Umbriano Ferentillo, 05034 TR

Umbriano





62 Recensioni




Umbriano Ferentillo, 05034 TR




Informazioni sull'azienda

umbriano | Abbazia San Pietro in Valle - Residenza d'Epoca |

Contatti

Chiamaci
+390744380045
Ferentillo, 05034 TR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Diego Grieco
24.09.2023
Umbriano
Borgo abbandonato,ci si arriva solo facendo un'escursione....Si trova in valnerina,dopo ferentillo. Da lì si può ammirare anche l'abbazia di San Pietro in Valle.Consigliato a chi ama le escursioni e i luoghi abbandonati.
Sonia Menconi
13.09.2023
Umbriano
Piccolo borgo abbandonato immerso nella montagna, molto particolare da visitare. Resta ancora la torre dell'antico castello. Conviene lasciare l'auto a Colleponte, paesino sottostante, poiché dopo poco inizia il sentiero sterrato da percorrere a piedi. La camminata in mezzo al bosco dura circa mezz'ora.
fabio paci
28.08.2023
Umbriano
Un luogo di pace e tranquillità, un luogo privo di rumore e inquinamento panorama fantastico adatto a chi piace fare escursioni con le proprie famiglie e amici a quattro zampe
Nicola Bellini
07.08.2023
Umbriano
Dove finisce la storia inizia la leggenda. Alcuni studiosi ritengono che Umbriano fosse la residenza di gruppi di Catari giunti in Valnerina dall’Italia settentrionale e dalla Francia a seguito delle persecuzioni subite dalla Chiesa Cattolica. Questa credenza, unita alle diverse testimonianze di presenza dei Templari nei vicini castelli di San Mamiliano e di Ferentillo, inseriscono di diritto Umbriano tra i luoghi magici e carichi di mistero della Valnerina fiore all’occhiello dell’Umbria per la sua natura incontaminata, ma anche per i segreti e i misteri storici che sembra ancora celare gelosamente.
Nicola Gianfelici
07.08.2023
Umbriano
Ci si arriva dopo una camminata nel bosco di circa 30 minuti. Posto spettacolare. Da quel poco che è rimasto ci si può immaginare la vita dei vecchi abitanti di quel luogo. Sicuramente dura e prova di privilegi ma certamente lontana dalla società nostop odierna. Meriterebbe un restauro totale da parte di privati e renderlo senza stravolgere niente. La semplicità è il bello di questo magnifico posto.
Paolo Grandi
05.08.2023
Umbriano
Sono stato in questa città fantasma e devo dire che è stata una soddisfacente esperienza.il percorso è semplice con un dislivello di circa 130 metri ed è tutto all ombra. Qui il tempo pare che si sia fermato al medioevo emozionante vedere gli antichi camini le riquadrature delle porte in pietra in qualche scantinato si notano delle vasche in Pietra dove veniva pigiata l'uva. Molto bella anche la torre di guardia.
Andrea Tarasov
01.08.2023
Umbriano
Un posto meraviglioso. Silenzioso e abbandonato, bellissima strada" verso città..."
Pierluigi Capotondi
01.08.2023
Umbriano
Stupendo paesino abbandonato lungo la val nerina, si sale da un gradevole sentiero che inizia dalla frazioncina di Macenano , lungo il sentiero si ha una stupenda visuale dell'Abbazia di San Pietro in valle che si trova nella vallata di fronte , dopo circa 30 minuti di comodo cammino si arriva alle prime case coi vicoli strettissimi bellissima la chiesina e la torre di controllo da vedere assolutamente
Patrizia Martinelli
31.07.2023
Umbriano
Percorrendo una strada bianca che parte da Ferentillo (girare a destra dopo l'agenzia funebre), si raggiunge l'innesto di un sentiero pietroso che, attraverso forti dislivelli, tornanti, sentieri che corrono tra molteplici specie arboree e suggestivi scorci paesaggistici conduce a ciò che resta del castello e del borgo di Umbriano. Il castello si sviluppò a partire dai secoli VII- VIII con il compito di controllare la valle sottostanti e, più tardi, proteggere l'abbazia di S. Pietro in Valle. Dal XIII secolo passò da Spoleto ai Cybo Malaspina e poi nuovamente a Spoleto, seguendo le medesime vicende di Ferentillo. Fu acquisito da Ferentillo dopo l'Unità d'Italia ma gradualmente si spopolò fino all'abbandono definitivo nel 1l950. Nel borgo si possono ammirare i resti dellel abitazioni costruite con la roccia sedimentarie locale dal caratteristico colore rosato, dotate di stipiti ancora in situ, credenze a muro, camini e locali atti a conservare e pigiare il vino. Il paese non è dotato di una strada carrabile. La passeggiata è splendida ma un po' faticosa nella prima parte, ma l'atmosfera del borgo merita l'arrampicata. All'esterno del borgo c'è una bella chiesetta con campanile a vela e labili resti di affreschi.
Tommaso Mariotti
30.07.2023
Umbriano
Il castello venne costruito sul versante nord del monte S. Angelo nell'890 subito dopo le incursioni saracene in Umbria in una posizione dominante e naturalmente imprendibile. Difendeva, assieme alla rocca di Ferentillo, l'importante abbazia di San Pietro in Valle. Durante la sua millenaria storia ebbe vari passaggi di proprietà e seguì sostanzialmente le vicissitudini di Ferentillo che, dopo esser stato riportato al rango di comune, lo ricomprò nel 1860. Privo di collegamenti stradali con la Valnerina e di attrattive economiche ha subito, nel secondo dopoguerra, un progressivo spopolamento, comune a tutti i centri minori umbri, e dal 1950 risulta essere completamente abbandonato.

Aggiungi recensione

Mappa

Ferentillo, 05034 TR
Umbriano