Comune di Canal San Bovo Via Roma, 58, 38050 Canal San Bovo TN

Comune di Canal San Bovo





20 Recensioni
  • giovedì08:30–12
  • venerdì08:30–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12
  • martedì08:30–12, 14:30–18
  • mercoledì08:30–12




Comune di Canal San Bovo Via Roma, 58, 38050 Canal San Bovo TN




Informazioni sull'azienda

Comune di Canal San Bovo | Comune di Canal San Bovo - sito istituzionale

Contatti

Chiamaci
+390439719900
Via Roma, 58, 38050 Canal San Bovo TN

Orari

  • giovedì08:30–12
  • venerdì08:30–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12
  • martedì08:30–12, 14:30–18
  • mercoledì08:30–12

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Margherita Partel
27.10.2023
Comune di Canal San Bovo
Vanoi e una valle bella
Denise Fabbris
07.10.2023
Comune di Canal San Bovo
Sono di parte perché ci sono nata ma é davvero il cuore verde del Trentino... Un piccolo paradiso verde ideale per chi cerca tranquillità e natura incontaminata...
Alessandra Ale
05.08.2023
Comune di Canal San Bovo
Vanoi e il mio cuore visto che lavoro da tanti anni con una ditta del vanoi. Anche se non abito in vanoi.
Grazia Orsingher
31.07.2023
Comune di Canal San Bovo
Fantastico paese di montagna
Gianna Marcato
30.07.2023
Comune di Canal San Bovo
Il borgo è il cuore della mitica valle del Vanoi, riservata, quasi segreta, un po' selvaggia in alcuni tratti, regno di acque che hanno segnato la sua storia dando origine anche ad interessanti leggende. A fondo valle scorre il torrente omonimo, sulla cui sponda sinistra si trova un area attrezzata preziosa per dare ristoro alla calura estiva. Interessante la chiesa in centro al paese, ricostruita anticamente dopo l'alluvione che aveva compromesso il precedente edificio in fondo valle, di cui contiene interessano elementi. Nella valle si entra attraversando con una lunga galleria il monte Totoga, un tempo teatro di postazioni di guerra ancora visitabili. Sullo sfondo, risalendo il torrente si staglia l'inconfondibile vetta del Cauriol, monte ancora cosparso dai segni di quella guerra di cui fu teatro. L'ambiente paesaggisticamente ricco che la circonda offre la possibilità di escursioni di diversa difficoltà, ma tutte col fascino di una natura intatta, documentata con efficacia professionale e sensibilità artistica da un fotografo eccezionale, Renato Orsingher, che con le sue immagini sa restituire in modo coinvolgente lo spirito della valle che conosce documenta e ama in tutti i suoi risvolti (le foto si possono vedere nel gruppo FB WiVanoi). Canal San Bovo è centro dell'Ecomuseo che offre costantemente attività interessanti. Proseguendo in direzione di Casoria, in cui la valle si chiude, si aprono strade forestali che portano alle malghe. Proseguendo in direzione di passo Brocon, estivo regno di malghe attrezzate anche per la vendita di prodotti locali e per la ristorazione, con una brevissima deviazione si può raggiungere l'antico mulino di Cainari, in splendida posizione panoramica e ancora funzionante. D'inverno la valle, oltre alle piste innevate di passo Brocon la valle consente la pratica dello sci alpinismo e di affascinanti escursioni con le craspe. Se avete bisogno di compagnia...caprioli, cervi, volpi e falchi non mancano.
Alessandro Spagnoli
29.07.2023
Comune di Canal San Bovo
Personale squisito...grazie

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 58, 38050 Canal San Bovo TN
Comune di Canal San Bovo