Museo Nazionale del Cinema Via Montebello, 20, 10124 Torino TO

Museo Nazionale del Cinema





127 Recensioni
  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–19




Museo Nazionale del Cinema Via Montebello, 20, 10124 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Museo Nazionale del Cinema | Tra i più importanti al mondo per il suo ricco patrimonio e la diversità delle sue attività scientifiche e educative, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità al suo allestimento.

Contatti

Chiamaci
0118138564
Via Montebello, 20, 10124 Torino TO

Orari

  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Catia
23.10.2023
Museo Nazionale del Cinema
Ai primi piani il museo storico della fotografia… migliaia di pezzi che partono dai primi studi/esperimenti e delle prime rudimentali “macchine” di riproduzioni di immagini, fino agli strumenti fotografici dei nostri giorni, attraversando l’evoluzione lungo centinaia di anni. Salendo ai piani superiori, ci addentriamo in quello che si può definire il percorso all’interno del cinema. Numerosi monitor proiettano le immagini di film celeberrimi… altri svelano segreti e trucchi delle riprese… immagini, foto, poster appesi ovunque, allestimenti d’interni e racconti accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso. Agl’ ultimi piani allestita la mostra dedicata alla cinematografia di Dario Argento. Museo da visitare!!
Christian Gavazzi
11.10.2023
Museo Nazionale del Cinema
Museo molto bello all'interno della Mole Anonelliana. Ripercorre la storia del cinema, fino ai giorni nostri. Molto bello anche per i bambini.
Domenico Trifilò
31.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Dentro la maestosa Mole Antonelliana, c’è la sede del Museo Nazionale del cinema che ospita tantissimi reperti dai primi montaggi di scenette con gioco delle ombre ai primi set cinematografici dei primissimi film, molto suggestivo per chi vuole capire tutto sul cinema, nel periodo della mia visita era in atto una mostra sul grande regista Horror e Thriller Dario Argento, le pareti dell’ultimo piano erano abbellite con i migliori film e le migliori sceneggiature fatte.Se andate a Torino una visita è da fare.
Maria Giulia Pascolini
26.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Il museo è ben tenuto, presenta un percorso facile da seguire e le varie postazioni sono corredate da delle esaustive didascalie, anche interattive. L’intero percorso è molto interattivo, e tratta della storia del cinema, dall’inizio ad ora.Le esposizioni tematiche (star wars, cartoni, horror…) sono brevi ma molto carine.Era presente una mostra temporanea su dario argento, ed era ben fatta e suggestiva.
KARL HAMMER
10.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Imperdibile... per due buoni motivi. Primo perchè il Museo è veramente colmo di materiale realmente utilizzato nei Film (e non copie), poi non da meno essendo esposto all'interno della Mole Antonelliana è possibile raggiungere la cima e godere di uno straordinario punto panoramico. Ritornando al Cinema... la mostra è ben curata anche nei dettagli ed è ricca di molti reperti" usati sui Set di lavoro: costumi
Susanna Bicciato
07.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Per me e la mia famiglia è stata un'esperienza entusiasmante, ci sono molte possibilità di interagire con la mostra che è fondamentale per coinvolgere i bambini, ma anche gli adulti.C'è anche la possibilità di provare la realtà virtuale, molto carina.
Carlo Bobba
05.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Il museo del cinema è molto ben organizzato e con un sacco di contenuti interessanti ai quali aggiungere l'esperienza immersiva di alcuni filmati con visore di realtà virtuale
gino vavalle
03.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno dei musei del cinema più importanti del mondo ed è l'unico museo del suo genere in Italia. Il Museo ha sede nella sublime Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino e opera dell’architetto Alessandro Antonelli, e conta ogni anno oltre mezzo milione di visitatori.Un po' di storia... Nel 1941, la storica Maria Adriana Prolo, ebbe l’idea di costruire in Italia un museo interamente dedicato al cinema. I primi cimeli e documenti vennero acquistati grazie a contribuiti finanziari di aziende ed enti e furono inizialmente stipati proprio in una delle sale della Mole Antonelliana. Nel 1992, dopo la morte di Prolo, divenne una fondazione a cui venne dato il suo nome. Il progetto per la sede definitiva del Museo, nella Mole Antonelliana, fu affidato all’architetto Gianfranco Gritella. Il Museo fu inaugurato nel luglio del 2000. In occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 l’allestimento fu rinnovato con nuove postazioni multimediali e interattive e con tre nuovi spazi dedicati al cinema western, ai musical e ai film di fantascienza.All’interno del Museo del Cinema si trova l’ascensore panoramico della Mole. Realizzato in cristallo trasparente, l’ascensore effettua la sua corsa in meno di un minuto raggiungendo il “tempietto” della Mole posto a 85 metri di altezza da cui si può godere di una bellissima vista panoramica sulla città di Torino.
Andrea Cantone
02.08.2023
Museo Nazionale del Cinema
Un museo davvero unico nel suo genere. Mantello di Superman originale, sceneggiature di diversi film famosi e la possibilità di addentrarsi nella storia del cinema. Davvero consigliato. Abbiamo avuto un problema con la consegna degli zaini, la direzione si è dimostrata davvero gentile nel risolvere tempestivamente il problema. Consigliato
Jordy Pasquali
30.07.2023
Museo Nazionale del Cinema
Enorme museo del cinema situato all'interno della Mole Antonelliana, organizzato su più livelli espositivi, grazie ad una struttura a spirale verso l'alto, dotato di una ricca collezione che ripercorre la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri (l'esposizione copre infatti qualsiasi elemento del cinema, antico e moderno, dagli originali teatri d'ombre agli effetti speciali attuali).Il materiale esposto ha una varietà veramente vasta: aree dedicate ai giochi di luce e agli effetti ottici, modelli di macchine da presa, piccole ricostruzioni di set di film iconici, numerosissime targhette che spiegano nel dettaglio ciò che si sta guardando, e via così.Data l'alta affluenza di pubblico, consiglio di acquistare il biglietto in anticipo, magari inseme al biglietto per l'ascensore panoramico della Mole.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Montebello, 20, 10124 Torino TO
Museo Nazionale del Cinema