Lago di Baratz 07100 Sassari SS

Lago di Baratz





75 Recensioni




Lago di Baratz 07100 Sassari SS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
07100 Sassari SS

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di credito
  • Consegna a domicilio
  • Ritiro in negozio
  • Acquisti in negozio
  • Consegna in giornata




Recensioni consigliate

Giuseppe Murgia
26.10.2023
Lago di Baratz
Luogo incantato paesaggio mozzafiato vero regalo della natura
Manuele Messera
24.10.2023
Lago di Baratz
Il lago naturale sardo...centro Ceas , biodiversità e diversi ecosistemi...sentieri per passeggiate con bird watching e il sentiero che attraverso le dune ti porta alla baia di Porto Ferro con torri e nuraghe...una bella escursione!
Mauro P70
23.10.2023
Lago di Baratz
L'unico lago naturale della Sardegna una piccola oasi di pace e tranquillità, natura incontaminata con tante vegetazione ed una vista impagabile. Da visitare.
Salvatore Picconi
17.10.2023
Lago di Baratz
Luogo naturale stupendo
Franco Cammarata
23.09.2023
Lago di Baratz
Un oasi dì pace e tranquillità a due passi da Alghero. Un sentiero facile dì circa 7 km lo circonda ad anello.
Raoul Scagnelli
30.08.2023
Lago di Baratz
Tranquillo e rilassante. Pesca con la canna. Luigi per picnic.
Franco Contini
30.08.2023
Lago di Baratz
Rilassante, a contatto con la naturaUn vero paradiso,con pineta annessa e spiaggia nelle vicinanze
Angelo Sanna
24.08.2023
Lago di Baratz
Un bel posto adatto a chi, come me ama la natura e il relax.Molto bello il lago(ricordiamoci che questo è l'unico naturale in Sardegna) e il panorama attorno non è da meno.Ben curato e pulito.Adatto anche alle famiglie in cerca di un po di relax e silenzio, e se con voi avete portato il pranzo al sacco, avete fatto bene, visto che all'interno della pineta sono situati dei tavoli da picnic, e non dimenticatevi di riportarvi la busta della mondezza a casa ☺️Inoltre accanto a questo posto e' situato un bel maneggio di cavalli.
Alessia Calisi
14.08.2023
Lago di Baratz
Lago piccolino ma molto bello. Sono stata li a fine ottobre. Posto spettacolare, un sacco di libellule, Fiori caratteristici, una pineta intorno al lago molto bella. Si sentiva il cinguettio degli uccelli nel silenzio del lago. È stato un bel pomeriggio di relax. Il lago lo abbiamo raggiunto da una strada che dall'Argentiera porta a Fertilia perché arrivavamo dal visitare quel posto. C'è l'indicazione del lago in diversi punti, non è stato difficile trovarlo. A me è piaciuto tanto, forse andrebbe valorizzato perché non se ne sente mai parlare.
Antonello Masala
30.07.2023
Lago di Baratz
Unico Lago naturale della Sardegna, si sviluppò quando il livello del mare era così alto da coprire l’attuale insenatura di Porto Ferro e fino alla zona dove oggi sorge il bacino.E’ situato nella sub regione della Nurra sul fondo di una conca, alimentata da un piccolo bacino Rio dei Giunchi, in cui si raccolgono le acque piovane che gli permettono di avere acqua tutto l'anno.Nonostante risenta di momenti di magra in periodi di particolare siccità, la permanenza dell'acqua è garantita da un imponente sistema dunale (dune alte fino a trenta metri) e da una pineta che ad ovest separano il Lago dal litorale, distante poco più di un chilometro dalla spiaggia di Porto Ferro.La vasta pineta attorno al lago risale ai primi anni ‘50 e venne creata dall'uomo con alberi non tipici della zona, pino d’Aleppo e pino domestico.Il lago di Baratz ha da sempre alimentato leggende molto insolite, una delle quali sostiene che la vallata che oggi accoglie le acque sia dovuta allo sprofondamento del terreno su cui sorgeva l’antica città di Barax.Anche la storia del lago è intrigante: una storia racconta che alla fine della seconda guerra mondiale gli aerei tedeschi scaricarono tutte le bombe dentro il bacino. Un altra narra di una Base tedesca che all'ordine di ritirata, non avendo tempo di trasportare tutto l’apparato bellico, decise di gettarlo nel lago. Queste vennero poi ritrovate nel corso degli anni quando il livello delle acque si abbassarono facendo affiorare alcune bombe di grosse dimensioni. Segnalate da un curioso cittadino che durante una passeggiata si accorse di alcuni residui bellici esplosi e inesplosi, venne immediatamente ordinata la bonifica degli armamenti.Lo specchio d’acqua oligo salmastro (in parte dolce) occupa 1125 ettari e con un perimetro di 12 km presenta una grande varietà di specie vegetali, dai Ginepri al Corbezzolo, dalle palme nane, all'olivastro, dal mirto, al Rosmarino, dal Cisto alle Orchidee selvatiche.Le diverse specie di uccelli che vivono nel lago sono: il Germano Reale, una esuberante presenza di Folaghe dal tipico piumaggio nero con una caratteristica macchia bianca sulla testa, l’Airone bianco, il Cenerino, lo Svasso maggiore dal ciuffo, e le anatre, tutte osservabili da differenti punti lungo il perimetro del lago.La ricca vegetazione acquatica è rifugio di specie tipiche dell’ambiente lacustre come le immancabili testuggini, le rane e le anguille.Tutta l’area è stata riconosciuta dall’Unione Europea come Sito di Interesse Comunitario (SIC).Traccia percorso su wikiloc, Antonello Masala

Aggiungi recensione

Mappa

07100 Sassari SS
Lago di Baratz