Tempietto di Diana Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM

Tempietto di Diana





281 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Tempietto di Diana Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Ivano Stipa
01.11.2023
Tempietto di Diana
Il Tempietto di Diana a Villa Borghese è un piccolo tempietto di forma circolare costituito da un solo colonnato, in stile neoclassico, costruito dall'architetto Antonio Asprucci nel 1789 su commissione di Marcantonio IV Borghese con il solo scopo di arredare la villa.Originariamente sul basamento all'interno del tempietto era collocata la statua di Diana dea della caccia, e dopo il suo restauro venne spostata presso il Museo del Louvre di Parigi.
Elena Bazzan
09.10.2023
Tempietto di Diana
Tempio dedicato a Diana nel Parco del Pincio, suggestivo, meravigliosa la passeggiata nel verde! Andateci!
Andrea Remine
08.10.2023
Tempietto di Diana
Il Tempietto di Diana, attribuito a Antonio Asprucci e datato 1789, costituisce uno dei punti di attrazione di Villa Borghese. Il modello è il Tempio di Vesta, o il Tempio del­l’Amore nel Parco di Versailles, la scala ridotta conferisce all’edificio un effetto decorativo. Otto colonne di marmo bigio, che poggiano su quat­tro gradini circolari, sostengono una cupola sormontata da una pigna. All’interno la volta è decorata a scomparti con soggetti venatori e una scena di caccia nel medaglione. Al centro del tempio su una colonna tronca, c’era la statua della dea, di origine antica e restaurata dalla bottega di Vincenzo Pacetti.
Massimiliano Asti
06.10.2023
Tempietto di Diana
Il tempietto di Diana è per una piccola struttura nel mezzo del giardino di Villa Borghese, non ricco di dettagli, ma adatto ad una rapida visita.Si presta bene a foto, ma consiglio di andarci durante la luce del giorno.
Pino De Marco
19.09.2023
Tempietto di Diana
Il tempio di Diana è un piccolo tempio monoptero di forma circolare in stile neoclassico situato in Viale della Casina di Raffaello, all'interno del parco di Villa Borghese (Roma). Venne costruito da Antonio Asprucci nel 1789 per volere di Marcantonio IV Borghese.
Denis Tassinari
16.09.2023
Tempietto di Diana
Il Tempio di Diana è un piccolo tempietto a forma circolare costituito da un solo colonnato. Datato 1789 e situato a Villa Borghese
Stefano de Saraca
08.09.2023
Tempietto di Diana
Bellissimo tempio all'interno di Villa Borghese.Sicuramente consiglio a chiunque passi nei dintorni di fermarsi un minuto ad osservare questo posto.Un'altra cosa che mi piace è la posizione in mezzo alla natura della villa, cosa che credo dia un tocco speciale a questo luogo.Consigliato.
Roberto Cecchini
10.08.2023
Tempietto di Diana
Detto anche tempio della Pigna per la sua curiosa copertura che termina con una pigna (qualcuno lo chiama la biscottiera, tale la sua forma con tanto di coperchio) è molto carino ma ahimè relegato a location per selfie da parte dei turisti che non esistano a profanarlo salendo sul podio che una volta ospitava la statua della dea, venduta dal committente e ora ospitata al Louvre. Cercatelo anche voi.
tommaso grenga
09.08.2023
Tempietto di Diana
Tempietto dallo stile classico. Uno dei punti caratteristici di Villa borghese dove poter sostare per fare la più classica foto ricordo oppure ascoltare la musica di un artista di strada che si posiziona sempre qui a suonare.
Domenico DiCo
30.07.2023
Tempietto di Diana
All'interno di Villa Borghese si trova il piccolo tempietto di Diana, esso è un piccolo tempio di forma circolare. La sua costruzione viene attributa a Antonio Asprucci e risalente al 1789, è secondo me uno dei punti più belli di Villa Borghese. La struttura si basa interamente su una serie di 5 scalini circolari che accolgo poi una serie di 8 colonne di marmo che a loro volta sorreggono una piccola cupola circolare sormontata sulla vetta dalla riproduzione di una pigna. La cupola al suo interno è decorata magistralmente con una serie concentrica di cellette ottagonali che vanno via via rimpicciolendosi fino ad arrivare ad un medaglione centrale decorato con un bassorilievo raffigurante una scena di caccia. Al centro del tempio si trova una piccola colonna tronca che un tempo ospitava una statua della dea Diana ora restaurata e trasferita altrove, la cupola nella sua parte superiore ha una decorazione a scaglie o meglio sembra che abbia lo stesso motivo decorativo della pigna. La struttura in sé seppur piccola e contenuta si mostra alla grande nella sua magneficenza e splendore, io personalmente l'ho trovata molto bella e il fatto che essa sia in un parco la espone di meno a smog e agenti contaminanti mantenendo il suo aspetto più invariato e duraturo.

Aggiungi recensione

Mappa

Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM
Tempietto di Diana