Cimitero di San Michele in Venezia Isola di San Michele, 30121 Venezia VE

Cimitero di San Michele in Venezia





331 Recensioni
  • giovedì07:30–18
  • venerdì07:30–18
  • sabato07:30–18
  • domenica07:30–18
  • lunedì07:30–18
  • martedì07:30–18
  • mercoledì07:30–18




Cimitero di San Michele in Venezia Isola di San Michele, 30121 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Cimitero di S.Michele | Comune di Venezia. | Ultimo aggiornamento 2/11/2020 Il cimitero di San Michele in Isola è un museo a cielo aperto. Il cimitero ospita personaggi celebri e numerose testimonianze di storia e d’arte. Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, eroi e calciatori: sono numerosi i personaggi che hanno tracciato la storia e la cultura non solo della città ma dell’intero paese e che oggi riposano nel cimitero veneziano. All’interno del cimitero, in prossimità delle sepolture, sono collocati dei cartelli con le principali note d’interesse per il visitatore.

Contatti

Chiamaci
+390417292841
Isola di San Michele, 30121 Venezia VE

Orari

  • giovedì07:30–18
  • venerdì07:30–18
  • sabato07:30–18
  • domenica07:30–18
  • lunedì07:30–18
  • martedì07:30–18
  • mercoledì07:30–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marco Poli
17.10.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Molto silenziosoMolto pulito e tenuto bene
Marco B
10.10.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Luogo estremamente affascinante raggiungibile con il vaporetto 4 da Fondamenta Nove (in neanche 5 minuti)Lungo le mura perimetrali a sud dell’isola che un cancello che offre una bella vista sull’isola di Venezia
Lori M.
06.10.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Un drappello di grandi, grandissimi innovatori popola questo meraviglioso e unico Cimitero: Igor Stravinsky, Luigi Nono, Emilio Vedova e, non certamente ultimo, anzi, Franco Basaglia
Barbara Loru
28.09.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Luogo religioso di mistico fascino scultoreo in cui siamo andate per far visita al sepolcro di J.Stravinskij , disegnato da Giacomo Manzu', e dell'impresario dei Balletti Russi ,Sergei Diaghilev, sepolcro affidato alle cure di Coco Chanel, sua cara amica, ma vi è anche un monumento di grande bellezza, collegato ad una triste storia d'amore.Si tratta della tomba di Sonia Kaliensky, una nobile russa che, appena ventiduenne, giunse a Venezia per i festeggiamenti del Carnevale del 1907, risiedendo nel celebre e lussuoso Hotel Danieli vicino a Piazza San Marco. Tra l'allegria generale di una notte di Carnevale, Sonia si tolse la vita con una dose letale di laudano a causa di una cocente delusione d'amore…La famiglia decise di seppellirla a Venezia e chiamò il celebre scultore Enrico Butti per realizzare il monumento funebre della figlia. L'artista creò un sepolcro in porfido con la figura della giovane, modellata in bronzo a grandezza naturale, sorretta da tre figure incappucciate. Sonia è colta nel momento della morte, languidamente distesa sul letto, con una camicia di notte in tessuto leggerissimo ed appena sgualcito.La mano della scultura è lucida a causa delle carezze che, da più di un secolo, lasciano i visitatori, colpiti dalla drammaticità della vicenda e dalla bellezza della scultura.Prese ad ammirare il chiostro del monastero di San Michele, sede di prigionia di Silvio Pellico, ci siamo imbattute" nel sepolcro del grande poeta russo di origini ebraiche J.Brodskij Premio Nobel della Letteratura nel 1987 ma a noi completamente sfuggito.Ora ne abbiamo letto la biografia
Ettore Casini
20.09.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Luogo molto tranquillo e suggestivo, consiglio assolutamente la visita se ci si trova a Venezia per qualche giorno.Raggiungibile con il vaporetto in direzione Murano, si pone bene come tappa prima di visitare la famosa isola dei vetrai.
davide violato
06.09.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
È il cimitero monumentale di Venezia. Qui si entra rispettando coloro che stanno riposando eternamente. Grandi persone grandi artisti che hanno fatto e dato qualcosa alla società. Il cimitero è ben curato, molto pulito e copre l’intera isola di San Michele.tombe di persone illustri, persone celebri, persone non conosciute, ma da rispettare ugualmente. Entrare qua dentro entrare in una dimensione diversa e anche durante la calda estate i cipressi ombreggiano e ventilano i visitatori incuriositi e i parenti che vanno a trovare i loro cari. Molte sono le tombe di persone famose, dello sportivo e Helenio Herrera, allenatore dell’Inter, all’artista Emilio vedova, al compositore Luigi Nono, alla tomba di Igor Stravinskij, e del ballerino e coreografo Serjey Diaghilew. Molto interessante e moderna l’ala cimiteriale dell’archistar David Chipperfieldl, con i quattro evangelisti i tre arcangeli e Giovanni battista
Ughetto Vincent
15.08.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Vivere a Venezia è una filosofia di vita. Tutto ruota intorno all'acqua, dalla nascita, la vita quotidiana, alla morte. Le ambulanze, qualsiasi mezzo di trasporto, e i carri funebri sono barconi. Il cimitero di San Michele si trova su una piccola isola situata di fronte alle Fondamenta Nuove. Raggiungibile in vaporetto. Con discrezione, merita una visita.
Nicola Strangis
14.08.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
È un posto suggestivo ed un ottima tappa prima di Murano e Burano. Vale la visita.
Simone Cossa
31.07.2023
Cimitero di San Michele in Venezia
Il cimitero di San Michele e’ un posto molto affascinante . È ancora utilizzato , le persone vicine ai defunti si raccolgono in preghiera , mentre i turisti rispettano in religioso silenzio.Ci si arriva tranquillamene con il vaporetto .

Aggiungi recensione

Mappa

Isola di San Michele, 30121 Venezia VE
Cimitero di San Michele in Venezia