Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis) 00178 Roma RM

Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis)





8 Recensioni




Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis) 00178 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
00178 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Ap Ph
28.09.2023
Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis)
Suggestivo, visitato a gennaio 2023 direi che sono stato fortunato visto che era stato ripulito di tutte le erbacce e rampicanti che lo circondavano. Per arrivarci semplicemente basta percorrere tutto il circo di Massenzio e alla fine troverete l’antico portale. Nulla di particolare in se ma sempre ad effetto pensare che opere tali sono pervenute ai tempi nostri
Iunio Marcello Clementi
25.09.2023
Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis)
La Porta Triumphalis terminale del Circo di Massenzio presso cui il Nibby rinvenne nel 1825 due testi epigrafici in onore del Divo Romolo (il figlio di Massenzio prematuramente morto nel 309 d.C.)
Roberto Cecchini
31.07.2023
Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis)
Purtroppo nella attuale situazione rappresenta la parte meno visitata e meno considerata del circo per il fatto di essere la più distante (quasi 500 metri) e soprattutto per essere quasi assorbita e conglobata nella vegetazione che ha preso il sopravvento. Merita invece di essere visitata per l'importanza che riveste nel complesso del circo e anche per ammirare da vicino le iscrizioni presenti. Non fatevi spaventare dalle erbacce, il circo va visitato nella sua interezza e saprà riservarvi sorprese. Una chicca: dalla porta sulla destra dalla quale uscivano morti e feriti si gode di una impareggiabile vista sulla tomba di Cecilia Metella. Guardate le foto e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.
Stefano Manzo
30.07.2023
Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis)
La Porta Trionfale del Circo di Massenzio (Porta Triumphalis) si trova sul lato corto opposto a quello delle due Torri (I Caceres).La porta ad arco era riservata per l’entrata degli spettatori, essendo più alta della pista del circo e dotata di una piccola gradinata.Nei restauri avvenuti nel 1825 furono ritrovati vari frammenti relativi ad una targa dedicatoria a Romolo, dove oggi è presente un copia.I frammenti non furono ritrovati tutti quindi per le parti mancanti fu necessario un completamento del testo in latino, il cui significato in italiano è il seguente:Divino Romolo, uomo di nobile memoria, due volte console ordinario, figlio del nostro signore Massenzio invitto e perpetue Augusto, nipote del divino MassimianoIl panorama totale, con le gradinate le due torri e la spina è molto suggestivo.Nota Circo MassenzioIl Circo di Massenzio è una grande opera dell’epoca imperiale della Roma antica, la sua costruzione è avvenuta dal 307 al 312 d.C.Questa grande struttura, complessivamente, di forma rettangolare, larga quasi 100 metri e lunga oltre 500, è l’unico circo arrivato ai nostri tempi relativamente ben conservato, ad esempio non c’è paragone rispetto al più famoso Circo Massimo.Sui lati lunghi erano disposte le gradinate per il pubblico, mentre su un lato corto, quello curvilineo, vi era la Porta Trionfale dove vi era l’accesso, sull’altro lato quasi lineare erano disposte alle estremità due Torri quadrangolari alte oltre 15 metri.Il percorso del circo era diviso in due parti dalla spina (lunga circa 300 metri), al cui centro era l’obelisco in granito che nel XVII secolo fu trasferito al centro di Piazza Navona, dove ancora oggi insieme alla fontana dei quattro fiumi è possibile ammirarlo.

Aggiungi recensione

Mappa

00178 Roma RM
Porta trionfale del circo di Massenzio (Porta Triumphalis)