GAM - Galleria d'Arte Moderna Via Palestro, 16, 20121 Milano MI

GAM - Galleria d'Arte Moderna





2261 Recensioni
  • giovedì10–17:30
  • venerdì10–17:30
  • sabato10–17:30
  • domenica10–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–17:30
  • mercoledì10–17:30




GAM - Galleria d'Arte Moderna Via Palestro, 16, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

GAM Milano: Home | La piu' grande collezione municipale di opere dell'Ottocento - le opere, il museo, le mostre, le visite guidate, il giardino. Alla Villa Reale di Milano via Palestro 16.

Contatti

Chiamaci
+390288445943
Via Palestro, 16, 20121 Milano MI

Orari

  • giovedì10–17:30
  • venerdì10–17:30
  • sabato10–17:30
  • domenica10–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–17:30
  • mercoledì10–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

DoN daniele torza
03.11.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Ci siamo stati a Maggio 2023 in occasione di Pianocity Milano. Uno dei tanti posti bellissimi nel cuore di Milano era la Villa Reale durante l’impero Asburgico trasformata nell Galleria di arte moderna dopo la guerra qui oltre a visitare le splendide opere d’arte, la più famosa è sicuramente il Terzo Stato di Pelizza da Volpedo, si può godere del bellissimo giardino che la circonda.
Stefania Paraluppi
30.10.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Bell'edificio. Si arriva velocemente con la metropolitana rossa, fermata Palestro. Ingresso gratuito con la tessera Abbonamento Musei. E' divisa per settori. Ci sono quadri dell'800, da Canova a Marchesi.La collezione Grassi con quadri di Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo. La collezione Vismara con quadri di Matisse e Picasso. Al piano terreno i bagni e gli armadietti dotati di chiave per riporre gli zainetti.
Simona Seminara
22.10.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Villa del ‘700 del conte di Belgioioso, abitata da Murat, Napoleone, Beauharnais e Radetzky.Troverete dipinti e sculture dell’ ‘800 di: Canova, Hayez, Toulouse Lautrec, Rodin e Medardo Rosso.Il famoso “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo è al 1’ piano sulla dx (quasi a fine percorso).Sale con ricche decorazioni settecentesche.Curiosità: il giardino attiguo fu il primo giardino all’inglese di Milano!Per un piacevole e rilassante pomeriggio.Raramente affollato.Possibilità di parcheggio lungo i Giardini Indro Montanelli.Parcheggio disabili difronte l’ingresso.Biglietto gratuito per disabili con documentazione e accompagnatore.
Massimo Pellizzardi
17.09.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
E' sicuramente un riferimento immancabile per qualsiasi cittadino milanese e non... Con il ritorno del capolavoro di Pelizza .. consiglio una doverosa visita guidata e non anche per ammirare molte altre opere del secolo scorso... Da non perdere
Giovanna
12.09.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Il biglietto costa solo 5 euro se sei studente ti costa 3 euro.Se si hanno borse o buste vengono depositate in un armadietto chiuso a chiave.Bellissimo luogo, per chi ama l'arte è da vedere assolutamente. Sono divisi in vari piani, ogni piano ha una corrente artistica si inizia con il neoclassicismo e si finisce con artisti del 900 di tutto il mondo.Si trovano vari quadri famosi in tutto il mondo come il ritratto di Alessandro Manzoni, Primo Levi, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza, Le Due Madri di Giovanni Segantini nel periodo puntinismo in Italia definito divisionismo, altri quadri come Giuseppe De Nittis famoso artista italiano dell'impressionismo.
Antonio
25.08.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Visitata la 1 domenica del mese con biglietto omaggio.Molto belle le opere esposte e anche il palazzo.
William
11.08.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Imperdibile, come faccia a non essere pieno di gente visto che è a quattro passi dal Duomo per me rimane un mistero. Ma forse per certi versi è meglio così... Oltre alle opere più note ce ne sono moltissime che almeno per me sono state una gradita scoperta.In ogni caso dal vivo anche quelle più famose assumono tutto un altro valore.Scultura e pittura convivono nelle sale del palazzo che già da solo varrebbe la visita.
Marina Taverna
05.08.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Mai stata alla Vila reale, oggi ne ho approfittato della bella giornata e ci sono andata. Visitata la GAM (Galleria di Arte Moderna) che peraltro era ad ingresso gratuito come strascico della Festa della Donna. Comunque per l'esiguo costo del biglietto (€ 5) c'è tanto ma proprio tanto da vedere:scultura, pittura e manufatti. Si passa da Velazquez a Van Gogh, da Canova a Rodin per non parlare di Toulouse-Loutrec, Renoir, Segantini, De Pisis, Cattelan, etc. Pensavo di passarci poco tempo ed invece ci sono stata 3 ore, ma spese veramente bene!
daniela ornaghi
04.08.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
La Villa Reale è davvero molto bella.Il percorso proposto al primo piano è ricco di opere d’arte imperdibili.Al secondo piano ci sono le collezioni private Grassi e Vismara veramente interessantissime. Notevole la scala per salire alle collezioni.Prezzo del biglietto davvero esiguo per tanta bellezza (5 euro)
Paolo
02.08.2023
GAM - Galleria d'Arte Moderna
Vista gratis perché era il primo martedì del mese, merita comunque il prezzo del biglietto. Belle opere, alcune di confermatissima importanza, quali il Quarto stato e le manovre di Fattori.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Palestro, 16, 20121 Milano MI
GAM - Galleria d'Arte Moderna