Mausoleo dei Plauzi Via di Pontelucano, 00010 Tivoli RM

Mausoleo dei Plauzi





22 Recensioni




Mausoleo dei Plauzi Via di Pontelucano, 00010 Tivoli RM




Informazioni sull'azienda

|

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Bar
  • Toilette
  • Informale
  • Gruppi
  • Da asporto
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Cocktail
  • Pranzo
  • Cena
  • Dessert
  • Tavoli
  • Seggioloni per bambini
  • Accogliente
  • Adatto alle famiglie
  • Accetta prenotazioni
  • Pasti fino a tarda sera
  • Tavoli all'aperto
  • Menu per bambini
  • Piatti biologici
  • Catering
  • Camino
  • Tavoli su terrazza panoramica
  • Romantico
  • Servizio al banco




Recensioni consigliate

Andrea Terenzi
03.11.2023
Mausoleo dei Plauzi
Il monumento insiste in una zona che in epoca romana rivestiva un ruolo molto importante : un antico viandante avrebbe infatti percorso un tratto fondamentale del territorio tiburtino incontrando le antiche cave di travertino, in località “barco”, le antiche acque albule, e, attraversato il Ponte Lucano, dominato dalla mole del Mausoleo dei Plauzi, avrebbe potuto dirigersi verso la più grandiosa reggia dell’antichità, la villa adrianea, oppure avrebbe potuto continuare il suo percorso verso l’antica Tibur passando attraverso il Santuario di Ercole. Si tratta, quindi, di un’area particolarmente ricca di storia che ha visto scorrere nel corso dei secoli le alterne vicende del territorio tiburtino.Il Mausoleo dei Plauzi è un grande sepolcro monumentale tra i più noti e famosi, dopo la Tomba di Cecilia Metella sulla via Appia, dell’intera area metropolitana di Roma. I Plauzi erano una famiglia senatoria che, a differenza di quanto spesso viene detto, non era originaria di Tivoli ma di Trebula Suffenas, l’attuale Ciciliano.Il Mausoleo è un imponente monumento di forma cilindrica che insiste su un corpo inferiore di forma cubica, attualmente, quasi completamente interrato e all’interno del quale è ricavata la camera funeraria. Tale camera, esplorata più volte ed oggi invasa dalle acque del fiume,, ha forma quadrangolare con il soffitto a volta ed è accessibile attraverso una porta architravata. All’esterno sono ancora apprezzabili due iscrizioni in latino, le uniche ancora presenti tra quelle che anticamente erano posizionate tutt’intorno al mausoleo, che narrano alcune delle vicende della famiglia dei Plauzi e che ci permettono di individuare il fondatore nella persona di Marco Plauzio Silvano, di cui sono indicati anche gli avi. L’iscrizione ricorda le sue campagne vittoriose nel territorio illirico e che gli valsero gli onori trionfali.Sulla parete esterna del corpo cilindrico si può ancor oggi apprezzare la struttura a blocchi di travertino, estratto nella vicina cava del “barco”, decorati con un bugnato piatto. Lungo la parete possono notarsi dei “fori” : essi non sono frutto dell’azione di armi da fuoco, come qualche voce popolare potrebbe riportare, ma sono frutto della cosiddetta “espoliazione” : anticamente i blocchi venivano collegati da “grappe” di ferro affogate nel piombo, si tratta quindi di un fenomeno di “riutilizzo” dei materiali che potevano essere recuperati dall’antico mausoleo. La struttura conobbe varie vicende nel corso delle epoche successive assumendo, per la sua posizione strategica lungo l’Aniene, un ruolo di “fortilizio”. Intorno alla metà del ‘400, fu aggiunto il coronamento merlato ad archetti. E' oggetto di un restauro che è iniziato nel marzo del 2019.
Opp Poo
25.10.2023
Mausoleo dei Plauzi
Posto meraviglioso da visitare per godere di un po' di serenità
Roberto Cecchini
28.09.2023
Mausoleo dei Plauzi
Ne ha dovute vedere veramente tante ora di avere attenzione....e tutto sommato i suoi due millenni se li porta bene, considerato che è sopravvissuto a razzie, cambi d'uso e incuria, divenendo una discarica in preda agli umori del vicino Aniene che l'ha inondato più volte. Si tratta di uno dei mausolei meglio conservati assieme al cugino di Cecilia Metella ben più famoso ma non molto diverso. Se andate verso Tivoli ve lo ritroverete improvvisamente accanto e sarà un peccato non potersi fermare. Una sola foto ma guardate le altre recensioni su Tivoli e su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.
Lorenzo Pescetelli
26.09.2023
Mausoleo dei Plauzi
Storico monumento Tiburtino spesso dimenticato o non preso in considerazione dai cittadini. Dopo anni di chiusura, al Day One di riapertura post lavori di ristrutturazione, io ed altri due amici siamo stati intervistati da Tiburno (è stato un onore) e successivamente 3 esperti ci hanno guidati in un'interessante spiegazione su tutto ciò che è stato il mausoleo e cosa ne sarà con i futuri lavori
Franco Aliasi
12.09.2023
Mausoleo dei Plauzi
