Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni Via Appia, 9, 19034 Ortonovo SP

Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni





980 Recensioni
  • giovedì08:30–19:30
  • venerdì08:30–19:30
  • sabato08:30–19:30
  • domenica08:30–19:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–19:30
  • mercoledì08:30–19:30




Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni Via Appia, 9, 19034 Ortonovo SP




Informazioni sull'azienda

Museo Archeologico Nazionale e Zona Archeologica di Luni | VivaCMS | https://luni.cultura.gov.it/storage/uploads/media/4b7a9df60421caee9b737991a9b19729.png

Contatti

Chiamaci
+39018766811
Via Appia, 9, 19034 Ortonovo SP

Orari

  • giovedì08:30–19:30
  • venerdì08:30–19:30
  • sabato08:30–19:30
  • domenica08:30–19:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–19:30
  • mercoledì08:30–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maria Giuseppina Maule
27.10.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Bello, cale la pena visitarlo, peccato che è in parte chiuso x sistemazione
Renzo Fratton
22.10.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Ci sono stato stamattina 25 maggio insieme a mia moglie. Le aspettative erano molte anche perché il sito archeologico è descritto in varie pubblicazioni. Alla biglietteria ti avvisano che, a parte la basilica, è tutto visitabile e la cosa è all'incirca vera nel senso che si possono seguire vari percorsi che quando arrivano a dei punti importanti perché c'è un Casale che contiene i ritrovamenti del posto o un fabbricato che copre delle parti di scavi importanti o la sede del museo nazionale o altri punti notevoli non si riesce ad entrare, a proseguire, ecc. . Le motivazioni? Riorganizzazione degli allestimenti (riaprirà nel 2022 - ma quando?); inagibilità del fabbricato, nessuna spiegazione - semplicemente il percorso è chiuso. No! Datevi una regolata, altrimenti ci saranno sempre e solo le scolaresche perché una visita di quel poco che si può vedere è comunque una gita fuori dalle aule.
Gianmarco Pipitone
30.09.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
La città di Luni era sicuramente una splendida città romana e anche vederne le, purtroppo poche rovine è comunque una emozione. Credo che ci sia ancora moltissimo da scavare ed il sito andrebbe meglio valorizzato. Il museo è spoglio di opere, un'altro nell'ala del tempio alla Dea chiuso e solo un ultimo era discreto. Il sito comunque da l'aria di essere poco curato, poche indicazioni ai visitatori, poche spiegazioni o del tutto assenti. Il pezzo forte dell'anfiteatro è fuori dalla zona scavi non è gestito dagli scavi principali. In definitiva le 4 stelle sono per la storia della città, se avessi dovuto valutare lo stato del sito non avrei dato più di 2 stelle.
Marina C
30.09.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Se pensate di trovarvi davanti alle magnificenze di Roma, non è così, però è un'area molto bella, ben organizzata ed attrezzata con piccoli musei ospitati nelle vecchie case coloniche della zona, un bel parco per una passeggiata ed interessanti scavi. Magnifici i resti dei pavimenti a mosaico su cui stanno ancora lavorando. Suggerito l'uso di un cappello nelle giornate soleggiate e scarpe comode. Il prezzo per entrare è decisamente buono. Se si include anche il giro ai resti dell'anfiteatro, ci possono passare 2/3 ore di passeggiata
Giulio Tarchi
22.08.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Il sito archeologico di Luni è una piccola perla da scoprire. Non ancora completamente scavato, con parte delle strutture accessibili, ma alcune chicche" che ne fanno una delle emergenze archeologiche più particolari e inaspettate non solo della Toscana
Marinella Cassani
04.08.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Notevole sito per i reperti che vi si trovano. Questa recensione, ovviamente, è più per la gestione dello stesso che per il contenuto. Pur apprezzando il fatto di poter finalmente vedere l'anfiteatro, va detto che risulta assurdo dover fare due biglietti diversi (uno per il sito e uno seperato per l'anfiteatro, perché il secondo è gestito dal Comune... Solo in Italia!). Inoltre, data la complessità dell'argomento, mi aspettavo, nel 2023, una gestione più volta ad educare che a semplicemente mostrare un reperto. È necessario svecchiare, digitalizzare l'esperienza e, non ultimo, pulire il prato dell'anfiteatro da cartacce. Peccato, perché il sito meriterebbe una maggiore valorizzazione!
Anna Rita Certo
03.08.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Oggi in aperta campagna si trovano i resti di Luni, antica città romana fondata nel 177 a.c., in posizione strategica per i commerci, vicino ad un porto (oggi interrato). Dopo un periodo di splendore, la città subì invasioni dei Longobardi e pirati saraceni, finché venne gradualmente abbandonata. Nell'800 iniziarono i primi scavi e la bonifica dell'area, oggi visitabile. Sono visibili, seguendo il percorso di visita, il Foro, la domus dei mosaici, i resti del tempio dedicato alla dea Luna e l'anfiteatro. La maggior parte dei reperti si trovano all'interno del Museo Archeologico.
Andrea Tononi
02.08.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Altro pezzo di storia Romana arrivata a noi, belle le Domus e suggestivo l'anfiteatro, da visitare!
Elena Casa
30.07.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Recentemente il sito archeologico è stato risistemato, anche se non è ancora completata la demolizione del vecchio museo. Carina la casa dei mosaici. Del foro è rimasta solo l'area senza colonne in loco. Il tempio della dea Luna (Selene) non è visitabile (primavera 2023). Belli i tratti del cardo e del decumano. Unici i pavimenti marmorei con intarsi in marmo. Carine le piazze gemelle (ma solo una si è conservata bene) e le statue nel museo. Personale molto gentile. Di piccole dimensioni, ma ricco di figure il mosaico di Oceano.
Corrado
29.07.2023
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni
Bella passeggiata domenicale tra le rovine dell'antica Luni ed i reperti custoditi nel museoAmpi spazi per camminare nel verde, un bel comprensorio da visitare.Suggerito!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Appia, 9, 19034 Ortonovo SP
Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni