Museo di Stato di San Marino Piazzetta del Titano, 1, 47890 Città di San Marino, San Marino

Museo di Stato di San Marino





371 Recensioni
  • giovedì09–17
  • venerdì09–17
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–17
  • martedì09–17
  • mercoledì09–17




Museo di Stato di San Marino Piazzetta del Titano, 1, 47890 Città di San Marino, San Marino




Informazioni sull'azienda

Istituti Culturali di San Marino |

Contatti

Chiamaci
+3780549883835
Piazzetta del Titano, 1, 47890 Città di San Marino, San Marino

Orari

  • giovedì09–17
  • venerdì09–17
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–17
  • martedì09–17
  • mercoledì09–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Matteo Amendola
18.10.2023
Museo di Stato di San Marino
Luogo sicuramente caratterizzato da diversi elementi un po' in contrasto tra di loro ,ottimo l'antico ritratto di partita di tennis
alex ferrari
16.10.2023
Museo di Stato di San Marino
Il 7 Luglio abbiamo avuto la fortuna di non pagare il biglietto d’ingresso per una Festa in corso, visitare questo Museo merita…
Paolara Rape
15.10.2023
Museo di Stato di San Marino
Molto bella la Rocca assolutamente da visitare ....per chi arriva in aereo pista davvero molto bella con approccio fantastico tra le colline .....
Fabio Ref
03.10.2023
Museo di Stato di San Marino
Bel museo molto grande, ma anche molto confusionario. Si passa da piccoli oggetti dei Romani alle reliquie egizie.Insomma non ho trovato lo scopo del museo.
Anna Maria Polverino
26.08.2023
Museo di Stato di San Marino
È ospitato nel bel Palazzo Pergami Belluzzi e, su quattro piani,  presenta una collezione molto varia  di oltre cinquemila pezzi, oltre a dipinti di grandi artisti  italiani.Ad ogni piano gli oggetti, sculture e dipinti sono disposti secondo un ordinato criterio tematico e storico.Nelle sale del pianterreno, nella sezione archeologica del territorio, ho potuto ammirare soprattutto reperti risalenti al Neolitico e al Medioevo ed anche resti di architetture e di elementi pittorici rinascimentali.Al primo piano, dedicato all'arte nella Repubblica, sono esposti dipinti e sculture che richiamano la storia e la religiosità nel teritorio di San Marino. C'è  anche una sezione di bibliografie che non ho osservato con attenzione perché non rispondente ai miei interessi.Al secondo piano mi sono fermata a lungo ad ammirare dipinti e ceramiche risalenti a periodi compresi tra il Medioevo e l'Ottocento.Bellissime soprattutto le maioliche italiane, olandesi e francesi e gli smalti di Limoges: sono un'intenditrice e li ho trovati davvero pregevoli!Lunga sosta anche per ammirare la collezione di monete e di antichi vasi  greci ed etruschi, oggetti votivi, monili e statuette funebri.Una visita che consiglio vivamente perché,  come ho già precisato, presenta una collezione ampia e varia per la tipologia e le epoche dei manufatti esposti: si tratta di donazioni in gran parte provenienti da varie parti de Mondo. Come ho letto in un dépliant illustrativo, infatti,  ne periodo risorgimentale  San Marino, la più antica Repubblica del mondo, rappresentava un mito e molte persone di famiglie prestigiose volevano dimostrare la loro ammirazione e il sostegno alla Repubblica con tali donazioni.
nicholas gobbi
23.08.2023
Museo di Stato di San Marino
Il museo è suddiviso su 5 piani. Raccolta di molti reperti ed opere. Consiglio l'acquisto del biglietto multiplo, che ti permette di vedere più musei ad un prezzo scontato.
Giovanni Damiani
17.08.2023
Museo di Stato di San Marino
La collezione di questo piccolo museo non è enorme, ciononostante alcune cose sono di grande qualità e sopratutto l'allestimento ben curato e lo spazio raccolto permettono di fruire le opere in un atmosfera intima, genuina, quasi casalinga.
Free Experience
31.07.2023
Museo di Stato di San Marino
La definizione di museo non gli si addice, è una collezione di oggetti (alcuni pregiati) esposti in teche di vetro o appesi alle pareti. Si passa dai reperti archeologici alle antichità egizie, dalle opere artistiche alle monete storiche il tutto senza un filo logico, descrizioni risicate e opere esposte malamente con riflessi del sole provenienti dalle finestre che infastidiscono la vista delle opere. Le collezioni si sviluppano sui 5 piani del palazzo ma il museo" in sè è piccolino."
Francesco Xodo
30.07.2023
Museo di Stato di San Marino
Il Museo si sviluppa su 4 livelli: al piano terra sono presenti reperti archeologici, anche molto antichi, provenienti dal territorio locale. Negli altri piani invece sono raccolte opere d'arte e oggettistica di vario tipo: dipinti provenienti dal Monastero di Santa Chiara, statuette funerarie egizie, vasi greci, maioliche europee e così via. Consiglio di acquistare online sul sito dei Musei di Stato il Pass che permette di accedere per 8€ a varie attrazioni, inclusa questa.
caterina micillo
30.07.2023
Museo di Stato di San Marino
Molto carino. Fatto bene. Per me che amo archeologia. Tanta storia varia.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzetta del Titano, 1, 47890 Città di San Marino, San Marino
Museo di Stato di San Marino