Noto Antica Monte Alveria, SP64, 96017 Noto SR

Noto Antica





883 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Noto Antica Monte Alveria, SP64, 96017 Noto SR




Informazioni sull'azienda

Noto Antica, i resti della città medievale - Informazioni | Hermes Sicily Tours |

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Salvatore Marino
15.10.2023
Noto Antica
Bellissima gita con i bimbi a cava carosello. Non adatta a tutti, scarpe da ginnastica obbligatorie. Tuffo nel laghetto obbligatorio
Orlando Marco Belcore
17.09.2023
Noto Antica
Perdersi tra le tracce del passato… tra mura, una chiesa, le tracce di un palazzo nobiliare. Una storia antica che parte nel 400 a.C. una narrazione tragicamente interrotta nel 1693 nelFragore di un crollo ed il boato di un esplosione di energia tellurica.In generale la zona andrebbe meglio curata perché le erbe infestanti oramai hanno preso troppo spazio anche tra le mura. Però è stato emozioni mante il silenzio è la liturgia di tante persone a spasso tra le antiche vie della città.Imperdibile poi là tappa alle antiche concerie Carosello e la possibilità di entrare nella vallata e seguire il torrente.
Antonio Grimaldi
07.09.2023
Noto Antica
Tutti conosciamo la città di Noto e il suo barocco ma non conosciamo la parte di Noto Antica distrutta dal terremoto. Devo dire che sono rimasto stupito, mi aspettavo solamente qualche rudere rimasto in piedi ma in realtà è molto di più. Innanzitutto chi ama passeggiare in mezzo alla natura qui può farlo. Poi se fa un percorso un po' più impegnativo può trovare il paradiso". Nella cava del carosello si trova un piccolo laghetto di acqua limpidissima. L'unico consiglio è abbigliamento adatto
Aurora Lorino
06.09.2023
Noto Antica
L'ultimo tratto di strada è molto stretto, due macchine non ci passano, il posto è bello, ideale per passeggiare o fare trekking. Mi aspettavo dei resti ma ho trovato solo rovine in totale stato di abbandono. Peccato....con un po' di cura sarebbe molto rivalutato.
Giulia Guastella
14.08.2023
Noto Antica
Impressionante come un terremoto possa fare aver fatto dei danni così violenti. Il percorso è una lunga passeggiata tra il verde e tanti tanti ruderi. Sarebbe bello se valorizzassero di più l'area dando una ripulita sia al percorso che ai cartelli delle spiegazioni e mettessero più mappe durante la camminata.
Luca Scarnati
09.08.2023
Noto Antica
Posto bello e suggestivo. Peccato completamente abbandonato. Alcuni punti sono anche poco sicuri, per esposizione, su ripide scarpate, e tenuta dei manufatti. Inoltre siamo incappati in un temporale estivo e la strada per arrivarci, stretta, ripida e senza canaline laterali di deflusso delle acque, diventa molto pericolosa, diventando una sorta di torrente in piena. E parliamo di temporali a cui bisognerà abituarsi. Difficile capacitarsi che il Comune di Noto non si occupi di una risorsa turistica del genere.
Nino Pardi
04.08.2023
Noto Antica
E' affascinante pensare che Noto sia stata li prima del terremoto. Non è ben valorizzata
Francesco Tazzer
01.08.2023
Noto Antica
Bello, bellissimo, stupendo.Un museo a cielo aperto a metà tra un castello di Game of Thrones per pura bellezza e Chernobyl per abbandono.È una città museo devastata dal terremoto, abbandonata dal tempo e dalle istituzioni, segno dell'attuale degrado e lassismo siciliano, di una politica imbarazzante e vergognosa.Ci sono cartelli che segnano il nulla, vetusti divieti, catene tirate alla meno peggio per fermare i turisti, quei pochi avventurieri (quasi tutti stranieri) che portano due soldi e un po' di vita ad una valle incantata. A trattati ni ricorda Segesta, dove degli incendi casuali hanno dato vita ad un parcheggio privato.Perché in fondo la Sicilia è questo: un cumulo di bellezza vecchie che abbracciano abusivismo, incuria e malaffare.Un altra occasione persa.
Loredana Tasca
01.08.2023
Noto Antica
L’ho percorsa in MTB in lungo e in largo. Alcuni tratti sono da fare a piedi. Immaginare che li c’era proprio una città… ne sono rimasta incantata
G-family Friend
29.07.2023
Noto Antica
Noto antica ovvero Netum, è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693. Sotto il dominio dei Romani, degli Arabi e dei Normanni per secoli Noto fu uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 riuscì a distruggerla, causando nel Val di Noto oltre 60.000 vittime.Il tour inizia dalla porta principale da cui si possono ammirare le suddette imponenti mura. Il sentiero in terra battuta è principalmente in pianura. Diversi cartelli indicano le principali rovine, quasi tutte visitabili. Dal corso principale si biforcano diversi sentieri, ma solo percorrendo il principale si raggiunge una chiesa bellissima, ormai in stato di abbandono, costruita dopo il terremoto in memoria delle vittime di questo evento catastrofico.Uno dei sentieri, anch'esso ben indicato, conduce alla Cava del Carosello, ben recensita nel proprio link.Scarpe comode, cappellino, acqua al seguito sono fondamentali per la riuscita dell'escursione fattibile da tutti.

Aggiungi recensione

Mappa

Monte Alveria, SP64, 96017 Noto SR
Noto Antica