Sacello degli Augustali Frazione Miseno, 80070 Bacoli NA

Sacello degli Augustali





83 Recensioni




Sacello degli Augustali Frazione Miseno, 80070 Bacoli NA




Informazioni sull'azienda

|

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mariacarmela Serino
18.10.2023
Sacello degli Augustali
Gioiello romano incastonato in un panorama fantastico. Guida dell'associazione Misenum coinvolgente preparata esauriente. Da passarvi una piacevole mattinata. A seguire visitate la grotta della Dragonara Cisterna Romana sita nel ristorante che ne prende il nome. Sorpresa finale....nel teatro Romano terza tappa del tour con l'associazione Misenum.
cristiano sartorio
15.10.2023
Sacello degli Augustali
In nessun altro paese civile si sarebbe potuto costruire sino a pochi centimetri da un manufatto di così grande valore storico. Quel po' che ne resta visibile versa in uno stato di completo abbandono, e a poco vale il cancello che ne sbarra l'accesso. Uno dei tanti siti archeologici dell'area Flegrea che l'incuria di politici cialtroni e di speculatori ignoranti hanno definitivamente rovinato.
Sara Mattera
01.10.2023
Sacello degli Augustali
Da visitare, una rarità forse sottovalutata rispetto a bellezze più famose, meglio però se accompagnati da una guida. In questo l'Associazione Misenum è stata davvero impeccabile.
Michele Costigliola
24.09.2023
Sacello degli Augustali
Da visitare assolutamente.Il Sacello degli Augustali è un edificio dell'epoca romana adibito ai riti di culto degli imperatori, curati dai sacerdoti augustali che si trova a Miseno, lungo il litorale di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli.L'attribuzione è dovuta al ritrovamento di un'iscrizione in latino che recita: Templum augusti quod est augustalium. Realizzato in epoca giulio-claudia (I sec.d.C.) fu modificato a metà del secolo successivo ma fu poi distrutto alla fine del II secolo, probabilmente da un terremoto; i suoi resti sono attualmente semisommersi a causa dei fenomeni di bradisismo che caratterizzano l'intera area flegrea.L'edificio è costituito da un ambiente centrale e due ambienti laterali prospicienti un cortile porticato. All'interno sono state rinvenute statue di alcuni imperatori (Vespasiano, Tito e Nerva) e di divinità (Asclepio, Apollo e Venere), attualmente esposte al Museo archeologico dei Campi Flegrei di Baia.
Franco Navarra
30.08.2023
Sacello degli Augustali
Visto....complice una giornata stupenda e la bravura della guida preparata e molto disponibile..Credo che io e mia figlia non dimenticheremo le bellezze viste.Noi poi siamo saliti sul monte Miseno seguendo via faro si arriva ad uno slargo e poi da lì so segue un sentiero molto bello e il premio è una vista meravigliosa...alla sinistra il Vesuvio quasi di fronte Capri alla sinistra Procida e poi Ischia tutto in un mare azzurro che si perde nel cielo.
Rossy B
19.08.2023
Sacello degli Augustali
È molto suggestivo ed è possibile affittare canoe per fare una bella escursione lungo il percorso
antonio cavallo
11.08.2023
Sacello degli Augustali
Visitabile solo tramite l'associazione Misenum che consiglio di contattare per conoscere gli orari di apertura o per fare una visita anche di altri interessantissimi luoghi a Miseno
Mariagiovanna Liguori
03.08.2023
Sacello degli Augustali
Luogo di epoca romana dedicato al culto dell'imperatore Augusto. Le sue strutture ora sono semisommerse a causa del bradisismo..... Si trova a Miseno, frazione di Bacoli, poco lontano dal parco sommerso di Baia (altra frazione di Bacoli). Questi luoghi (o meglio tutta la zona dei campi flegrei), in epoca romana, erano frequentati soprattutto dalle classi potenti (imperatori, senatori, ecc) ed erano considerati tra i più belli. Conoscere la storia e poi viverla in uno scenario panoramico spettacolare
Tony Coppola
02.08.2023
Sacello degli Augustali
Although the remains are still impressive, the condition they are kept in are in a sorry state.The place is only visible from the outside. Real shame, but time goes on!
Gaetano Capuano
01.08.2023
Sacello degli Augustali
Il Sacello degli Augustali è un edificio adibito ai riti di culto degli imperatori curati dai Sacerdotes Augustales (o Sodales Augustales o  Augustales), i “sacerdoti di Augusto”. Il ritrovamento sul luogo, di un’iscrizione latina, giustifica l’attribuzione agli Augustali: “Templum augusti quod est augustalium”.

Aggiungi recensione

Mappa

Frazione Miseno, 80070 Bacoli NA
Sacello degli Augustali