Il Mausoleo dei Plauzi, nei pressi di Tivoli (Villa Adriana), è una tomba monumentale databile ai primissimi anni del I sec. d. C.Dovrebbe essere la porta d'ingresso di Villa Adriana... invece è abbandonato nel incuria e nel degrado tutto intorno, che vergogna!!!(Il Musoleo in ottimo stato meriterebbe 5 stelle).
Mauro Libertucci
27.08.2023
Mausoleo dei Plauzi
Finalmente la ristrutturazione del mausoleo sta arrivando alla conclusione, sono curioso di vederne l'inaugurazione. Sarà uno degli orgoglio di Villa Adriana
Deodato Sanfilippo
08.08.2023
Mausoleo dei Plauzi
Un sito ancora da valorizzare del tutto, anche se c'è da dire che in questo ultimo periodo si nota finalmente un interesse a riportare il sito nel suo splendore e finalmente riconoscergli la giusta importanza
L'Osservatore Tiburtino
02.08.2023
Mausoleo dei Plauzi
L' imponente Mausoleo dei Plautii che ricorda quello situato sulla via Appia e dedicato a Cecilia Metella, fu innalzato nel I°sec. d.C. in onore del Console Marco Plauzio Silvano imparentato con la dinastia Giulio-Claudia. Egli fu nominato console nel 2 a.C.insieme all’Imperatore Augusto e governò anche come proconsole in Asia nel 4 d.C.Dopo la morte di Marco Plauzio Silvano, primo illustre defunto della nobile Gens Plautia, davanti al Mausoleo fu costruita una struttura in marmo per potervi incidere i nomi dei membri della nobile famiglia ,man mano defunti, con i relativi elogi e cariche ricoperte. Fra questi spicca il figlio di Marco: Tiberio Plauzio Silvano Eliano, famoso generale, console nel 45 d.C., proconsole d’Asia nel 56 d.C. e di nuovo Console nel 74 d.C.A lato del Mausoleo si trova il coevo Ponte Lucano costruito anch'esso nei primi anni dell'Impero dal diumviro Marco Plauzio Lucano (da cui prese il nome) con il collega Tiberio Claudio Nerone, il quale permetteva alla Via Tiburtina Valeria di superare il fiume Aniene e continuare la salita verso Tivoli.Il ponte fu semi-distrutto durante le guerre Greco-Gotiche dai Goti di Totila per ritardare l'avanzata dei bizantini di Narsete (il quale, successivamente lo ricostruì). Sul Ponte Lucano nel 1155, in occasione dell'incontro tra Federico I Barbarossa e Papa Adriano IV, i tiburtini donarono all'Imperatore le chiavi della propria città e Federico concesse loro il privilegio di Apporre l’Aquila Imperiale sullo stemma cittadino di Tivoli.Mausoleo del Plauzi e Ponte Lucano sono fra i soggetti più raffigurati ai tempi del Grand Tour: i viaggiatori rimanevano molto colpiti dalla mole e dall’armonia dei due monumenti, durante il percorso per raggiungere Tivoli o la vicina Villa Adriana.Con il passare dei secoli il Mausoleo cambiò spesso lo scopo del suo utilizzo.Nel Medioevo fu utilizzato come Torre di Difesa data la sua posizione strategica.Nel 1465 il Papa Paolo II fece costruire sulla sommità del Mausoleo una merlatura, su cui fece incidere il proprio simbolo, per aumentarne le capacità difensive.Al momento sono in corso lavori di restauro e riqualificazione dell’area in cui sorgono il Ponte Lucano e il Mausoleo. La zona, soggetta ad allagamenti, è stata delimitata da un muro e dalla installazione di alcune idrovore che ne deturpano orribilmente la vista. Si spera che gli interventi in corso possano restituire i due monumenti allo splendore che meritano e soprattutto che si riesca a sottrarli ai continui allagamenti. Una alternativa valida al muro e alle idrovore è d’obbligo.
tommaso grenga
01.08.2023
Mausoleo dei Plauzi
Così come nella vita anche nella morte il cittadino romano voleva ostentare la sua posizione sociale. Quale modo migliore che farsi costruire una tomba monumentale lungo le vie consolari? Non a caso la via Tiburtina era un asse molto importante, inizialmente nata per collegare Roma alla vicina Tibur, l'attuale Tivoli e successivamente prolungata per arrivare fino sull'Adriatico ad Aternum l'attuale Pescara.La struttura nasce come tomba della famiglia dei Plauzi/Plautii una delle primissime iscrizioni ricorda Plauzio Silvano che ricopri la carica di console sotto Augusto intorno al 2 avanti Cristo. i due lastroni di marmo che si trovano difronte la struttura ricordano i membri più importanti di questa famiglia.Nel corso dei secoli la struttura venne pesantemente modificata, trasformandola in una torre di difesa per presidiare il vicino Ponte Lucano, usato per l'attraversamento dell'Aniene.Le modifiche medioevali sono quelle arrivate fino a noi.È singolare che questa tomba abbia avuto la stessa sorte del Mausoleo di Cecilia Metella.
Sergio Pandiscia
29.07.2023
Mausoleo dei Plauzi
Visitato ieri e sono rimasto molto deluso, in tutti questi anni non sono riusciti a sistemare questo splendido luogo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Pontelucano, 00010 Tivoli RM
Mausoleo dei Plauzi