo del Giocattolo di Zagarolo





406 Recensioni
  • giovedì09–13
  • venerdì09–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì09–13, 15–18
  • mercoledì09–13




Museo del Giocattolo di Zagarolo P,za della Indipendenza, 6, 00039 Zagarolo RM




Informazioni sull'azienda

Museo del Giocattolo di Zagarolo | Museo dedicato interamente al mondo del giocattolo. Ospita giocattoli dalla prima metà del 1800 fino ai giorni nostri. | Palazzo Rospigliosi - Zagarolo (RM)

Contatti

Chiamaci
+390695769405
P,za della Indipendenza, 6, 00039 Zagarolo RM

Orari

  • giovedì09–13
  • venerdì09–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì09–13, 15–18
  • mercoledì09–13

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

roberta scalise
28.10.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
In occasione del pic-nic della scienza, sono venuta in questo palazzo storico e devo dire che la mostra permanente sui giocattoli e i laboratori scientifici, meritano davvero di essere visti da grandi e piccoli.
Fotocomputergrafica FotoVR
27.10.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Il Museo del giocattolo di Zagarolo, nel territorio della città metropolitana di Roma, è allestito all'interno del cinquecentesco Palazzo Rospigliosi. È, se non il più grande, uno dei più grandi musei del giocattolo in Italia[1] e in Europa, sia per il numero di oggetti posseduti che per l’ampiezza degli spazi espositivi. Il Museo Demoantropologico regionale del Giocattolo di Zagarolo nacque formalmente con una delibera comunale, la n.17 del 1998[2]. Il progetto museale presentato nel settore demoantropologico è stato approvato e finanziato dalla Comunità Europea. Inizialmente l’Amministrazione Comunale acquisì alcuni pezzi dai collezionisti Luisa Dellanzo, Marina Caprai e Sabrina Alfonsi. Successivamente rilevò parte della collezione di Nella Crestetto Oppo, acquisendo dagli eredi nel 2002 circa 70 pezzi, una tipologia di giocattoli molto varia e con bambole rare di raffinata fattura. La collezione acquistata era corredata da accessori minuti quali vestiti, stoviglie, servizi di porcellana, e mobili vari. Della collezione fanno anche parte giochi didattici come il Götischer Baustyl, fabbricato in Germania negli anni trenta nonché una dettagliata drogheria in miniatura fabbricata in italia negli anni quaranta. A questa dotazione iniziale si aggiunsero poi alcuni teatrini della collezione di Maria Signorelli, scenografa e costumista, che era stata ereditata dai suoi tre figli. La raccolta museale ha raggiunto nel 2005 l'ordine di grandezza della sua attuale configurazione (2018) grazie all'acquisto della collezione di Lisa Billig e Franco Palmieri[3]. Nel 1979 la coppia aveva ereditato la collezione di Fritz Billig, padre di Lisa, di nazionalità austriaca che, durante il nazismo, per le persecuzioni razziali, fuggì a New York riuscendo a portare con sé molti giocattoli della Lehman e della Tippco, aziende di famiglia che furono requisite dalla Germania di Hitler. Finita la guerra Billig, aveva continuato a collezionare giocattoli da tutto il mondo[4] . La collezione acquisita è costituita da 800 giocattoli prodotti tra il 1900 e il 1960 estremamente vari per tipologia, luogo e modalità di fabbricazione. Successivamente fu integrata con la collezione di bambole di Marzia Peretz[5]. Donazioni di privati come quella di Franco Settimi del 2017, costituita da alcuni modellini navali costruiti dal padre, continuano ad incrementare la dotazione del museo [6]. Il Museo Demoantropologico regionale del Giocattolo di Zagarolo ebbe la sua prima presentazione il 22 dicembre del 2000; questa dette il via ad una serie di iniziative propedeutiche all’inaugurazione ufficiale, celebrata il 18 marzo 2005[2]. All'inizio del 2008 risulta direttore del museo Giovanni Pescatori[7] che è anche autore di un libro in tema.Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gorizia Di Fede
06.10.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Museo molto bello. Un tuffo nel passato per gli over 60. Tuttavia sono presenti anche giocattoli dei nostri tempi, non se ne capisce la ragione. Vale comunque la pena di visitarlo. Il biglietto intero 5 euro.
Stefania Salzano
30.09.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Ci sono giochi che ricordano tutte l'età dev'essere però ancora migliorato troppo caos disordine 5€ il prezzo del biglietto. Personale accogliente
Gabriele Bicchierai
27.09.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Il Museo del Giocattolo di Zagarolo ha sede nella maestosa dimora storica di Palazzo Rospigliosi. Con le sue 17 sale espositive racconta la storia e l'evoluzione dei giocattoli dal '900 ad oggi. Personale gentile. Una bella scoperta non solo per i piccoli ma anche per noi grandi. Stra-consigliato per un autentico viaggio nel tempo, merita veramente!
Giada Pupa
30.08.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Il museo permette un tuffo nel passato mettendo a confronto giochi di ieri è di oggi.si possono trovare reperti dalla fine dell 800 ai giochi multimediali. Se prenotata per tempo si può usufruire della visita guidata è in alcune occasioni, anche dei laboratori per realizzare giocattoli con materiali di riciclo.Inoltre il museo è ospitato in uno splendido Palazzo del 1100 ,ex residenza Colonna ,ancora in parte affrescato.Consigliato alle famiglie e anche a singoli visitatori in zona Monti Prenestini.
Sara Santoro
26.08.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Museo interessante ma sicuramente andrebbe migliorato con pannelli esplicativi. Un pochino esagerate le tante sale su Harry Potter, mi sono sembrate eccessive. Se siete fan di HP portatevi un vostro calzino spaiato da lasciare per Dobby! Comunque un museo carino che consiglio di visitare.
Annamaria izzi
17.08.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Museo bellissimo dove si possono trovare tanti giochi che oramai non si passa molto giochi attuali Il museo è sempre in continua Continua riproduzione quindi si trovano sempre giochi nuovi
Domenico Falzarano
10.08.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Complimenti per come é allestito e curato nei minimi particolari veramente una meravigliosa stupenda sorpresa ho avuto nel visitare il Museo del Giocattolo di Zagarolo (RM)
Margherita Cardinali
29.07.2023
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Museo molto carino, all'interno del Palazzo Rispoli.Diverse stanze, piene di teche, con tantissimi giochi suddivisi per stanza, e all'interno di ogni stanza divisi per epoca e area geografica.Ben strutturato e pieno di cose interessanti.Quando siamo andati c'era anche la sezione di Harry Potter, molto carina e basata in buona parte su collezioni private.Consigliatissimo.

Aggiungi recensione

Mappa

P,za della Indipendenza, 6, 00039 Zagarolo RM
Museo del Giocattolo di Zagarolo