Tempio votivo dei Caduti Via Sudorno, 32, 24129 Bergamo BG

Tempio votivo dei Caduti





78 Recensioni




Tempio votivo dei Caduti Via Sudorno, 32, 24129 Bergamo BG




Informazioni sull'azienda

UNMS - Sezione Provinciale di Bergamo |

Contatti

Chiamaci
+39035251549
Via Sudorno, 32, 24129 Bergamo BG

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marco Rossetti
23.10.2023
Tempio votivo dei Caduti
Sorto sulle ceneri dell’antica chiesa di Santa Maria di Sudorno, l’edificio venne realizzato a partire dal 21 marzo 1915, un anno dopo l’acquisizione dei terreni da parte di un comitato cittadino che si era costituito per la costruzione di un nuovo luogo di culto nell’area.L’entrata in guerra dell’Italia poche settimane dopo spinse i promotori dell’iniziativa a dedicare il luogo di culto ai soldati caduti per la patria, una decisione che venne confermata in occasione della cerimonia di consacrazione avvenuta il 6 agosto 1916.Lo stile lombardo applicato all’esterno dall’ingegnere Camillo Galizzi è visibile nella presenza del rosone centrale e degli archetti medievali accanto a una punta d’innovazione inserita dall’artista nel campanile rotondeggiante dotato di finestroni e cuspide rivolta verso il cielo.La parte interna è invece caratterizzata dalle 140 lapidi commemorative che richiamano alla memoria i nomi dei numerosi cittadini orobici scomparsi durante i due conflitti mondiali e dei membri delle forze dell’ordine morti in servizio.Ad esse si aggiungono infine anche la presenza della tomba del generale Giovanni Marieni, unico ad esser tumulato all’interno dello stabile, e della pala d’altare attribuita ad Enea Salmeggia e raffigurante Gesù in compagnia di Maria e Sant’Anna.
Laura Lodovici
16.09.2023
Tempio votivo dei Caduti
Il sabato e la domenica sarebbe bello se il Tempio fosse aperto visto il passaggio di molta gente
Roby Cave
12.09.2023
Tempio votivo dei Caduti
Costruito tra dolori e sacrifici nel 1915, sopra la precedente chiesa “S. Maria di Sudorno”, il cui terreno venne acquistato un anno prima da un comitato cittadino costituitosi al fine di avere un luogo di culto in tale zona. Si pensò di dedicarlo ai caduti della guerra appena scoppiata poche settimane dopo l’inizio della costruzione.Custodisce 140 lapidi di entrambe le guerre.All’interno la vecchia pala della precedente chiesa medioevale.
Loredana Facoetti
11.09.2023
Tempio votivo dei Caduti
È una chiesa dedicata ai caduti a causa della guerra. Ci sono numerose lapidi che ricordano i diversi corpi che hanno contribuito a difendere la nostra patria. Non si possono dimenticare le migliaia di ragazzi che hanno dato la vita per noi
Raffaele D'Onofrio
27.08.2023
Tempio votivo dei Caduti
Entrando capisci che sei di fronte alla storia dei nostri soldati caduti per la nostra democrazia. Dobbiamo avere rispetto e portare onore a questi caduti.
Autieri AC Bergamo
18.08.2023
Tempio votivo dei Caduti
il Tempio dei Caduti di Bergamo, è aperto la seconda domenica di ogni mese, dalle ore 9,00 alle 12,00, il pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 17,00, alla mattina alle ore 10,00, si terrà una Santa Messa. questa apertura è un'iniziativa di Assoarma Bergamo, con il patrocinio della Curia Cittadina, nell'ambito di Bergamo - Brescia Città della cultura 2023, sino a dicembre l'apertura è garantita. Vi aspettiamo numerosi, per vedere un luogo sconosciuto a molti Bergamaschi.
Gianluca
07.08.2023
Tempio votivo dei Caduti
Bellissima chiesina dal profondo significato storico.Tenuta benissimo, poco frequentata e incastonata in uno degli angoli sconosciuti e suggestivi della città.
Rita Signorelli
04.08.2023
Tempio votivo dei Caduti
Bellissima Chiesa. Molto suggestiva, con all'interno la Grotta di Lourdes e le targhe con i nomi dei vari ufficiali e corpi militari che combatterono nelle guerre.All'interno, in alto a sinistra, anche il dipinto di Santa Rita.
Veronica Bonura (Nika)
02.08.2023
Tempio votivo dei Caduti
Il Tempio dei caduti, conosciuto anche come chiesa di sudorno, si trova lungo la via che collega la città alta al monastero d'astino.La struttura venne riedificata nel 1915/1916.La facciata é in stile romanico, con gli archetti pensili che adornano il tetto. La struttura é in pietra.L'interno é ad unica navata, a pianta a croce latina; adibito a tempio dei caduti.Le caratteristiche che rendono questa chiesa interessante sono:- l'intero é rivestito di marmi scuri, i quali donano al tempio un'atmosfera di sacralitá;- la madonnina sulla roccia sulla cappellina nella parete sinistra della chiesa;- ha tenuto una pala dalla vecchia chiesa;- il panorama.Ingresso: libero.
Fausto Dellapiana
31.07.2023
Tempio votivo dei Caduti
La chiesa è dedicata ai Caduti delle Guerre" da cui il nome.Costruito sui resti della chiesa di Santa Maria di Sudorno nel 1915/1916."

Aggiungi recensione

Mappa

Via Sudorno, 32, 24129 Bergamo BG
Tempio votivo dei Caduti